Parte da Bitti, sabato 6 e domenica 7 settembre, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia, il circuito promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro e dalla sua Azienda Speciale ASPEN. L’iniziativa, dal titolo “Gioielli da tramandare, tesori da custodire”, si svolgerà per oltre tre mesi, fino al 14 dicembre, toccando 31 località del cuore montano della Sardegna.
Ad aprire il percorso sarà dunque Bitti, borgo della Barbagia settentrionale noto per le sue aree naturali, le testimonianze archeologiche come il villaggio nuragico di Romanzesu e le tradizioni orali e musicali, in particolare il canto a tenore, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio intangibile dell’Umanità. Durante il fine settimana le cortes apriranno le loro porte a partire dalle 9, accogliendo i visitatori con esposizioni di artigianato locale, degustazioni di prodotti tipici e momenti di intrattenimento culturale e musicale.
Il programma prevede la presenza di artigiani e produttori che offriranno dimostrazioni dal vivo. Il Pastificio S’Ispica di Maria Chessa mostrerà la lavorazione della pasta fresca, Giorgio Calvisi presenterà “Sa Vaina de su Casu”, trasformazione del latte in formaggio, mentre Lucia Burrai proporrà cucitura e ricamo delle camicie tradizionali di Bitti. Maurizio Pau del laboratorio S’Aranzolu curerà la lavorazione della pelle, e Terrapintada condurrà dimostrazioni di ceramica con la tecnica della foggiatura al tornio.
Non mancheranno appuntamenti dedicati alla birra artigianale: il microbirrificio Santu Jorgi di Andrea Chirra accompagnerà i visitatori in un percorso sensoriale legato alla produzione e all’abbinamento con i piatti della tradizione.
La giornata di sabato 6 settembre sarà scandita da mostre, concerti e attività tradizionali. In mattinata è prevista l’apertura delle esposizioni fotografiche dedicate ai culti della Madonna dell’Annunziata e di Nostra Signora del Miracolo. Alle 11, al Museo del Canto a Tenore e della Civiltà Pastorale e Contadina, il gruppo Tenore Romanzesu proporrà un concerto, seguito da una nuova esibizione alle 16 presso la chiesa di San Michele.
Il pomeriggio vedrà anche l’intrattenimento musicale della Franco Montalbano Band, mentre la serata sarà animata dal concerto della band Le Nuvole in piazza Asproni. Dalle 21, in via Nino Bixio, si svolgerà un torneo di morra organizzato dall’associazione culturale Sa Bitha.
Domenica 7 settembre si aprirà con la vestizione dell’abito tradizionale da sposa femminile, a cura del gruppo folk Sa Bitha. Seguirà “S’Isposu vitzichesu”, la rappresentazione del matrimonio tradizionale di Bitti, con corteo per le vie del paese, canti a tenore e momenti di festa.
Il pomeriggio sarà invece dedicato a rievocazioni storiche e folklore: “Braganne in die notita” proporrà l’antica passeggiata bittese e la sfilata degli abiti tradizionali. La giornata sarà accompagnata da spettacoli di ballo sardo, musica dal vivo e concerti che si protrarranno fino alla sera, con la chiusura affidata al gruppo Novosonos in piazza Asproni.
Durante tutta la manifestazione sarà attivo un servizio navetta che collegherà il centro abitato con il sito nuragico di Romanzesu. Per chi desidera un’esperienza più dinamica, sarà possibile esplorare Bitti e i suoi dintorni a bordo dei quad, prenotabili al numero 366.3793524.
Oltre alle attività legate alle cortes, i visitatori avranno la possibilità di visitare il Museo della Civiltà contadina e pastorale e il Museo multimediale del canto a tenore, arricchendo così il percorso tra tradizione, storia e cultura del territorio.
Autunno-in-Barbagia-2025-Programma-Bitti