fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 29 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 13 al 16 luglio a Santa Teresa Gallura la decima edizione del Gallura Buskers Festival

Piazza Vittorio Emanuele I si trasformerà per quattro giorni in un teatro all’aperto sotto il cielo stellato per il Festival Internazionale degli artisti di strada e circo

di Redazione
10 Luglio 2022
in Eventi, Sardegna, Spettacolo
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
55 4
Gallura Buskers Festival 2022
23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ritornano a Santa Teresa Gallura dal 13 al 16 luglio le gag più esilaranti, gli effetti magici più deliranti e i migliori sketch delle truppe di mille colori del “Gallura Buskers”, il Festival Internazionale degli artisti di strada e circo contemporaneo tra i più apprezzati in Europa. La decima edizione, con la puntuale direzione artistica di Alberto Pisu, riaccende finalmente le sue luci alla massima potenza con tutta la poesia, l’allegria e i sorrisi dei suoi comici, clown, mimi, maghi, personaggi improbabili, musicisti, acrobati, trampolieri, dopo le difficoltà e le restrizioni di questi ultimi anni.

Le porte dei sogni si riaprono nel gioiello dell’Alta Gallura incastonato tra mare cristallino, spiagge bianchissime e i suoi straordinari siti archeologici, per accogliere l’esercito del buonumore composto da oltre quindici compagnie provenienti da Italia, Belgio-Finlandia-Sud Africa, Germania, Cile, Ungheria, Israele-Svizzera, Brasile, Argentina, pronte a invadere le piazze del suggestivo centro storico di Santa Teresa Gallura con tanti spettacoli, tutti gratuiti per grandi e piccoli, tra giocoleria, equilibrismo, magia, clownerie, tecniche aeree, cabaret, musica, humour e improvvisazione, teatro di figura, burattini.

LEGGI ANCHE

“Kairos”: rinviato lo spettacolo di domani a Las Plassas

“Kairos”: a Las Plassas e Villamar uno spettacolo di fuoco e danze aeree

Il Natale del “Teatro Circo Maccus” viaggia per le strade della Sardegna

Per celebrare questa decima edizione è atteso per il gran finale anche un ospite speciale: Enzo Iacchetti, uno dei volti storici del tg satirico Striscia la notizia targato Mediaset, in compagnia della Mabo Band e I Lucchettino.

Come sempre la sede centrale sarà Piazza Vittorio Emanuele I, che si trasformerà per quattro giorni in un teatro all’aperto sotto il cielo stellato. Ma si animeranno di allegria, arte e culture diverse anche Via XX Settembre, Via Cavour e le vie del paese con i tanti numeri coinvolgenti degli artisti itineranti.

La manifestazione prende il via mercoledì 13 luglio alle 21:15 in Piazza Vittorio Emanuele I, per articolarsi poi nel corso delle quattro serate con i numerosi e divertenti sketch e le gag dei buskers tra le varie location del festival fino alla mezzanotte.

L'Abile Teatro di Mago per Svago
Agro the clown
Bence Sarkadi
Circo Pitanga - Cordes Nuptiales
Peppino Marabita

Ed ecco gli artisti della X edizione del Gallura Buskers Festival: I Lucchettino (italia), ovvero Luca e Tino, giocolieri del nonsense, commedianti surreali, clowns magici e caricature senza tempo che hanno il potere di riportarci nel mondo della nostra infanzia tra sorriso e gioco; Claudio Mutazzi (Italia), girovago per professione, mimo e clown curioso per natura, immobile osserva il turbinio di passanti per trasformarlo in infinite storie, gag e improvvisazioni esilaranti; Wise Fools, un trio circense tutto al femminile che proviene da una esperienza con il Cirque du Soleil. Uno spettacolo di acrobazie aeree con tecniche circensi esplosive su trapezio, cloud swing e dance trapeze; Zebra Stelzentheater Theatre on Stilts (Germania – Itineranti), uno dei gruppi teatrali più antichi incentrato sui trampoli, nato a Monaco negli anni Ottanta, vero pioniere di questo settore dell’arte di strada che ha creato il termine “teatro su palafitte”.

Spettacoli ipnotizzanti, artisti carismatici e personaggi fantastici che trasmettono un’irrefrenabile gioia ed energia; Francisco Obregon (Cile), progettista architettonico, attore, musicista e burattinaio. Ha iniziato la sua carriera nella compagnia teatrale cilena Achen. Ha partecipato a numerosi festival sia in Cile che all’estero. In particolare, in Itala, Spagna, Slovenia, Austria, Svizzera, Belgio e Germania. Con lo spettacolo “Sophia” ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo; Il Palombaro (Italia); Il Palombaro, ovvero un personaggio itinerante fuori dal mondo perché si muove sulla terra, circondato da aria, quando invece dovrebbe muoversi tra i flutti circondato da creature marine viventi.

