fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival Artijanus/Artijanas: Alghero celebra l’incontro tra artigianato e design

Dal 14 al 16 settembre la Riviera del Corallo ospita dialoghi, laboratori, mostre e spettacoli durante i quali esplorare il tema di quest'anno: “Genius Loci / Lo spirito dei luoghi”

di Redazione
8 Settembre 2023
in Alghero, Arte, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
67 2
Artijanus Artijanas 2023. 📷 www.aju-aja.it

📷 www.aju-aja.it

27
CONDIVISIONI
299
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Genius Loci è un concetto insieme astratto e concreto che si riferisce ad un luogo come insieme di spazio […] un’entità intangibile definita da memorie e storie collettive, da processi culturali e forze naturali, con cui l’uomo può identificarsi. Queste due dimensioni compresenti, interagendo, definiscono l’unicità, autenticità e tipicità dei luoghi, che permane nel tempo e con cui l’uomo deve “scendere a patti per acquisire la possibilità stessa di abitare”

Christian Norberg-Schulz,1979

Dal 14 al 16 settembre 2023, ad Alghero, si terrà la seconda edizione di ArtiJanus/ArtiJanas, un festival sperimentale di cultura del design e dell’artigianato che si propone di promuovere l’artigianato sardo come risorsa culturale ed economica, sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri.

Il tema di quest’anno è “Genius Loci / Lo spirito dei luoghi”: il festival si concentrerà sul ruolo dell’artigianato come strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della Sardegna.

LEGGI ANCHE

L’artigianato sardo in mostra all’Aeroporto Olbia Costa Smeralda

“Metamorphosis”, la danza che indaga l’alterazione fisica e spirituale dell’essere

IV Forum nazionale sull’editoria regionale: i sardi grandi lettori ma il settore non supera la crisi

Il programma di “ArtiJanus/ArtiJanas” 2023 prevede un ricco calendario di eventi tra dialoghi, laboratori, mostre e performance. Presso Lo Quarter, nel centro storico di Alghero, si terranno i dialoghi con ospiti internazionali e locali, tra cui il designer Antonio Marras, l’architetto e urbanista Stefano Boeri, lo stilista Alberto Cavalli, il designer di arredamento Marco Tortoioli Ricci e il designer di gioielli Jean Blancheart. I temi trattati saranno i più diversi, ma tutti accomunati dalla volontà di esplorare il rapporto tra artigianato e territorio.

In uno degli incontri, il 14 settembre, Antonio Marras dialogherà con Stefano Boeri sul ruolo dell’artigianato nella conservazione del patrimonio culturale e identitario della Sardegna. Marras ha spesso collaborato con artigiani locali per realizzare le sue collezioni di moda.

Contemporaneamente negli Atelier di via Carlo Alberto, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona le diverse tecniche artigianali sarde, sotto la guida di artigiani esperti: i laboratori spazieranno dalla sartoria alla ceramica, dalla oreficeria alla lavorazione del legno.

Saranno poi diverse le mostre proposte nelle sale espositive del Lo Quarter, che presenteranno i risultati delle residenze di AJU/AJA, il progetto di collaborazione tra artigiani e designer promosso da Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Le opere esposte, realizzate con l’utilizzo di tecniche artigianali tradizionali e materiali locali, offriranno al pubblico una visione contemporanea dell’artigianato sardo. Tra queste, una collezione di gioielli in filigrana creati da artigiani sardi in collaborazione con designer internazionali, un’installazione di ceramica che esplora il rapporto tra paesaggio e cultura, un progetto di design di mobili che utilizza materiali e tecniche tradizionali sarde. Le opere esposte saranno realizzate da artigiani provenienti da tutto il mondo, che si sono ispirati alla Sardegna e alla sua cultura.

Spazio anche alle performance in piazza Ginnasio e negli Atelier: danza, musica, fotografia e videoarte coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza multisensoriale, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere le diverse tradizioni culturali della Sardegna.

In un mondo sempre più globalizzato e digitalizzato, l’artigianato riveste un ruolo sempre più importante. L’artigianato è un modo per conservare il patrimonio culturale e identitario di un territorio, è anche un modo per creare oggetti unici e di alta qualità, che non possono essere replicati in serie.

A questo link il programma completo di orari e location della tre giorni algherese.

Tags: AlgheroartigianatoArtiJanus ArtiJanasdesignFondazione di SardegnaTriennale Milano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Cristina Caboni "La collana di cristallo"
Eventi

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
La Raimond Ego Sassari. 📷 Claudio Atzori

Raimond Ego Sassari, il debutto è con Carpi

City of Cagliari 2023

Dinamo Sassari in difesa del titolo al “City of Cagliari”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In