fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 9 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

III edizione Festival “In Biddas Noas”: nove giorni di spettacolo, tradizione e creatività a Villanova Monteleone

Prosa, drammaturgie contemporanee, teatro per famiglie, laboratori creativi e musica dal vivo animeranno il borgo dal 16 al 22 luglio, in una festa di arte e narrazione

di Redazione
12 Luglio 2023
in Alghero, Eventi, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
85 1
“In Biddas Noas”: Sa Pigada ‘e Su Cantaru a Villanova Monteleone

Sa Pigada ‘e Su Cantaru a Villanova Monteleone

33
CONDIVISIONI
372
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via a Villanova Monteleone la terza edizione di “In Biddas Noas | Festival Intersezioni” a cura della Compagnia Teatro d’Inverno, con la direzione artistica di Giuseppe Ligios, il patrocinio e il sostegno economico del Comune di Villanova Monteleone e della Regione Autonoma della Sardegna e il patrocinio del Distretto Rurale del Villanova.

Nove gli appuntamenti che dal 16 al 22 luglio 2023 animeranno l’antico borgo con spettacoli di prosa, drammaturgie contemporanee, teatro della tradizione per famiglie e bambini, laboratori creativi e una mostra fotografica.

LEGGI ANCHE

“Bachisio Spanu / L’epopea di un contadino sardo alla guerra”: riflessioni sulla brutalità dei conflitti nel diario teatrale di Marco Parodi

Famiglie a Teatro: “La bella addormentata nel bosco” al Teatro Astra di Sassari

“Da dove arrivano le bombe”: il Cada Die Teatro ricorda i bombardamenti su Cagliari del 1943

Sarà “In continenti tempore”, poetica passeggiata attraverso il tempo dell’artista e fotografo Aaron Gonzalez, a dare un’anticipazione del festival con una moderna e rinnovata reinterpretazione del concetto di abito come strumento di narrazione, ricordo e richiamo, ma anche mezzo di rivendicazione, rinnovo e libertà. Il progetto, in mostra a partire da giovedì 13 luglio alle ore 18 nelle sale al secondo piano del centro espositivo “Su Palatu ‘e Sas Iscolas”, sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino a venerdì 11 agosto. L’evento è proposto in collaborazione con l’Associazione Uffici d’Arte e il Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Villanova Monteleone.

Domenica 16 luglio alle ore 21:30 primo appuntamento con la prosa nella suggestiva cornice della storica scalinata in trachite Sa Pigada ‘e Su Cantaru, palco ufficiale del festival, con lo spettacolo “Una giornata particolare” tratto dall’omonima pellicola del regista Ettore Scola del 1977, autore della sceneggiatura insieme a Maurizio Costanzo e Ruggero Maccari, e reso celebre sul grande schermo da Marcello Mastroianni e Sophia Loren. Della trasposizione e adattamento teatrale del Teatro d’Inverno sono interpreti Marina Serra e Giuseppe Ligios, che firma l’adattamento e la regia. La trama è ambientata nel maggio del 1938, data dello storico incontro a Roma tra il Duce e Adolf Hitler. In quella che per tutti sarà “una giornata particolare”, i mondi così distanti dei due protagonisti entreranno in contatto rivelando reciproche solitudini e fragilità.

Lunedì 17 luglio sempre alle 21:30, è la volta di Stefano Panzeri con il monologo “Terra Matta”, progetto del quale è autore, interprete e regista, che parte dall’omonima autobiografia di Vincenzo Rabito, un bracciante siciliano semianalfabeta classe 1899 conservata presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR). Rabito tra il 1968 e il 1975 confeziona su una vecchia Olivetti un’opera monumentale: in 1027 pagine dattiloscritte senza margini con il punto e virgola a dividere una parola dall’altra, in una lingua grezza e infarcita di sicilianismi racconta la sua vita e con essa la storia del nostro Paese da un punto di vista unico. Lo spettacolo rimanda l’immane ed intimo sforzo di emancipazione dalla miseria del protagonista, una vicenda umana che scorre sullo sfondo di una poverissima Italia rurale dei primi del ‘900.

Martedì 18 luglio spazio alla commedia con “Il sogno di Bottom” e la compagnia torinese Onda Larsen. Riccardo De Leo e Gianluca Guastella, trascineranno lo spettatore in un surreale ed esilarante viaggio nel tempo. Lo spettacolo è lo spin off di uno dei più divertenti personaggi di Shakespeare. Siamo nel 1595, nel bosco del “Sogno di una notte di mezza estate”, Bottom e Quince provano lo spettacolo per le nozze del Duca. Finita la prova, Bottom si addormenta e si risveglia quattro secoli dopo davanti a un giovane regista che sta cercando di allestire uno sgangherato progetto teatrale nella speranza di ottenere qualche finanziamento pubblico.

Un appuntamento multidisciplinare quello di mercoledì 19 luglio che mette insieme tradizione e musica per una fiaba che conduce gli spettatori in un microcosmo fantastico. La metafora sulla vita e l’arte fanno di “Cammina…Cammina…Lucertolina” una possibilità di incontro tra mondi diversi, quello dell’arte con quello del quotidiano. Attraverso il linguaggio dell’arte e della poesia la compagnia Fueddu e Gestu di Villasor, con la drammaturgia di Giampietro Orrù trasporta la fiaba di Maria Lai e Giuseppina Cuccu sulla scena ed è gioco, magia di parole, gestualità e musica dal vivo. Nella rappresentazione indirizzata ai bambini (e non solo) vi è l’utilizzo della lingua sarda insieme a quella italiana: parole e musiche della cultura popolare si intrecciano con quello contemporaneo dell’arte: caratteri specifici per esprimere contenuti universali. In scena Maura Grussu e Nanni Melis. Insieme al contrabbassista Ottavio Farci e alla fisarmonicista Veronica Maccioni.

