fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani a Sassari “Scusorgius e gli animali e le creature fantastiche di Sardegna”

di Redazione
9 Novembre 2018
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le vie del Centro Storico come luoghi del fantastico, i negozi che si trasformano in botteghe magiche, ecco la cornice ideale per vivere una nuova caccia al tesoro con Scusorgius, la scuola di magia e stregoneria del nord Sardegna. L’appuntamento è per Sabato 10 Novembre alle ore 17:00 con partenza dalla Città del Sole in via Scano 15.

Sono passati ormai 20 anni da quando in Italia, la Salani ha pubblicato il primo volume della saga di Harry Potter ed è attesa per il 15 Novembre l’uscita, nelle sale cinematografiche, di un nuovo tassello dell’universo creato dalla Rowling: Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

La Scuola di magia e stregoneria Sassarese, Scusorgius, non poteva perdere l’occasione per celebrare questo evento.

Scusorgius è un progetto di storytelling che nasce due anni fa prendendo spunto dalla saga potteriana per poi muoversi tra laboratori, cacce al tesoro e roleplay, in una narrazione originale.

Nella finzione narrativa, Scusorgius è la più antica scuola di magia e stregoneria Sarda, le sue origini si perdono nelle memorie del passato quando, in quest’isola, la distinzione tra mondo magico e terreno non era così netta. Ci sono stati tempi lievi e di prosperità ma anche cieli neri. Nel 1925 il mondo umano stava attraversando forti conflitti e i fatti storici del Ventennio Fascista, i rapporti sempre più tesi con i Babbasoni (così vengono chiamati i babbani a Sassari), le forze oscure e i tradimenti di alcuni personaggi del mondo della Magia hanno portato alla caduta e chiusura di Scusorgius. La scuola oggi è stata rifondata grazie alla caparbietà del Preside Aristote Acco e di Bainza Iatta.

Questo nuovo evento di Scusorgius ha al centro proprio il personaggio di Bainza Iatta che come lo Scamander di Animali Fantastici è una magizoologa.

Bainza Iatta nasce a Nuoro il 13 Settembre 1895 figlia di una strega e orfana di padre mezzosangue. Nel 1906 comincia gli studi a Scusorgius allieva brillante e prediletta del Preside Armonio Cannas.

Durante gli anni della scuola studia le creature e gli animali magici della Sardegna.

Nel 1910 Bainza è in visita ad Hogwarts insieme ad una delegazione di studenti sardi per uno scambio culturale, qui conosce Scamander e con lui stringe amicizia. Si dice che in realtà Bainza fosse in Inghilterra per incontrare alcuni maghi e streghe irlandesi e scozzesi per motivi ancora oggi misteriosi.

Nel 1927, Bainza si trova negli Stati Uniti per incontrare ancora una volta Scamander che le affida una lettera e un oggetto da portare in Sardegna.

Bainza Iatta è l’autrice del libro Animali Magici e Creature Fantastiche di Sardegna, pubblicato per la prima volta nel 1939 a Sassari clandestinamente da una tipografa e strega.

Stria

Su queste vicende sarà incentrata la caccia al tesoro del 10 Novembre tra le vie del Centro e nei negozi che per l’occasione trasformeranno le loro vetrine in scenografie magiche potteriane. In alcune di queste saranno esposte le 13 tavole, realizzate da Emanuele Piras per Scusorgius, raffiguranti animali e creature fantastiche della tradizione mitologica sarda.

Il 15 Novembre dalle ore 16:30 e fino a tarda sera i professori e le professoresse di Scusorgius saranno al Cityplex Moderno per la prima di Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald. La hall del cinema sarà allestita con elementi magici e si potrà vivere un percorso tra i cimeli del museo storico dedicato ad Hogwarts. Non mancherà il momento fondamentale in cui il pubblico si potrà sottoporre alla sapienza del Cappello Parlante per scoprire la propria casata di appartenenza.

Durante la serata si potrà interpretare il proprio personaggio preferito e partecipare al contest fotografico per cercare di vincere un premio “cinematografico”.

Per info e iscrizioni alla caccia al tesoro chiamare il 3515616082.

Tags: eventifantasyHarry PotterSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In