fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Santa Teresa Gallura, da martedì al via la Stagione di Prosa Musica Danza e Teatro Circo del CeDAC

di Redazione
12 Dicembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 2
“Romeo e Giulietta. L'amore è saltimbanco”

“Romeo e Giulietta. L'amore è saltimbanco”

21
CONDIVISIONI
237
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio tra storie ed emozioni con la Stagione di Prosa Musica Danza e Teatro Circo 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna all’Auditorium Comunale “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura con il patrocinio e il sostegno del Comune, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna. Otto i titoli in cartellone da dicembre a marzo con i grandi protagonisti della scena, tra pièces originali e riletture di celebri capolavori, con incursioni nella “commedia dell’arte” e nel teatro di figura accanto a intriganti coreografie e spettacolari performances di circo contemporaneo

Ouverture con brio – martedì 14 dicembre alle 21 – con “Il rompiballe” di Francis Veber, con la regia di Nicola Pistoia e Paolo Triestino – anche protagonista sul palco insieme con Giancarlo Ratti, accanto a Antonio Conte, Loredana Piedimonte, Matteo Montaperto e Alessio Sardelli: una esilarante commedia, dove un tentativo di suicidio rischia di compromettere la missione di un killer (produzione a.ArtistiAssociati – Fiore & Germano). Un assassino professionista cerca di impedire l’insano gesto del suo vicino di stanza, sconvolto per una delusione d’amore, per non attirare l’attenzione sull’albergo. Intorno ai due protagonisti, una giostra di personaggi, dall’ex moglie dell’aspirante suicida con il nuovo compagno al cameriere, a uno stravagante poliziotto, in un irresistibile crescendo di comicità tra equivoci e coups de théâtre.

LEGGI ANCHE

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

La magia delle bolle di sapone – giovedì 13 gennaio alle 18 – con “L’omino della pioggia” di e con Michele Cafaggi con la regia di Ted Luminarc per il primo appuntamento di Teatro per le Famiglie: «la fantasia è un posto dove ci piove dentro» scriveva Italo Calvino, e in questo affascinante e poetico sogno ad occhi aperti l’acqua entra dalle finestre aperte e perfino in casa ci vuol l’ombrello. Così il protagonista, tutto inzuppato, inizia a starnutire ed ecco comparire una miriade di fragili e trasparenti bolle di sapone, piccole o grandi, alcune gigantesche. Quasi una moderna favola dove gli eventi atmosferici – la pioggia e la neve – offrono lo spunto per nuove invenzioni, esercizi acrobatici e numeri di clownerie. Un racconto immaginifico e sorprendente, adatto a grandi e piccini, per riscoprire l’incanto e la meraviglia attraverso il gioco del teatro.

Quattro colori per raccontare “I Temperamenti dell’Amore” con la creazione di Marco Batti per il Balletto di Siena – mercoledì 19 gennaio alle 21 – sulle note di Ludwig van Beethoven: l’Amore Ideale si tinge di rosso, è un sentimento quasi astratto, mentre il grigio, in un’atmosfera burrascosa e tormentata alla ricerca di un ordine nel caos, rappresenta l’Amore Libero; il blu corrisponde alla fatica e alle battaglie di un Amore Ostacolato, stemperate da una sublime dolcezza, cui si contrappone una «melodia languida ed instabile, dal carattere patetico» che sottolinea l’Amore Irrealizzato. Stati d’animo e temperature emotive differenti in un racconto per quadri dove danza e musica si fondono e si compenetrano per dipingere le differenti sfumature della passione, tra l’ardore e la rinuncia, la malinconia e il desiderio.

Tra parole e note – giovedì 3 febbraio alle 21 – con “PPP / Un Segreto Italiano” di e con lo scrittore e sceneggiatore Carlo Lucarelli (produzione La Fabbrica Illuminata – Il Crogiuolo): il conduttore di Blu Notte rievoca la figura e l’opera di Pier Paolo Pasolini attraverso la lettura di corsivi e editoriali dell’intellettuale, narratore, cineasta, drammaturgo e poeta, per soffermarsi sul mistero della sua morte nell’Italia degli Anni Settanta. Sul palco insieme con Carlo Lucarelli l’attrice e cantante Elena Pau e il pianista Alessandro Nidi, per un affresco sonoro del Belpaese con un’antologia di canzoni d’autore – da Francesco De Gregori a Claudio Lolli, a Giovanna Marini – accanto ai brani scritti dallo stesso Pasolini, che sosteneva: «Non vedo perché sia la musica che le parole delle canzonette non dovrebbero essere più belle. Un intervento di un poeta colto e magari raffinato non avrebbe niente di illecito».