Si volta pagina giovedì 20 luglio. Alle 19:30 appuntamento interamente dedicato ai bambini e ai bambini con “Buon viaggio” degli Actores Alidos di Quartu Sant’Elena. Michela Cogotti Valera, Alessandra Leo e Roberta Locci per la regia di Valeria Pilia invitano al viaggio tra grottesco e surreale di tre omini brektiani e una misteriosa valigia, narrato attraverso il linguaggio comunicativo del corpo, l’azione scenica e la forza espressiva della colwnerie.

Venerdì 21 luglio ancora una giornata tra arte e creatività rivolta ai bambini, alle bambine e alle famiglie con un’intera mattinata all’aria aperta e due appuntamenti speciali. Dalle 9:00 del mattino e fino alle 13:00 il C.E.A.S. di Monte Minerva, in collaborazione con le ragazze della Coop. Sardinia Nature e Happy Summer Cump, si trasformerà in un grande laboratorio didattico tra colori, teatro e natura. Sotto la guida esperta di Annalisa Masala, operatrice master “Metodo Bruno Munari” e la tessitrice Bruna Cossu, le trame del laboratorio “Tessere di te” si annoderanno per poi sciogliersi, mescolarsi ed infittirsi come tessere di un gioco di colori in cui i fili narrano storie fantastiche e raccontano chi siamo. Ci sarà spazio anche per il teatro dei “burattori” nel fantastico scenario naturale di Monte Minerva con la compagnia Teatro Tragodia di Mogoro e lo spettacolo “Baracca e Burattori con Alice”, quella “Alice nel paese delle meraviglie” raccontata nel romanzo di Lewis Carrol, abilmente rivisitato e diretto da Virginia Garau, che ne è anche interprete insieme a Daniela Melis e Ulisse Sebis.

Chiude in musica sabato 22 luglio alle ore 21:30 la terza edizione del festival “In Biddas Noas 2023”. Sul palco de “Sa Pigada” saliranno Randagiu Sardu (al secolo Carlo Concu), uno fra i più importanti artisti musicali sardi, insieme con il DJ Davide DaveDee Iknosound per un concerto di propri pezzi in limba, proponendo un genere che unisce l’hip hop e il rappamuffin, per un risultato originalissimo e coinvolgente il cui ritmo richiama ai valori identitari dell’isola. Presentato dall’associazione cagliaritana Palazzo d’Inverno, l’artista sanlurese che ha all’attivo alcuni album originali caratterizzati da uno stile ironico e tagliente, lega la sua musica alle tematiche sociali, alla storia, all’ambiente e al territorio.

Gli spettacoli presentati a “Sa Pigada ‘e Su Cantaru” sono ad ingresso gratuito; per il laboratorio più spettacolo presso il C.E.A.S. Monte Minerva la quota di partecipazione è di €10.

Per maggiori informazioni: info@teatrodinverno.it – cell. 333.8578630 (WhatsApp).

Tags: bambinispettacoloteatroTeatro d'InvernoVillanova Monteleone
Redazione

Redazione

Leggi anche

Elio Turno Arthemalle. 📷 Gabriella Cittadini
Eventi

“Campanilismi”, una commedia nera che mette in scena l’ipocrisia della società chiude Legger_ezza 2023

di Redazione
9 Dicembre 2023
Polifonica Santa Cecilia
Eventi

Polifonica Santa Cecilia, Natale in musica tra tradizione e contemporaneità

di Redazione
9 Dicembre 2023
Alghero Calcio, l'abbraccio di Mereu con Meloni
Calcio

L’Alghero ritrova la vittoria sul campo del Santa Giusta

di Redazione
9 Dicembre 2023
"Contaminabit: l'origine del voto alla Madonna" di BobòScianèl
Eventi

“Contaminabit: l’origine del voto alla Madonna”, la peste in Sardegna del 1652 raccontata in chiave buffonesca

di Redazione
9 Dicembre 2023
UFS Festival 2023
Eventi

UFS Festival 2023: torna la quattro giorni all’insegna della tradizione sarda

di Redazione
8 Dicembre 2023
"La caduta della casa Usher" di Jean Epstein (1928)
Eventi

Cinema muto a Cagliari: evento speciale di “Storie di volti e di silenzi”

di Redazione
8 Dicembre 2023
Il maestro Mauro Uselli e Paolo Zicconi
Eventi

Mauro Uselli e Paolo Zicconi in concerto ad Alghero: un viaggio tra musica classica e canzone italiana

di Redazione
8 Dicembre 2023
"S'errinzu de Peppantoni" di Teodora Masia
Eventi

“S’errinzu de Peppantoni”: uno spettacolo teatrale in lingua sarda per sostenere le suore di Oristano

di Redazione
8 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Forse alla Luna 2023

Forse alla Luna 2023: cinque serate di anteprime con i grandi nomi della cultura italiana

Greta Ray

Il successo di Miley Cyrus rivisitato in chiave R&B: “Flowers” è il nuovo singolo di Greta Ray

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1505 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 376
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In