fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I comuni di Selargius e San Gavino insieme per il festival del libro “Anderas”

Presentato il ricco programma della prima edizione che si svolgerà in forma diffusa dal 16 al 20 novembre

di Redazione
3 Novembre 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
78 5
Festival del libro “Anderas
32
CONDIVISIONI
361
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due comuni, Selargius e San Gavino Monreale, per un unico festival. Un nome evocativo, “Anderas”, ovvero sentieri, percorsi, perché la strada da seguire è già tracciata nel nome del grande poeta Faustino Onnis a cui la rassegna è indissolubilmente legata perché ad organizzarla è proprio la Fondazione a lui intitolata.

Ne va orgogliosa la presidentessa, la figlia Luciana Onnis, che nel presentare una manifestazione unica nel suo genere, non trattiene l’emozione nel dire che tutto ruota intorno a 3 parole chiave: partecipato, inclusivo e diffuso.

LEGGI ANCHE

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

“Un dono del Rotary Club Sassari per la città”, una guida completa ai monumenti e siti storici del territorio

“Sulle note della lirica”: a Selargius uno spettacolo teatrale tra Mozart e Puccini

Partecipato perché il festival mette assieme moltissimi soggetti, a partire dalle due amministrazioni comunali che hanno deciso di stringere un gemellaggio per presentare una manifestazione capace di diffondere cultura e di andare oltre i normali ambiti in cui operano. Partecipato anche grazie alla partecipazione di tante associazioni culturali e delle scuole che diventano parte attiva di un evento che è pensato anche per i ragazzi, veri protagonisti di Anderas.

Diffuso perché coinvolge due comunità e molteplici luoghi, creando una sorta di rete territoriale della cultura ampia, che dal centro arriva alle periferie. Diffuso anche per il coinvolgimento della FASI, la federazione dei circoli dei sardi in Italia che potrà seguire gli appuntamenti del festival superando così le tradizionali barriere geografiche dell’isola.

Inclusivo perché il festival nasce con una forte impronta multiculturale, senza barriere di alcun tipo e rivolto anche a chi utilizza il linguaggio dei segni. Un festival, quindi, culturalmente forte e socialmente potente perché fin dalla sua ideazione si è preoccupato di non escludere nessuno.

Silvia Mamusa, Assessora alla Cultura e Spettacolo del comune di San Gavino, ha posto l’accento sulla figura di Faustino Onnis, vero collante di due comunità che hanno avuto il privilegio di poter ospitare il grande intellettuale che nei paesi ha intrecciato esperienze personali, professionali e artistiche. “Tra i tanti appuntamenti di valore di questo primo festival mi piace ricordare la lettura con i bambini in tutte le lingue del mondo, un appuntamento che rafforza l’impronta multiculturale della rassegna e saprà arricchire gli spettatori anche in una dimensione più ampia di cittadinanza. Di particolare rilievo, poi, anche l’appuntamento dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la Letteratura, capace di anticipare il tema dell’emancipazione femminile tratteggiando nei suoi romanzi figure di donne memorabili”.

La vice sindaca di Selargius, Gabriella Mameli, dal suo canto ha sottolineato come la prima edizione del Festival Anderas sia “gratificante” per la comunità di Selargius e per l’amministrazione che ha fortemente creduto nel progetto presentato dalla Fondazione Onnis. Mameli ha posto l’accento sul tema dell’inclusione e sull’importanza del coinvolgimento degli istituti scolastici del territorio: “È fondamentale che le scuole siano le protagoniste di questo festival, lo è ancora di più in un momento di appiattimento culturale. La partecipazione degli studenti rafforza anche l’aspetto educativo e formativo di Anderas e di questo mi congratulo con gli organizzatori”. Anche la vice sindaca di Selargius ha apprezzato l’idea di un festival diffuso dal punto di vista dei luoghi in cui si svolgeranno i singoli eventi della manifestazione e il coinvolgimento delle associazioni che tengono vivo il tessuto culturale del territorio.

La cornice del festival sarà anche l’occasione per la consegna del Premio d’Arti Faustino Onnis, giunto alla sua sesta edizione, nella duplice sezione della poesia e della prosa in lingua sarda. La premiazione è in programma sabato 19 novembre, alle ore 17:30, nella sala polivalente nella piazza Si ‘E Boi di Selargius.

Il direttore artistico Duilio Caocci ha fatto una panoramica sul programma, evidenziando alcuni dei tratti caratteristici di una manifestazione che tende a rafforzare il legame tra l’editoria sarda e il mondo della scuola: “Non tutti sanno che il vero pubblico dei lettori è quello dei giovani fino ai 14 anni, ovvero gli studenti delle scuole medie. Dopo quell’età, molti lettori si perdono. Questo festival ha l’ambizione di allargare la platea dei lettori dando una boccata d’ossigeno al mondo dell’editoria sarda che ha vissuto grandissime stagioni e oggi si trova purtroppo in difficoltà”.

Impossibile citare tutti i nomi e gli eventi in calendario dal 16 al 20 novembre. I laboratori di lettura e di scrittura, con la partecipazione dei licei, sono sicuramente tra i momenti più significativi perché rappresentano la volontà di attivare un percorso con le scuole con il coinvolgimento attivo degli insegnanti nella scelta dei contenuti.

Un programma che vuole mantenere vivo il rapporto con le diverse linee della letteratura. Per quanto riguarda la prosa una citazione per Savina Dolores Massa che presenterà il libro “Voltami”e per Gianni Loy con la struggente opera in lingua sarda dal titolo “Eva e Petra, de su boccidòrgiu de Buggerru a su scioperu generale”. Un volume che attraverso il dialogo delle protagoniste, due bambine appunto, ripercorre il tema del conflitto sociale nella società capitalista dei primi del Novecento con la strage dei minatori del 1904 per mano della fanteria e il primo sciopero sindacale dell’epoca.

Per ciò che concerne la poesia saranno protagoniste la giovanissima Imperatrice Bruno (classe 2001) e Mariagiorgia Ulbar che presenterà la sua raccolta “Hotel Aster”. Spazio anche per il teatro e la proiezione di un docu-film.

Infine, l’omaggio al grande attore Tino Petilli, in uno spettacolo musicale realizzato in collaborazione con la Scuola Civica di Musica di Selargius, coordinato dal maestro Bruno Camera.

Tags: culturalibriSan Gavino MonrealeSelargius
Redazione

Redazione

Leggi anche

La Batteria. 📷 Martina Valente
Eventi

Time in Jazz: Kaos e Dj Craim con il quartetto La Batteria completano il cast del progetto “Good Old Boys Grand Orchestra”

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
“Il sesso debole” di Diego Cabras
Libri

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

di Aurora Redville
20 Marzo 2023
Anfiteatro Romano di Cagliari
Archeologia

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

di Chiara Medinas
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Ron Porter | Pixabay
Cagliari

Lavori di risanamento condotta idrica: nuovo intervento in viale Trieste

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
“Oltre me”, mostra personale di Roberta Congiu

“Oltre me”, la ricerca espressiva di Roberta Congiu in mostra a Cagliari

Acqua

Porto Torres, limitazione uso acqua in via Mare per “torbidità”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In