fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 1 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla ricerca di Tutankhamun: al MuT di Stintino un viaggio nei misteri dell’antico Egitto

Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, svela i misteri della tomba del faraone e l'impatto sulla civiltà egizia e sull'immaginario collettivo

di Redazione
5 Luglio 2023
in Eventi, Sassari, Storia
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
58 4
Christian Greco al MuT di Stintino. 📷 Michele Gagliani
24
CONDIVISIONI
271
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 7 luglio alle ore 19:30 il Museo della Tonnara di Stintino ospiterà una conferenza di Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, dal titolo “Alla ricerca di Tutankhamun”.

Quando nel novembre del 1922 Howard Carter penetra nella tomba del faraone Tutankhamun, la soglia che varca non è solo fisica. Grazie a quella scoperta, che annulla la distanza temporale tra l’antico Egitto e l’epoca delle missioni archeologiche, il nome di Tutankhamun torna infatti a essere pronunciato dopo tremila anni. Rendendo vere, nei fatti, le credenze religiose sulla base delle quali fu edificata, il sepolcro di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita, come simbolo dell’intera civiltà egizia.

LEGGI ANCHE

“Natale in Romangia” 2023: Sorso si accende di magia per le festività più attese

“Strumenti e voci in Dialogo” sulle note di Mario Castelnuovo-Tedesco

Festival DiviniSuoni: un’esperienza sensoriale unica tra vino, musica e gastronomia

Durante la conferenza dal titolo “Alla ricerca di Tutankhamun”, Christian Greco racconterà come è stato possibile tutto questo, accompagnando la platea in un viaggio affascinante che inizia con la riforma religiosa del faraone “eretico” Akhenaten ed esplora i misteri legati a Tutankhamun – dalla sua ascendenza alle cause della morte – fino a indagare l’impatto che i leggendari oggetti ritrovati nella tomba hanno avuto sull’immaginario contemporaneo.

Attraverso un’analisi approfondita e sfaccettata, che unisce passato e presente, Greco racconterà al pubblico del MuT le vicende che portarono Howard Carter al ritrovamento della tomba di Tutankhamun, il lavoro archeologico grazie al quale gli oggetti diventarono reperti, il ruolo dei mass-media e della politica, l’impatto che questa scoperta ha avuto lungo tutto il Novecento.

I temi della conferenza sono trattati nell’omonimo libro di Greco, pubblicato nel maggio 2023 per i tipi di Franco Cosimo Panini Editore.

Quella di sabato sarà la terza iniziativa che vede Christian Greco protagonista al Museo della Tonnara di Stintino; infatti nel 2017 tenne una conferenza su Dialogo tra Egittologia e Scienza: Archeometria come strumento, ricerca come fine e nel 2018 gli fu assegnato, insieme al museo da lui diretto, il “Premio Stintino per la divulgazione scientifica” e la cerimonia di conferimento del premio si concluse con la sua lectio magistralis dal titolo Il contesto ritrovato: oggetti protagonisti al Museo Egizio.

Luglio al MuT: esperienze culturali, musicali e artistiche a Stintino
Tags: artelibrimusicaMutStintino
Redazione

Redazione

Leggi anche

Francesco Cossu
Eventi

A Tempio la presentazione del nuovo romanzo di Francesco Cossu, un giallo ambientato nel mondo della musica

di Redazione
30 Novembre 2023
Angelo Castaldo
Eventi

Angelo Castaldo in concerto al “Festival organistico internazionale” di Cagliari

di Redazione
30 Novembre 2023
Sassari Natale 2023
Eventi

“Sassari, Natale insieme”: la magia delle feste torna in città

di Redazione
30 Novembre 2023
"La bella che sposò Lusbè" de La Botte e il Cilindro
Eventi

Al Teatro Andrea Parodi di Porto Torres lo spettacolo “La bella che sposò Lusbè”

di Redazione
30 Novembre 2023
Gianluca Podda e Giusy Murgia Onnis
Eventi

Quartu si prepara alle feste con una rassegna a base di musica, teatro e animazione

di Redazione
30 Novembre 2023
Tedua. 📷 David Lachapelle
Eventi

Tedua, la carica live dell’artista rivelazione del 2023, all’Alguer Summer Festival

di Redazione
30 Novembre 2023
Consegna encomio Polizia locale di Sassari
Sassari

La Polizia locale di Sassari premiata per l’operazione nel campo di Piandanna

di Redazione
30 Novembre 2023
Georges Simenon: a Cagliari un omaggio al maestro del noir
Eventi

Georges Simenon: a Cagliari un omaggio al maestro del noir

di Redazione
30 Novembre 2023
Prossimo articolo
Tamurita

“Storie d'Amore”: un viaggio musicale nell'Italia degli anni d'oro al Cala D'Ambra Music Festival 2023 di San Teodoro

Art Nouveau Week

Anche Sassari celebra il Liberty aderendo all’Art Nouveau Week

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2708 condivisioni
    Condividi 1083 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1652 condivisioni
    Condividi 661 Tweet 413
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    463 condivisioni
    Condividi 185 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2272 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
  • 🏖 Fino al 1940, da questa baia si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Oggi, Cala Domestica è una delle spiagge più belle e suggestive della Sardegna.  La cala maggiore è una profonda e deliziosa insenatura, quasi un fiordo, con un
  • È tutto un equilibrio sopra la follia 🐎  📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💎 Se stai cercando un regalo unico e prezioso per la tua amata, l
  • 🌅 Riflessi al Poetto di Cagliari  📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In