fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 28 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 10 settembre al 9 ottobre 2021 a Quartucciu la seconda edizione di “Arrexinis”

di Redazione
10 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
139 5
Sa Domu 'e S'Orcu, Quartucciu

Sa Domu 'e S'Orcu, Quartucciu

56
CONDIVISIONI
625
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Quartucciu organizza, in collaborazione con la Proloco e la soc. coop. Forma e Poesia Nel Jazz (che ne cura la parte artistica e di produzione), la seconda edizione di Arrexinis con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico, culturale e archeologico della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari e del suo territorio, in particolare la Necropoli di Pill’e Mata e la Tomba dei Giganti di Is Concias, ai piedi del parco dei Sette Fratelli, tra le meglio conservate del sud Sardegna. Musica, spettacoli, conferenze, incontri letterari ed enogastronomia saranno i protagonisti di questa nuova stagione autunnale di eventi.

Partenza il 10 settembre alle 18 negli spazi della DomusArt con la presentazione del libro di Efisio Isola dal titolo “La mia vita tutto sbilancia verso l’anno Duemila”, un racconto di forza e devozione con forti riferimenti alla fede. Sarà presente l’autore con l’introduzione di Sabrina Sanna e l’accompagnamento musicale del Duo Animas.

LEGGI ANCHE

A Sassari una trasformazione urbana sicura e creativa

Arte e solidarietà per la Breast Unit di Sassari

Roberto Ziranu celebra la Sardegna con i suoi “Graffi”

Il 12 settembre a partire dalle 9 del mattino nel sito de Sa Domu ‘e S’orcu, la bellissima Tomba dei Giganti in loc. Is Concias (ai piedi della catena montuosa dei Sette Fratelli), sarà la volta della scoperta del territorio archeologico di Quartucciu attraverso una passeggiata naturalistica guidata da Stefania Contini; a seguire la visita guidata al monumento da parte dell’Archeologa Patrizia Zuncheddu e il concerto dal titolo “Azadì”, un progetto scaturito dall’incontro tra il musicista isolano Mauro Palmas e il polistrumentista curdo Mubin Dunen. Da sempre sensibile agli stimoli musicali provenienti dalle sonorità di altri paesi e culture, Mauro Palmas in questo lavoro si confronterà musicalmente attraverso il patrimonio delle danze della Sardegna con quelle della tradizione del popolo curdo; sul palco naturale allestito nello splendido scenario de Sa Domu ‘e S’orcu insieme a Mauro Palmas (mandola, liuto cantabile e mandoloncello) e Mubin Dunen (saltur, ney, percussioni e duduk) anche Alessandro Foresti (pianoforte), Silvano Lobina (basso) e la voce recitante di Simonetta Soro. La mattina si completa, alle 13:00, con una degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Proloco.

Azadì, Mübin Dünen
Mauro Palmas. 📷 Andrea Boccalini
Nicola Agus
Duo Perfetto
Ambra Pintore

Il 18 settembre sempre alle 9 del mattino con un’altra visita guidata, cura dell’Archeologa Patrizia Zuncheddu, del bellissimo nuraghe Nanni Arrù sito in loc. Sant’Isidoro. Alle ore 11 a Sa Domu ‘e S’orcu i concerti di Nicola Agus (launeddas, cornamusa e altri strumenti tradizionali) con uno spettacolo che segue la metafora del viaggio, dentro un percorso musicale in cui i luoghi fisici diventano emozionali; a seguire “Storie di Alberi” con Enedina Sanna (voce narrante) e Maria Vicentini (viola, violino) un racconto dove si intrecciano storie antiche e moderne intorno alle “colonne che hanno il carattere meraviglioso delle favole; Ambra Pintore in “Terre del Ritorno” un concerto-spettacolo con la voce e il canto di Ambra Pintore che si fonde a un’esplosione di suoni dal mondo, dove ritmiche trascinanti si uniscono a suggestioni di una world music che affonda le sue radici nelle tradizioni popolari con arrangiamenti moderni e senza etichetta, ad accompagnarla ci sarà Roberto Scala (basso e fisarmonica), Federico Valenti (chitarre) e Marco Argiolas (sax e clarinetto); infine, alle ore 13, degustazione dei prodotti tipici del territorio a cura della Proloco.

L’8 ottobre alle 18 nel meraviglioso scenario della Necropoli Pill’e Mata si terrà la conferenza “La storia gigante di Mont’e’ Prama” alla presenza della relatrice Dott.ssa Emerenziana Usai, già funzionario della Soprintendenza di Cagliari, introdotta dall’Archeologa Patrizia Zuncheddu; a seguire il concerto del Duo Perfetto, un ensemble affascinante e magico. Clorinda Perfetto (pianoforte) e Robert Witt (violoncello) eseguiranno brani di musica classica in un crescendo di spettacolari emozioni armoniche; intorno alle 20 degustazione di vini.

L’ultimo appuntamento della seconda edizione di Arrexinis il 9 ottobre alle 18:30 negli spazi della DomusArt in via Neghelli 13 con “I custodi della memoria” alla presenza dei suoi creatori Corrado Mascia e Fabrizio Meloni che dopo un anno di attività ripercorrono attraverso immagini e testimonianze il patrimonio archeologico di Quartucciu e non solo; la presentazione del progetto sarà accompagnata dal duo musicale di Federica Muscas.

La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero 388.3899755. L’accesso agli spettacoli è consentito ai soli spettatori muniti di Green Pass.

Tags: archeologiaArrexinisarteQuartucciu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Premio Dessì 2023
Eventi

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

di Redazione
28 Settembre 2023
Jérôme Sessini
Eventi

Incontro con il fotografo Jérôme Sessini: tra l’agenzia Magnum Photos e le radici sarde

di Redazione
28 Settembre 2023
"Storie di Sconosciuti Salvatori" de la Casa di Suoni e Racconti
Eventi

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

di Redazione
28 Settembre 2023
Plogging. 📷 Depositphotos
Eventi

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

di Redazione
28 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Defibrillatore. 📷 Depositphotos
Cagliari

A Cagliari il primo defibrillatore “intelligente” della Sardegna

di Redazione
28 Settembre 2023
"Partitura in Versi" di ResExtensa e Danzeventi
Eventi

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

di Redazione
28 Settembre 2023
“Storie rumorose per tempi veloci” di Nicoletta Molinero
Eventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo
Rock X Gramsci

“Rock X Gramsci”: domani ad Ales la XVIII edizione del festival

Cedac Sassari st. 2021-22

Al via a Sassari il 6 ottobre la Stagione di Prosa e Danza 2021-2022 del CeDAC

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In