È stata presentata a Cagliari, nella sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia, il circuito che da quasi un quarto di secolo attraversa i borghi dell’interno isolano mettendo al centro tradizioni, produzioni locali, artigianato e cultura.
Dal 6 settembre al 14 dicembre 2025, trentuno comunità barbaricine apriranno le porte a un viaggio che si rinnova ogni fine settimana con il claim “Gioielli da tramandare, tesori da custodire”. L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN – Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire un’occasione di scoperta del patrimonio immateriale e materiale della Barbagia, attraverso l’incontro con le comunità ospitanti, i saperi artigiani e le produzioni agroalimentari tipiche.
Un’attenzione particolare, in questa edizione, sarà dedicata proprio al tessuto produttivo del territorio. Grazie al supporto di ASPEN, è stato avviato un percorso di valorizzazione delle eccellenze locali, che prevede un’indagine di mercato finalizzata alla selezione di operatori specializzati. A questi verrà affidato il compito di mappare le imprese artigiane e agroalimentari dei comuni coinvolti, promuoverne il coinvolgimento attivo e curare l’organizzazione di spazi dimostrativi in alcune tappe del circuito. L’obiettivo è quello di costruire un racconto partecipato, capace di mettere in evidenza l’identità produttiva e culturale di ciascun centro.
Il calendario prevede un itinerario di oltre tre mesi tra i paesi della Barbagia, di seguito il programma completo.
Settembre. 6-7: Bitti; 13-14: Oliena; 20-21: Lodine, Sarule; 27-28: Austis, Dorgali, Orani.
Ottobre. 4-5: Lula, Meana Sardo, Orotelli; 11-12: Gavoi, Lollove, Onanì, Tonara; 18-19: Belvì, Orgosolo, Sorgono; 25-26: Olzai, Ottana.
Novembre. 1-2: Desulo; 8-9: Mamoiada, Ovodda; 15-16: Nuoro, Tiana; 22-23: Atzara, Ollolai; 29-30: Gadoni, Oniferi.
Dicembre. 6-7-8: Fonni; 13-14: Ortueri, Orune.
Tutte le informazioni aggiornate sul circuito e sulle singole tappe sono disponibili sul portale ufficiale cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia e attraverso i canali social dedicati.
