Dall’8 al 10 agosto 2025 Telti ospita la trentesima edizione della Sagra del Mirto, una delle manifestazioni più longeve del panorama estivo isolano. L’appuntamento, nato nel 1995 per iniziativa di un gruppo di estimatori del mirto, richiama oggi migliaia di visitatori, con oltre 25.000 presenze stimate e un’ampia partecipazione anche online, con circa 100.000 utenti attivi sulle piattaforme social dedicate.
La manifestazione è promossa dalla Pro Loco di Telti, presieduta da Marilena Suelzu, in sinergia con l’amministrazione comunale. Il programma propone tre giornate tra degustazioni gratuite di mirto lungo le vie del paese, mostre di artigianato, eventi culturali, musica dal vivo e spettacoli legati alla tradizione popolare.
Venerdì 8 agosto la manifestazione prende il via alle ore 18:00 con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità civili e religiose. Seguirà l’apertura degli stand espositivi e l’incontro con la figura simbolica di Bernardo De Muro. Dalle ore 22:00, in Piazza Dante, è in programma il concerto dei Collage, mentre in Piazza Rinascita il ballo liscio sarà animato da Mirko Putzu.
Sabato 9 agosto gli stand dedicati ai prodotti artigianali, artistici e a base di mirto apriranno alle ore 18:00. Alle ore 20:00, in Piazza Duomo, la Pro Loco ospiterà “Calici in Collina”, una degustazione guidata curata dai professionisti dell’ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino – con oltre ottanta etichette autoctone. Alle ore 22:00, in Piazza Dante, è previsto il concerto “Volta la carta”, tributo a Fabrizio De André. Alla stessa ora, in Piazza Duomo, Francesco Cassitta racconterà “La storia del mirto”, mentre in Piazza Rinascita Gianfranco Salis accompagnerà la serata con la sua fisarmonica.
Dalle ore 18.30 di domenica 10 agosto, in Piazza Rinascita, si terrà la presentazione dei gruppi ospiti della serata, che dalle 22:00 sfileranno per le vie del paese. Saranno presenti i gruppi folk Li Frueddi Tiltesi, Ventu di Agliola di Santa Teresa Gallura, Civitas Mariana di Luogosanto, Mamuthones di Samugheo, Musici e Sbandieratori di Iglesias e le Maschere di Janas di Bosa. A seguire il concerto “Boghes e Ballos”, mentre la chiusura della serata sarà affidata alla fisarmonica di Gavino Maricca in Piazza Rinascita.
L’edizione numero trenta della Sagra del Mirto rappresenta un traguardo significativo per la comunità di Telti e per l’intera organizzazione, frutto del lavoro congiunto di volontari, operatori locali, produttori e artisti, riuniti con l’obiettivo di offrire al pubblico un evento condiviso, capace di valorizzare la cultura del territorio e la sua identità.
































