La Stagione 2024-2025 de La Grande Prosa e Danza, organizzata dal CeDAC Sardegna al Teatro Massimo di Cagliari, promette di regalare al pubblico un’ampia gamma di esperienze artistiche. A partire da novembre e fino ad aprile, in cartellone dieci titoli di grande impatto, che mescolano i capolavori dei grandi drammaturghi con le opere di autori contemporanei. L’obiettivo è affrontare temi universali e questioni cruciali del nostro tempo, attraversando un caleidoscopio di emozioni che spazia dall’ironia al dramma.
La stagione si apre all’insegna del nouveau cirque con “Bells and Spells” (dal 13 al 17 novembre 2024), un incantevole spettacolo ideato e diretto da Victoria Thiérrée Chaplin, figlia del leggendario Charlie Chaplin. Protagonisti di questa avventura fantastica sono Aurélia Thiérrée e Jaime Martinez, che raccontano la storia di una cleptomane che si trova coinvolta in un’atmosfera surreale e ricca di magia.
Non mancheranno nomi di spicco del panorama teatrale italiano, a partire da Maddalena Crippa, che si esibirà dal 5 al 9 febbraio 2025 insieme a Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone e Emilia Scatigno in “Crisi di Nervi”, una selezione di tre atti unici di Anton Čechov, diretti dal maestro Peter Stein. Un’altra presenza di grande rilievo è quella di Simone Cristicchi, che dall’11 al 15 dicembre 2024 presenterà “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”, offrendo un inedito ritratto di San Francesco d’Assisi.
Dal 12 al 16 marzo 2025, il pubblico potrà assistere a “La Buona Novella” di Fabrizio De André, portato in scena da Neri Marcorè insieme a Rosanna Naddeo, la cantautrice Giua e la violinista Anaïs Drago. Ambra Angiolini, sotto la direzione di Giorgio Gallione, interpreterà “Oliva Denaro” (dal 5 al 9 marzo 2025), una rappresentazione intensa ispirata al romanzo di Viola Ardone, che affronta il tema della violenza di genere e il coraggio di una donna che si ribella ai pregiudizi.
Il talento di Alessandro Serra si manifesterà in “Tragùdia – Il canto di Edipo” (dal 22 al 26 gennaio 2025), una rilettura contemporanea del mito, mentre Roberto Valerio esplorerà le sfide del gioco d’azzardo con “Il Giuocatore” di Carlo Goldoni, una commedia che rimane sorprendentemente attuale, in programma dall’8 al 12 gennaio 2025.





La programmazione si arricchisce con “Magnifica Presenza” (dal 19 al 23 febbraio 2025), una trasposizione teatrale del film di Ferzan Özpetek, e “Perfetti Sconosciuti”, una graffiante commedia che indaga le relazioni nell’era dei social media, in scena dal 9 al 13 aprile 2025. Ultimo ma non meno importante, “La Ferocia”, tratto dal romanzo di Nicola Lagioia, si immergerà nei segreti di una saga familiare cupa e affascinante (dal 26 al 30 marzo 2025).
La Stagione della Grande Danza, dopo l’anticipazione con “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma, proseguirà con “Alles Walzer” di Renato Zanella (1-2 febbraio 2025), “L’Arte della Fuga” di Mauro Astolfi (15-16 febbraio 2025) e “CAR/MEN” dei Chicos Mambo (22-23 marzo 2025). Un omaggio alla pittrice messicana Frida Kahlo chiuderà il ciclo con “Frida / The Muse of Life” della Eva Duda Dance Company (5-6 aprile 2025).
Non solo teatro e danza: il CeDAC offre anche rassegne multidisciplinari come “Pezzi Unici” e “Il Terzo Occhio”, un programma di eventi che include concerti del Jazz Club Network e incontri con autori nell’ambito di Legger_ezza, un progetto di promozione della lettura. Attraverso iniziative come il T-Challenge, il CeDAC si impegna a coinvolgere le nuove generazioni, portando la cultura nei luoghi più diversi.
Un elemento distintivo della stagione è l’impegno per l’accessibilità, con iniziative come il progetto Teatro No Limits, dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti. Grazie ad audiodescrizioni e widget per facilitare la navigazione sul portale online, il CeDAC si propone di rendere il Teatro Massimo un luogo accogliente per tutti. In collaborazione con il CTM, è stato attivato anche il servizio del Bus Amico, che offre trasporti sicuri per gli spettatori.