Sa Domo de Totus presenta un ricco programma culturale per il mese di maggio con presentazioni di libri, album e dibattiti.
La sede dell’associazione sita a Sassari in via Frigaglia 14 b ospita attualmente già diverse attività. Il giovedì dalle 11 alle 13 è attivo lo sportello migranti e il pomeriggio, dalle 16 alle 18, il corso di italiano per non madrelingua, mentre l’aula studio apre lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15 alle 17.
Agli appuntamenti sociali e mutualistici Sa Domo aggiunge un percorso culturale di tutto rispetto: «Abbiamo sempre organizzato eventi culturali di valore e coinvolto ospiti che hanno arricchito la nostra comunità – spiega Lucia Merella, responsabile del gruppo cultura di Sa Domo – ma ora sentiamo l’esigenza di passare ad una fase successiva e di programmare un vero proprio percorso di crescita, toccando tutti quei temi e valori che rappresentano le fondamenta della casa di tutti».
Si parte venerdì 6 maggio alle ore 18:00 con la presentazione de “Il Carmine e gli angioyani” di Piero Atzori. Il lavoro ricostruisce la storia del convento del Carmine e dell’eccidio dei rivoluzionari sardi. Dialogherà con l’autore Cristian Grosso. Il giorno dopo, sabato 7 maggio, sempre alle 18:00, prosegue il percorso di scambio interculturale iniziato lo scorso marzo con la comunità angolana. Ora a raccontarsi sarà la numerosa comunità maliana presente nella nostra città con l’iniziativa “Conoscendo… Mali: storia, cultura e attualità”.
L’appuntamento di venerdì 13 maggio – ore 18:30 – sarà dedicato all’attualità, tra Sardegna e mondo. Il “nuovo anno di Camineras” sarà introdotto dalla direttrice Ninni Tedesco che racconterà le nuove sfide che si pone la storica rivista sarda della sinistra per l’autodeterminazione.
A seguire, sabato 14 maggio alle 19:30, storia, politica e intercultura lasceranno il passo alla narrativa con il sassarese Paolo Lubinu. “Vampiri Urbani” è un’apocalittica storia di vampiri antisociali moderni, ambientata in un quartiere di confine di New Orleans che potrebbe essere una qualsiasi periferia marginale delle nostre città alla deriva.
Il quinto appuntamento, all’insegna della rivolta LGBTQ+, è previsto lunedì 23 maggio alle 18:30. Sbarca a Sassari il tour de “La corte dei miracoli”, organizzata in collaborazione con Brigada Transfemminista e il collettivo diffuso Fərocia. L’album da colorare realizzato da Fərocia, Artwork @ Zovich sarà l’occasione per confrontarsi sui temi del bullismo, della riappropriazione dell’insulto, di transfemminismo di lotta e di molto altro. Introdurrà la serata la vice presidente di Sa Domo Cristina Sanna.
Il maggio di Sa Domo termina venerdì 27 maggio alle ore 18:30 e sarà dedicato di nuovo alla letteratura, ma questa volta al genere fantasy. L’artista Salvatore Palita darà saggio del suo mondo visionario, ambientato in una terra oramai disabitata, con il suo ultimo romanzo “Ritornerà come un frammento di stelle”.