fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Spectrapolis Festival: Ruinas si trasforma in una capitale della musica e dell’arte contemporanea

Dall’8 al 10 settembre tre giorni di concerti, residenze artistiche, incontri e laboratori

di Redazione
4 Settembre 2023
in Eventi, Oristano, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
49 3
Spectrapolis Festival 2023
21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre giorni di concerti, residenze d’artista, laboratori e incontri nel cuore della Marmilla per esplorare insieme a musicisti e artisti internazionali la cultura, le tradizioni, la storia e la natura che caratterizzano questo territorio.

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre appuntamento a Ruinas con “Spectrapolis”, un festival organizzato dall’associazione Heuristic in collaborazione con il Comune e l’associazione Artes et Sonos, che porterà nel piccolo centro della provincia di Oristano (appena seicento abitanti) musicisti e artisti chiamati a confrontarsi con la comunità, in una azione di scambio reciproco.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

I Sardi Giusti fra le Nazioni: storie di coraggio e umanità

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Le residenze d’artista vedranno protagonisti dalla Francia il musicista Matthieu Prual e gli artisti Tony Radet, Lola Le Berre e Caroline Wehbe, mentre il cartellone musicale sarà impreziosito dai musicisti sardi Francesco Morittu, Marta Loddo, Perry Frank, Davide Cadelano e Claudia Aru.

“Dopo la prima edizione che si era svolta tra il 2017 e il 2018 a Morgongiori e che grazie a un finanziamento europeo, diretto a favorire la circolazione degli artisti e lo scambio culturale a livello internazionale, aveva coinvolto decine di artisti provenienti da India, Albania, Spagna, Francia e Italia”, spiega il direttore artistico Stefano Casta, “dopo cinque anni torniamo nel cuore della Marmilla con un programma di residenze artistiche pluridisciplinari. Gli artisti entreranno in contatto con la popolazione locale e vivranno un’esperienza di scambio umano e culturale ai ritmi delle nostre piccole comunità”.

Se il flautista Matthieu Prual incontrerà alcuni suonatori di laundeddas locali per conoscere i linguaggi della musica sarda e integrarli alla sua opera compositiva e performativa, l’artista visiva Lola Le Berre incontrerà la popolazione locale per raccogliere elementi dell’immaginario collettivo e sviluppare così una visione artistica coerente a partire dalla quale, realizzerà delle opere ad hoc.

Sensibile al tema dell’ambiente, l’artista e ingegnere energetico Tony Radet cercherà invece di ridare vita a materiali di scarto al fine di creare opere e oggetti ricontestualizzandoli in ambito artigianale, mentre la disegnatrice Caroline Wehbe lavorerà alla stesura di un libro illustrato per l’infanzia ispirato all’antica tradizione pastorale de “sa paradura”, incontrando i pastori locali per intervistarli e ritrarre persone, animali e ambientazioni, e realizzando un laboratorio di disegno per grandi e piccoli per dare vita a uno scambio creativo intorno al tema scelto.

Il programma di Spectrapolis 2023 si apre venerdì 8 settembre alle 21 in piazza Nuova con il concerto di Francesco Morittu. In “Giogu de contus” propone musiche originali per chitarra classica e chitarra sardo-campidanese a cui si accompagna il racconto di un percorso di ricerca sulle forme, le metriche e i timbri della musica popolare sarda, in particolare del repertorio per launeddas.

La serata proseguirà alle 22 con l’incontro con l’artista in residenza Tony Radet. Ingegnere energetico di formazione, oggi lavora il legno e armeggia con biciclette. A Ruinas collaborerà per la prima volta con Lola Le Berre e insieme elaboreranno un design originale per oggetti, mobili e qualsiasi cosa verrà loro in mente.

La serata si chiuderà alle 22:30 con il concerto per loopstation e voce di Marta Loddo. “Watery dreams” è un progetto che si muove dall’acqua e come l’acqua si trasforma in relazione agli spazi e alle correnti. Improvvisazioni e canzoni senza una forma precostituita che nascono davanti al mare e si ripropongono negli spazi che le accolgono di volta in volta.

Sabato 9 settembre si parte alle 16:30 al centro sociale con il laboratorio creativo per grandi e piccoli condotto da Caroline Wehbe.

Alle 21 l’appuntamento è invece in piazza Nuova con il concerto ambient psychedelic di Perry Frank (nome d’arte di Francesco Perra). Il chitarrista e musicista elettronico presenta il suo progetto di musica ambient il cui suono è caratterizzato da atmosfere sognanti che creano paesaggi sonori rarefatti ed eterei e al tempo stesso rassicuranti, meditativi, contemplativi.

Alle 22 seguirà l’incontro con l’artista in residenza Lola La Berre mentre alle 23 la serata si chiuderà con il concerto di Davide Cadelano. Il cantautore (alla voce, chitarre e piano), accompagnato da Ludovico Sarai (batteria, cori e chitarra) proporrà le sue canzoni in stile rockhome dove home sta a indicare una dimensione intima, profonda e personale. A pochi mesi dall’uscita del disco con la Radici Music Records, il duo sardo porterà in scena l’anteprima delle canzoni che ne faranno parte, assieme ad altre già edite nei dischi precedenti “Non colleziono farfalle” (2014) e “Tutto quello che meriti” (2018).

L’edizione 2023 dello Spectrapolis Festival si chiuderà domenica 10 settembre a partire dalle 18:30 nella chiesa campestre di San Teodoro, dove, dopo una visita guidata, si esibirà per una performance musicale itinerante il polistrumentista francese Matthieu Prual. “La demesure du pas” è una musica radicata nel respiro del passo di chi cammina. Una pulsazione ritmica scandita da sonagli attaccati a ogni piede, che varia con l’energia della camminata e che a volte si ferma per lasciare spazio a un momento di sospensione, o a un momento di gioco che richiama un movimento immobile.

Alle 21 appuntamento poi in piazza Nuova con l’incontro con l’artista in residenza Caroline Wehbe e a seguire alle 22 con il concerto finale di Claudia Aru. La cantautrice, accompagnata al piano da Simone Sassu, condurrà gli spettatori in un viaggio intorno al mondo il cui filo conduttore sarà però la lingua e la cultura sarda.

Ulteriori informazioni riguardo al festival si possono trovare sul sito spectrapolis.com

Tags: musicaRuinasSpectrapolisspettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Loceri e “Il segreto della casa” di Giovanna Simonetti
Eventi

“Il Segreto della Casa”: un viaggio tra Sardegna e Carnia nel romanzo di Giovanna Simonetti

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Saline Conti Vecchi - Festa del Sale 2023

Alle Saline Conti Vecchi di Assemini torna la “Festa della raccolta del sale”

La Water Life SC premiata dal Comune di Cagliari per i successi ai Campionati Mondiali Master di nuoto pinnato

La Water Life SC premiata dal Comune di Cagliari per i successi ai Campionati Mondiali Master di nuoto pinnato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In