Ecco allora che produce bolle, spara acqua, è un burattino per il teatro muto dei pesci, un acrobata profondo, è un uomo pneumatico. Da queste immagini Alessandro Vallin è partito per creare questo personaggio surreale che si muove tra gli uomini come fossero conchiglie, stelle marine, coralli o cavallucci marini. Il marionettista ungherese Bence Sarkadi con la sua compagnia The Budapest Marionettes mette in scena uno spettacolo senza parole nel quale, utilizza linguaggi e forme caratteristiche dell’Europa centrale con i suoi burattini a filo originali che si muovono in un susseguirsi spettacolare di sketch, realizzando qualcosa di nuovo e di speciale con ognuna delle sue creature. Bence Sarkadi si è esibito con il suo spettacolo in tutto il mondo; Agro the clown (Italia), nome d’arte di Luca Della Gatta, irrompe nel ritmo delle città, sempre più noiose e ordinarie, con il suo spettacolo di strada imprevedibile ed esilarante.

Una pausa inaspettata tenderà un agguato alla routine quotidiana, grazie a un personaggio provocatorio, divertente e stravagante. Uno show improvvisato che utilizza le tecniche del mimo e della clownerie, interagendo con i passanti e disturbando la seriosità grazie ad un linguaggio universale: il sorriso; dalla Svizzera e dall’Israele arriva il Circo Pitanga di Loise Haenni e Oren Schreiber, sorprendente duo acrobatico dal background multiculturale e vario, entrambi co-fondatori della compagnia. Il linguaggio del corpo, in modo sottile, poetico e divertente per creare emozioni universali si riflette nel loro stile originale e unico. Il loro primo spettacolo “Sogni d’estate” è stato presentato in tutta Europa. In seguito creano altri due spettacoli: “Circus” e “Corde Nuziali”; Zamu (Italia), illusionista, mentalista, cabarettista e musicista che dal lontano 1992, anno in cui ha mosso i primi passi nel mondo dell’illusionismo, ha costruito e fatto evolvere il suo personaggio attraverso lo studio del teatro, del cabaret, dell’illusionismo, del mentalismo.

Conta parecchie partecipazioni televisive, in Italia e all’estero; ancora dall’Italia la comicità esilarante di Peppino Marabita, artista eclettico di strada e fantasista siciliano, divide la sua attività tra l’arte di strada e il palcoscenico del teatro. Mattatore e presentatore di varietà e cabaret, attivatore culturale, creatore e organizzatore di format teatrali; l’Abile Teatro di Mago per Svago (italia), concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso. Mimica clownesca, tecnica circense,

magia, giochi di prestigio, teatro comico. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. L’Abile Teatro prende vita da un progetto artistico di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi. Si dedicano alla creazione di spettacoli teatrali, orientati alle discipline circensi e ai giochi di prestigio.

E poi ancora gli artisti Off che si esibiranno tra via XX Settembre e Via Cavour. Dal Brasile la musica di Marcelo D.A.I. Trio, la fusione tra libertà creativa, improvvisazione, i classici della musica brasiliana e non solo, bilanciando semplicità e raffinatezza negli arrangiamenti. Marcelo Dai alla batteria e alla voce, Joao Gabriel Chitarra e Lucas De Moro Keyboard/Synth, portano versioni con suono unico e ottimo gusto di brani già affermati e inediti, in uno show coinvolgente; Ete Clown (Argentina), un mimo, un clown molto particolare con una voce strana: arriva quasi senza farsi notare per poi scatenare la sua dirompente energia. Il suo è uno spettacolo di assoluta improvvisazione, tipico dei grandi clown di strada.

Per il gran finale il 16 luglio alle 23:00 in Piazza Vittorio Emanuele si rinnova la partecipazione della Mabo Band, trio comico-musicale tra i più conosciuti e affermati in Europa che insieme al duo I Lucchettino, maestri di cerimonia della serata di chiusura, accenderanno l’entusiasmo del pubblico, in compagnia sul palco anche di un ospite molto speciale: Enzo Iacchetti, volto storico alla conduzione del tg satirico Striscia la notizia.

Tags: artisti di stradacircoGallura Buskers FestivalSanta Teresa Gallura
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In