A Sestu, cittadina dell’hinterland cagliaritano, il weekend del 18 e 19 gennaio 2025 sarà dedicato ai festeggiamenti in onore di San Sebastiano, con un programma che unisce tradizione, spettacoli e momenti di spiritualità.
Le celebrazioni inizieranno sabato 18 gennaio nell’area parcheggi di via Cilea, dietro le scuole, dove alle ore 19:00 è prevista l’accensione del falò tradizionale. Dopo la benedizione religiosa, prenderanno vita le esibizioni delle maschere tradizionali sestesi, Is Mustayonis e S’Orku Foresu, che danzeranno intorno al fuoco secondo un’antica pantomima.
Alle ore 20:00, spazio alla musica con il grande ballu tundu, accompagnato dai gruppi folk “I Nuraghi” e “San Gemiliano” e dai suonatori Mauro Spiga, Luca Schirru e Alessandro Melis. A seguire, alle ore 20:30, verranno offerti ai presenti carni arrosto, formaggi, vini novelli e altre specialità locali. La serata culminerà alle 21:00 con uno spettacolo pirotecnico.
La giornata di domenica 19 gennaio sarà dedicata ai festeggiamenti religiosi. Alle 16:15 partirà la processione in onore di San Sebastiano, che sfilerà su un cocchio trainato da buoi, accompagnato dai cavalieri dell’associazione ippica “Cavalieri di San Giorgio”, dai gruppi folk “I Nuraghi” e “San Gemiliano” e dalla Banda musicale “G. Verdi”. L’itinerario attraverserà le principali vie del paese, per poi concludersi in piazza Giovanni XXIII con una cascata pirotecnica prima del rientro del Santo in chiesa.
Alle 17:30, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, si terrà una messa solenne cantata in onore del Santo.
I dettagli del programma e ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook del gruppo etnico Is Mustayonis e S’Orku Foresu. Un’occasione per riscoprire tradizioni antiche e vivere un momento di comunità.
