S’intitola di “Que Serà” la commedia di Roberta Skerl interpretata da Paolo Triestino, Edy Angelillo e Giancarlo Ratti in cartellone martedì 22 febbraio alle 21 per una riflessione sull’importanza delle relazioni umane e degli affetti (produzione Diaghilev in collaborazione con Fiore & Germano). Filippo, Giovanni e Ninni, amici da sempre e per sempre, si ritrovano per una cena tra profumi d’estate e ritmi brasiliani: una serata tranquilla, da trascorrere in allegria fra ricordi, racconti, musica e risate. Finché una rivelazione inattesa cambia tutto e i protagonisti sono obbligati a fare i conti con le questioni fondamentali dell’esistenza, a chiedersi quanto sarebbero disposti a sacrificare in nome dell’amicizia. “Que Serà” affronta con ironia e leggerezza temi scomodi ma di fortissima attualità, per mettere a nudo fragilità e paure, ma anche il coraggio e la forza di affrontare insieme le difficoltà, in una storia d’amore e d’amicizia avvincente e poetica.

Il dramma shakespeariano diventa “pretesto” per un divertente gioco metateatrale – lunedì 7 marzo alle 21 – con “Romeo e Giulietta / L’amore è saltimbanco” scritto e diretto da Marco Zoppello, in scena con Anna De Franceschi e Michele Mori (produzione StivalaccioTeatro – Teatro Stabile del Veneto): due artisti girovaghi, chiamati a rappresentare il capolavoro del Bardo in una Venezia di fine Cinquecento, si mettono alla ricerca della “loro” Giulietta. Nella rappresentazione pensata per la visita di un re, il ruolo della fanciulla viene affidato alla sensuale Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, in una “prova aperta” dove la storia dei due giovani e sfortunati amanti «prende forma, e si deforma, nell’intrecciarsi di trame, dialetti, canti, improvvisazioni, duelli e pantomime» e la tragedia elisabettiana si dimostra, una volta di più, «materia viva».

Spazio alla danza contemporanea giovedì 17 marzo alle 21 con “Labyrinth – Breaking Through the Generational Curse” – nuova produzione firmata Alessandra Corona Performing Works: due giovani innamorati in lotta contro il destino in “Labyrinth”, una creazione della danzatrice e coreografa cagliaritana Alessandra Corona, che da diversi anni vive e lavora a New York (per quindici anni prima ballerina del Ballet Hispanico, ha collaborato con l’ASMED / Balletto di Sardegna e con la Compagnia di Renato Greco) e una riflessione sulle dinamiche familiari e la ricerca di sé in “Breaking Through the Generational Curse” di Maiya Redding. Sotto i riflettori insieme con Alessandra Corona, Maria Vittoria Villa, Brian Castillo, Melissa Anderson, Lili Aronoff, Emily Paige Anderson, Andy Santana e Zackary Anderson con musiche originali di Thomas Lentakis e brani di Philip Glass e Ravi Shakar.

Finale “epico” – giovedì 24 marzo alle 18 – con “Omero Odissea / Canto per oggetti e voce”, visionaria e coinvolgente rilettura del celebre poema firmata Antonio Panzuto / TAM Teatromusica Padova nell’ultimo appuntamento con il Teatro per le Famiglie. «L’Odissea è il poema del viaggio e della nostalgia»: la storia di Ulisse, l’eroe greco, famoso per la sua astuzia oltre che per il valore, rivive sulla scena con le figure e le macchine di Antonio Panzuto, la voce recitante di Giancarlo Previati e i suoni di Alessandro Tognon (sua anche la regia), tra emozionanti avventure. Il ritorno ad Itaca al termine della guerra di Troia si riempie di insidie e pericoli, per i capricci degli dèi e la stoltezza degli uomini, tra tempeste e venti contrari, incontri con genti sconosciute e misteriose, mostri, ninfe e sirene, in uno spettacolo adatto a grandi e piccini, ricco di poesia.

Per informazioni: cell. 379.1253989 – e-mail: teatronelsonmandelastg@gmail.com
Abbonamento a 6 spettacoli: intero €60, ridotto €50. Ridotto studenti €50.
Biglietti: intero €13, ridotto €11.
Biglietti Teatro per le Famiglia: adulti €12, bambini €8
Formula 1 bambino accompagnato da due adulti €25.

Tags: CedacprosaSanta Teresa Gallurateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
ecobox Alghero
Alghero

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

di Redazione
20 Marzo 2023
1° Rally Sulcis Iglesiente: equipaggio Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo
Altri Sport

Marino Gessa e Salvatore Pusceddu vincono il 1º Rally Sulcis Iglesiente su Skoda Fabia Evo

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Alghero Calcio. 📷 Mauro Madau
Calcio

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

di Redazione
19 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Museo Archeologico Olbia

Dal 14 al 16 dicembre al Museo Archeologico di Olbia la mostra “Lo zodiaco nella Divina Commedia”

Rovere 

“Lupo” è il nuovo singolo dei Rovere 

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In