Dal 20 al 29 giugno 2025 Quartu Sant’Elena sarà il palcoscenico di “A.Si.Biri – Festival del Turismo Etico e Sostenibile”, un’iniziativa dedicata alla promozione di pratiche turistiche attente all’ambiente, alle culture locali e allo sviluppo delle comunità. Il nome scelto per il festival, “A.Si.Biri”, che in campidanese significa “arrivederci”, vuole esprimere un senso di continuità e legame tra chi visita e chi ospita, auspicando un ritorno fondato su esperienze autentiche e relazioni durature.
Il festival si propone come un’occasione per riflettere sul significato di turismo responsabile, un turismo che rispetta i luoghi senza modificarli, che valorizza il patrimonio materiale e immateriale e crea occasioni di incontro tra cittadini, operatori e viaggiatori. Il programma, articolato in 40 eventi distribuiti nell’arco di dieci giorni, include visite a dimore storiche, laboratori artigianali, degustazioni di prodotti locali, attività all’aria aperta e performance artistiche, con il coinvolgimento diretto di numerose realtà del territorio.
Alla base dell’iniziativa c’è la volontà di proporre Quartu come meta turistica alternativa, lontana dai modelli del turismo di massa. Il direttore artistico Roby Matta sottolinea che l’obiettivo non è attrarre un turismo che renda la città invivibile, citando i casi di località balneari sovraffollate, ma piuttosto costruire un modello sostenibile che favorisca la nascita di rapporti sociali e non solo di esperienze fugaci. Secondo Matta, Quartu ha un potenziale significativo grazie alla rete di artigiani, produttori locali e alla varietà del paesaggio e del patrimonio culturale. Il festival è pensato per mettere in connessione queste risorse e creare un’interazione duratura con chi visita la città.
Anche l’amministrazione comunale riconosce nel turismo un settore strategico per lo sviluppo del territorio. L’assessora alle Attività Produttive e alla Valorizzazione del Territorio Rossana Perra evidenzia come il Comune abbia già avviato diversi interventi strutturali, a partire dalla riqualificazione del Poetto, il cui primo lotto è quasi completato, fino alla recente approvazione del Piano di utilizzo del litorale. In questo contesto, l’iniziativa A.Si.Biri rappresenta un’opportunità per mettere in rete le attività locali, attrarre nuovi visitatori e rafforzare il legame con coloro che già frequentano Quartu.
Il festival è promosso dall’Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione di Sardegna. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale del Comune, alla pagina dedicata all’evento. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 335/6866211.
































