Il cuore dell’isola di San Pietro si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della cultura. Il 12 e 13 ottobre 2024, Carloforte ospiterà la decima edizione del Cascà Festival, un evento che celebra il cuscus di Carloforte, simbolo di condivisione e pace. Il festival rappresenta un’occasione per scoprire le ricchezze di questa comunità attraverso il suo piatto più rappresentativo.
Il Cascà, un cuscus di semola che racconta una storia di contaminazioni culturali, è il protagonista indiscusso del festival. Carloforte, fondata da coloni liguri originari di Tabarka, un’isola tunisina, ha sviluppato una cucina unica, in cui si fondono influenze liguri, arabe e sarde. Il Cascà, infatti, è il risultato di questa storia di migrazioni e incontri tra popoli. A differenza del tradizionale cuscus magrebino, che prevede l’uso della carne, il Cascà di Carloforte è preparato con un mix di verdure fresche e spezie, riflettendo la semplicità e la genuinità della cucina locale.
Durante il festival, i visitatori potranno assaporare questo piatto in tutte le sue varianti, preparate con ingredienti freschi e locali. Le vie del centro storico si trasformeranno in un grande villaggio gastronomico, dove sarà possibile gustare non solo il Cascà, ma anche altre versioni di cuscus provenienti da diverse culture del mondo, come il cuscus marocchino, tunisino e senegalese. Per chi soffre di intolleranze alimentari, sarà disponibile una variante senza glutine, garantendo un’offerta inclusiva per tutti i partecipanti.
Il Festival del Cascà non è solo un’occasione per gustare piatti deliziosi, ma anche per imparare a prepararli. Tra le iniziative in programma, spiccano i laboratori pratici tenuti da maestri artigiani che guideranno i partecipanti alla scoperta delle tecniche tradizionali di preparazione del pane di semola e della fregola sarda. I partecipanti potranno mettere le mani in pasta e creare con i maestri locali, scoprendo i segreti della cucina carlofortina.
Accanto ai laboratori, le degustazioni rappresentano uno dei momenti più attesi del festival. Oltre al Cascà, i visitatori potranno assaporare il rinomato tonno rosso di Carloforte, pescato nelle acque dell’isola e celebrato in tutto il mondo per la sua qualità. Ad accompagnare questi piatti d’eccezione ci saranno i vini locali, selezionati tra le migliori cantine sarde.
Il Festival del Cascà non è solo un evento gastronomico, ma anche un’immersione nella cultura e nelle tradizioni di Carloforte. Il villaggio espositivo sarà un vero e proprio mercato di prodotti tipici, dove artigiani locali presenteranno le loro creazioni, dalle ceramiche agli intrecci, dai manufatti in legno ai tessuti. Ogni stand racconta una storia di tradizioni tramandate da generazioni, offrendo ai visitatori la possibilità di portare a casa un pezzo di artigianato locale.
Tra le attività culturali, non mancheranno le visite guidate alla storica Tonnara di Carloforte, una delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo. Qui, i visitatori potranno scoprire i segreti della pesca del tonno e l’importanza di questa pratica per l’economia e la cultura dell’isola. Per gli amanti della natura, il festival offre anche la possibilità di esplorare i sentieri di trekking che attraversano l’isola, regalando panorami mozzafiato e un contatto diretto con la rigogliosa macchia mediterranea.
Durante il festival, il centro storico di Carloforte sarà animato da artisti di strada, musicisti e spettacoli itineranti che trasformeranno le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni angolo sarà animato da performance artistiche, mentre le serate si concluderanno con concerti e spettacoli serali che renderanno l’atmosfera ancora più magica sotto il cielo stellato dell’isola.
L’intera manifestazione si svolgerà nel centro storico di Carloforte, con ingresso libero a tutti gli eventi, laboratori e spettacoli. Le attività saranno aperte al pubblico dalle 10:00 alle 24:00, offrendo un’esperienza continua di scoperta e divertimento per tutta la famiglia.
Per facilitare la partecipazione al festival, sono previste tariffe agevolate sui traghetti per raggiungere Carloforte. Un’ottima occasione per vivere un weekend all’insegna del gusto, della cultura e della bellezza naturale dell’isola di San Pietro. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione al numero 348.3310887 (WhatsApp) o inviare una mail a associazioneciao@tiscali.it.
