Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 27 al 30 agosto a Baradili la XXV edizione del Festival Cantiere di Lavoro Teatrale

di Redazione
3 Agosto 2020
in Eventi, Sardegna
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
43 3
Dal 27 al 30 agosto a Baradili la XXV edizione del Festival Cantiere di Lavoro Teatrale
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il grande teatro nel paese più piccolo: torna a Baradili il Festival Cantiere, una tra le più longeve realtà della cultura in Sardegna che taglia il traguardo della venticinquesima edizione.
Appuntamento da giovedì 27 a domenica 30 agosto, nel cuore della Marmilla, con alcuni dei più importanti e premiati protagonisti del teatro di ricerca e sperimentazione italiano. A completare il cartellone, un ricco programma di musica d’autore che prevede l’unica data sarda di Bobo Rondelli.

Sotto la direzione artistica e organizzativa di Franco Marzocchi e Aurora Aru, la rassegna si muove con rigore e coerenza sul solco tracciato sin dalle prime pionieristiche edizioni tra le miniere di Montevecchio e in seguito nelle campagne di Soleminis: il Festival Cantiere è infatti il luogo in cui gli artisti dialogano e creano, in cui gli spettacoli si sviluppano o prendono forma, in cui le arti si contaminano dando vita a nuovi percorsi. Il tutto in simbiosi con le comunità ospitanti: il piccolo paese di Baradili insieme alle istituzioni e alle associazioni della Marmilla e delle Due Giare.

LEGGI ANCHE

Premio Bindi per la canzone d’autore, entro il 1° maggio 2021 le iscrizioni alla 17ª edizione

Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”

The Weeknd, annunciata la seconda data dell’After Hours World Tour

Da sempre, infatti, Progetti Carpe Diem lavora nelle realtà più periferiche della nostra isola, in cui la bellezza dell’arte incontra quella dei luoghi, spesso poco frequentati e che non di rado si rivelano al pubblico per la prima volta. Nel rispetto delle norme anti-Covid, gli spettacoli si terranno in presenza in alcuni degli angoli più suggestivi di Baradili: le case a corte nel cuore del borgo medioevale, casa Usai e casa Lavra, perfettamente conservate e restaurate nel corso di questi ultimi anni. Quinta d’eccezione sarà poi l’incantevole bosco di Mitza Margiani, nell’area comunale di Villa Verde.

“Ritratto di un Paese” è il laboratorio teatrale che dà il titolo all’edizione 2020 del Festival Cantiere, un concetto che nasce dall’incontro con le persone di una comunità e che allarga il proprio sguardo a una realtà più ampia e complessa, a un’idea concreta e meno convenzionale di Paese. Con Gigi Gherzi, Giuseppe Semeraro, Franco Marzocchi e Simone Petrucci si indagherà sul senso di appartenenza e di estraneità, di isolamento e di collettività.

Fabrizio Saccomanno

Nel ricco programma di questa venticinquesima edizione c’è molta curiosità per il debutto di Alessandro, primo studio di uno spettacolo ispirato all’instancabile lavoro di Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore scomparso nel 2017 che ha dedicato al racconto degli ultimi gran parte della sua opera. In scena uno dei più intensi protagonisti del teatro di narrazione italiano: Fabrizio Saccomanno, pugliese come Leogrande, che salpa per un viaggio a bordo delle navi dell’operazione Mare Nostrum, pescando le parole dai fondali in cui sono nascoste. 

Al centro della ricerca di Giuseppe Semeraro c’è invece la figura di Danilo Dolci: poeta, intellettuale, pedagogo. Semeraro attraversa la sua vicenda umana in Digiunando davanti al Mare, spettacolo fresco vincitore del Premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria, uno dei maggiori riconoscimenti per le opere di teatro civile, ricevuto lo scorso 25 luglio al Festival Teatrale di Resistenza.

Giusi Merli

Dalla felice esperienza di ricerca del Lavoratorio di Firenze arriva poi il percorso in tre tappe dal titolo La boutique del mistero, tratto dai racconti di Dino Buzzati, per la regia di Andrea Macaluso con Silvia Paoli, Andrea Macaluso, Alessandro Baldinotti, Daniel Dwerryhouse. Un cast eccezionale con attori dalla solida esperienza al fianco dei grandi del teatro italiano e internazionale, da Gabriele Lavia a Peter Stein, da Massimo Verdastro a Gino Landi. Insieme a loro anche Giusi Merli, nota al grande pubblico per la parte della “Santa” ne La Grande Bellezzadi Paolo Sorrentino. Lo spettacolo sarà arricchito dalle musiche dal vivo di Francesca Corrias, Filippo Mundula e Nicola Pedroni: otto artisti sullo stesso palcoscenico a formare un mosaico di voci e suggestioni. 

La storia di un bambino e di suo padre è invece al centro dello spettacolo di e con Gigi Gherzi: Fuori via – Il bambino che guardava i quadri, per la regia di Maurizio Schmidt. Una produzione del Teatro Franco Parenti di Milano che mette in scena un dialogo costante con l’opera critica e poetica di Giovanni Testori.

Protagoniste del Festival Cantiere anche le marionette di Appesi a un filo, che ballano, soffrono, sperano, ridono, con lo stesso spirito che muove gli esseri umani. Un progetto di e con Agostino Cacciabue e i costumi di Rita Xaxa. 

Bobo Rondelli

Sarà questa, inoltre, un’edizione a forte vocazione musicale, laddove la musica si fa tramite per continuare a raccontare storie. Come quelle di Bobo Rondelli, uno degli ultimi “maledetti” della canzone italiana, che nel suo concerto dal titolo Giù la maschera dà vita a uno spettacolo intimo e leggero, pensato per questa estate di ritorno alle cose semplici. Da performer di razza, Rondelli canta di amori difficili e storie tragicomiche, a cavallo tra l’intrattenimento e la provocazione. 

La musica del Cantiere è anche quella di Redi Hasa, maestoso violoncellista che da molti anni gira il mondo con Ludovico Enaudi, e Rocco Nigro, giovane protagonista del Rinascimento salentino. Due musicisti con storie diverse ma con un unico respiro e un’autentica visione dei poteri taumaturgici della musica. 

Il viaggio sonoro prosegue poi per il pianoforte di Luca Mannutza – che con il suo Musica around the world propone una suggestiva alternanza tra la canzone e lo standard jazz; e Francesco Morittu – che in Giogu de Contus trasporta il pubblico in un concerto solista di musiche per chitarra classica e chitarra sardo-campidanese. 

Info e prevendite: 380 3634780. 

Tags: Baradilimusicateatro
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Cloudy
11 ° c
92%
10.56mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
100%
9.32mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy