Quartu. Continua l’articolato programma di iniziative proposto nell’ambito della rassegna “Ripensare la e le città – Attività Culturali, Spettacoli e Arte”. In centro e in periferia, in luoghi d’arte o in piazza, al chiuso o all’aperto… la gamma di proposte culturali nel territorio quartese è veramente amplissima. La risposta delle associazioni alla manifestazione di interesse indetta dal Comune è stata infatti tale che anche la prossima settimana l’offerta di eventi interesserà tutte le serate.
Lunedì 11 settembre alle 18:00 presso la Biblioteca Centrale, nuova puntata della V edizione del Dorian Festival. Mercoledì 13 settembre, presso il Centro Servizi Flumini, ecco la rassegna cinematografica Kentzeboghes, proposta da Babel, con la proiezione di alcuni cortometraggi vincitori del Premio: “12 aprile”, di Antonello Deidda, datato 2021; “Santamaria”, di Andrea Deidda, 2020; “Arrivano i Venusiani” di Antonello Deidda, 2022. È inoltre previsto un incontro-dibattito con i registi, con inizio alle ore 19.30, presso la Sala 4 Mori.
Giovedì 14 aprirà la serata Ananche Teatro; l’associazione si rifà alla corrente artistica conosciuta come Arte relazionale o Arte partecipativa, che ha per centro la visione dell’uomo come essere in primo luogo creativo, capace di generare azioni politiche e sociali. Il progetto inizia con uno stimolo alla lettura attraverso una ricerca bibliografica su ecologia e arte che sarà parte del percorso e avrà luogo nella biblioteca di Flumini. Il laboratorio tuttavia inizierà alle 17:00, con appuntamento alla fermata del pullman della spiaggia di Is Mortorius, alla ricerca di oggetti/rifiuto da Ri-animare. Alle 19:00 invece appuntamento in centro, all’Antica Casa Olla, per un nuovo appuntamento con Libri a Buffet, dell’Associazione Artifizio, in collaborazione con Le voci di Astarte e l’Elfo. La serata prevede un incontro con Sabrina Barlini, in dialogo con Guido Cadoni, per la presentazione del libro “Janas S’Incantu”, con illustrazioni di Alessandra Murgia. È un fiaba bilingue campidanese/italiano rivolta ai piccini, impreziosita da citazioni di Grazia Deledda, Sergio Atzeni e Maria Carta. Lo spettacolo musicato prevede la presenza di Gloria Uccheddu, Alberto Balia e Rafaella Bandiera, con un breve laboratorio di figura sulle Janas a cura di Mary Porta.
Venerdì 15 ancora eventi al Centro Servizi Flumini. L’associazione Sardegna Rossoblù alle 17:30 propone un evento dedicato alla danza, straordinario strumento di integrazione e interazione. La danza infatti permette di affrontare e a volte anche risolvere quelle che sono le diversità nei bambini, anche quelli con gravi disturbi e quelli autistici, che riescono così a integrarsi e interagire con gli altri. Alle 19.30 presso l’Auditorium della chiesa di Santa Maria degli Angeli Sound music propone “Mialinu, il teatro di Michelangelo Pira”, con Enzo Parodo in qualità di attore oltre che regista. “Mialinu” era il modo affettuoso e ingenuo con cui veniva chiamato Michelangelo Pira, antropologo, giornalista e scrittore originario di Bitti che visse molti anni a Quartu, a Capitana. Il recital mette in risalto la sua passione per il teatro, partendo dai radiodrammi che scrisse per la sede regionale della RAI. In viale Colombo poi ecco il progetto Fashion Squad, proposto da Fashion Academy.
Una sfilata per valorizzare il talento della comunità quartese, in sinergia con le attività commerciali afferenti al circuito estetico e dell’abbigliamento. Sempre alle 21 in viale Colombo in programma anche la proposta di Neverland: “Seconda Stella Education” è un progetto di animazione culturale rivolto prettamente ai minori. In particolare, è prevista una educativa di strada con approccio informale che sappia intrattenere i bambini insieme alle loro famiglie. La strada diventa un luogo di dimensione familiare, in un’ottica di rigenerazione urbana informale. Il Centro Commerciale Naturale La Via del Mare non farà mancare il suo contributo per completare l’offerta del venerdì sera, con la partecipazione di artisti emergenti che garantiranno una copertura univoca lungo tutta l’arteria quartese. Gli artisti si esibiranno nel passaggio pedonale, evitando così la chiusura del traffico e permettere a cittadini e turisti di passeggiare accompagnati da buona musica.
I progetti Fashion Squad e Seconda Stella Education verranno bissati in viale Colombo anche sabato 16, dove alle 18:30 avrà luogo anche il secondo appuntamento di Danse Outremer, fronte Sa Prazza con un Workshop di Hip Hop e Breaking, per poi spostarsi alle 19:30 fronte Officina Mush per un’iniziativa di Street Show più Writing e concludere poi alle 20.30 in piazza Sant’Elena. All’Antica Casa Olla invece appuntamento con The Old Tipsy Jazz Festival, con un evento dedicato a Frida Khalo che si articolerà in letture sulla sua vita artistica e personale, con particolare approfondimento sulle tematiche di genere. La serata prevede inoltre il concerto della formazione acustica Jogos duo, con Chiara Effe alla voce e Mattia Pegna alla chitarra, specializzati nella musica latino-americana, con particolare attenzione al panorama musicale brasiliano; e chi lo vorrà potrà cenare con abiti ispirati alla vita di Frida mangiando piatti messicani. Inoltre, alle 18:00, nell’area pedonale di via Nenni, Bae e torra propone spettacoli di artisti di strada. Sul litorale invece, a Marina Residence, le Vie del Collegio ha programmato il recital musicale Pantameron experience, che intreccia antichità e giubilo, guerra e pace, musica e teatro, identità di genere e fragilità. In un futuro non troppo lontano e in un mondo in preda all’ennesimo conflitto generato dal malanimo umano, cinque giovani artisti si rifugiano in un teatro abbandonato per tentare di aver salva la vita.
Domenica 17, infine, in viale Colombo, nel corso della mattinata Neverland ripropone il suo progetto di educativa di strada.E nell’ambito della XXIV edizione di “Sonus de Atongiu, Incontri Musicali ”organizza un concerto di musica jazz nel chiostro dell’Ex Convento dei Cappuccini, con Andrea Schirru al pianoforte e la danzatrice Alessandra Piga. Inoltre, con l’Associazione turistica Quartu Sant’Elena la città aderisce allo Sport City Day 2023, una giornata speciale dedicata ad affermare l’importanza dello sport e dell’ambiente per la salute e il benessere dei cittadini. Un evento che coinvolge circa 150 Comuni italiani e che a Quartu, dalle 10 alle 19, si svolgerà al Parco di Molentargius, al Lido Mediterraneo, allo Yacht Club Quartu e al Cagliari Golf Club di Flumini.