fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Torna la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”, prima tappa a Quartu Sant’Elena dal 9 al 15 luglio

Sette serate di storie, degustazioni, show cooking che sveleranno tutti i segreti di uno dei vini più amati al mondo

di Redazione
7 Luglio 2022
in Cagliari, Eventi, Food
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
66 0
📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

26
CONDIVISIONI
288
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quanta storia, conoscenza, dedizione, passione e fatica si nasconde dentro un bicchiere di vino? In quello che contiene il Cannonau tanta. E proprio con l’intento di far conoscere i segreti di questo vino, apprezzato in tutto il mondo, che già tremila anni fa i sardi conoscevano, è nata lo scorso anno la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”. Visto il grande successo, quest’anno l’appuntamento si rinnova, arricchito da nuovi contenuti e nuovi ospiti, per celebrare il quarto vitigno da vino a bacca rossa, più coltivato nell’intero Pianeta.

La mostra accoglierà gratuitamente i visitatori ai quali racconterà, attraverso pannelli bilingue, grafici, foto, didascalie e testi, il lunghissimo cammino che “l’oro rosso di Sardegna” ha percorso da quando già in epoca nuragica l’uomo ha cominciato a conoscerlo, fino ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE

“PlaçAlguer catalana”, ad Alghero quattro giorni di gusto, arte e tradizione

Il Romanico quartese si prende la scena

Gambero Rosso premia l’eccellenza dei vini sardi

Il racconto del Cannonau sui pannelli descrittivi della mostra, verrà arricchito da quello dei paesaggi costieri, dei borghi, delle montagne e delle loro peculiarità enogastronomiche; allo stesso modo, a precedere le degustazioni giornaliere, sarà il racconto dei territori d’origine di vini e prodotti in degustazione, presentati e introdotti attraverso proposte turistiche ecosostenibili, a basso impatto quali trekking, birdwatching e itinerari culturali o enogastronomici.

Ad affiancare la mostra, un percorso che si snoderà in sette serate che coinvolgeranno i visitatori in degustazioni, show cooking, salotti enogastronomici. Con l’obiettivo di far apprezzare e distinguere le caratteristiche delle diverse varietà di Cannonau, e le ragioni di queste differenze, dovute al clima al territorio, verrà poi spiegato come abbinarlo ai cibi e utilizzarlo in cucina.

La prima tappa si svolgerà a Quartu Sant’Elena, dal 9 al 15 luglio 2022 nella suggestiva location del Chiostro dei Cappuccini, la mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 18:30 alle 21:30. Il ricco calendario delle serate invece si aprirà il 9 luglio alle 19:30 con l’aperitivo musicale, dal titolo “Aperitivo in rosa”, un’inaugurazione con la musica dal vivo di Simona Arrai alla voce, Sandro Mura al piano e naturalmente la degustazione del vino protagonista assoluto di Cin Cin Cannonau.

Il giorno successivo, domenica 10 luglio, e mercoledì 13 luglio dalle 19:30 il programma prevede la degustazione guidata “Cannonau Frontemare” la prima e “Cannonau ad Orgosolo” la seconda serata: il padrone di casa, Fabrizio Livretti sommelier professionista, guiderà i presenti al riconoscimento di qualità visive, olfattive e gustative di cinque vini in esame, vini premiati in concorsi enologici o con speciali caratteristiche. Sarà un’occasione speciale per capire meglio il Cannonau e il perché sia riuscito a raggiungere tanti consensi in giro per il Mondo.

Lunedì 11 e giovedì 14 invece, sempre alle 19:30 sarà la volta dei salotti enogastronomici, “Pani, casu e binu a rasu” il titolo del primo incontro,“D.O.P. & D.O.C”quello del secondo. In queste due imperdibili serate saranno presentati i vini e i prodotti agroalimentari tipici regionali che ben si sposano con le diverse tipologie di Cannonau che verranno degustate. Veri e propri salotti dove la padrona di casa, Cristina Mamusa, sommelier ed esperta del gusto, accoglierà gli ospiti facendoli accomodare in semicerchio, per poi raccontare prodotti o pietanze, offrendole in degustazione e intavolando una sorta di chiacchierata tra le parti. E dove, naturalmente gli ospiti potranno porre domande e soddisfare ogni curiosità sugli argomenti trattati.

Martedì 12 e venerdì 15 luglio, alle ore 19:30 sarà infine la volta dello show cooking, uno degli appuntamenti più attesi. Le due serate, con sorpresa, dal titolo, rispettivamente “…Uno spuntino in Supramonte” e“…Aperitivo in riva al mare”offriranno ai partecipanti strumenti e conoscenze per poter replicare una cena sarda con gli amici, una volta rientrati a casa. Dall’antipasto al dolce, i presenti, potranno seguire le varie fasi di preparazione per poi degustarle in abbinamento con le tipologie dei vini consigliati.

La mostra Cin Cin Cannonau, biglietto da visita per la Sardegna e importante strumento di promozione turistica, è organizzata dall’Associazione Botteghe in Piazza, con il patrocinio della Fondazione Sardegna, del Consorzio Pecorino Romano Dop e Consorzio Fiore Sardo Dop e della Fondazione Italiana Sommelier.

Ogni tappa dell’evento è frutto della collaborazione con l’amministrazione comunale che lo ospita, in questo primo appuntamento il Comune di Quartu: «Il territorio di Quartu ha una lunga tradizione nel settore vitivinicolo – ha affermato l’Assessora alle Attività produttive, Rossana Perra – secoli di esperienza che ancora oggi si rinnovano con una produzione di assoluta qualità, di certo favorita dalla vicinanza al mare e dalla brezza salina, che garantiscono ai nostri vini la caratteristica mineralità. Dopo un periodo di appannamento durante la pandemia, il mercato dei vini ha ripreso vigore, a testimonianza dell’importanza che riveste il settore nel sistema produttivo isolano. Anche per questo sosteniamo con convinzione l’iniziativa proposta dall’associazione Botteghe in Piazza. Perché approfondire la storia, la qualità, gli abbinamenti dei nostri vini, e nel caso specifico il cannonau, che è indubbiamente uno dei nostri punti di forza, contribuisce alla sua valorizzazione e, di conseguenza, alla sua commercializzazione.»

L’ingresso è gratuito, per partecipare alle serate dal 10 al 15 luglio è necessaria la prenotazione al numero 338.9169211.

Tags: CannonauenogastronomiaQuartu Sant'Elenavino
Redazione

Redazione

Leggi anche

CTM Cagliari
Cagliari

CTM festeggia i 130 anni e preannuncia un futuro elettrico

di Redazione
29 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Festival delle Bellezze al Parco dei Petroglifi Cheremule

Tutto pronto per il terzo appuntamento del “Festival delle Bellezze”

Balneazione disabili gravi al Poetto di Cagliari

Cagliari, da lunedì al via il servizio di accompagnamento, balneazione sicura e permanenza presso lo stabilimento dell'Esercito Italiano del Poetto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In