Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Marmilla abbraccia la fotografia “in rosa”

Dal 10 giugno al 30 settembre il progetto “Fotografe in Marmilla 2023” presenta nove mostre in altrettanti comuni di dieci fotografe, grazie ad un sodalizio fra il Consorzio Due Giare e l’associazione “Su Palatu”

di Redazione
1 Giugno 2023
in Eventi, Fotografia, Sardegna
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
54 4
Gloria Musa e Sabina Oppo, mostra "Il nero lascia il posto al blu"

Gloria Musa e Sabina Oppo, mostra "Il nero lascia il posto al blu"

23
CONDIVISIONI
253
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sono i reportage sui pastori e volti di uomini e donne, segnati dal tempo e dalla vita. Ed ancora la visione del mare. Ma anche immagini più stravaganti, come nudi artistici. Tutto immortalato da un obiettivo, dietro il quale c’era una donna.

Perché saranno dieci fotografe sarde a dar vita per tre mesi in nove piccoli comuni al progetto “Fotografe in Marmilla 2023”, grazie ad un sodalizio fra il Consorzio Turistico “Due Giare” e l’associazione “Su Palatu Fotografia”, un patto di ferro, che nel 2023 taglia il traguardo del quarto anno.

LEGGI ANCHE

Autunno in Barbagia a Tiana: il paese dell’acqua e dell’orbace apre le sue cortes

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

Sarà ancora una volta la fotografia a favorire la scoperta di una zona interna con i suoi tesori, la sua storia, le sue tradizioni, la sua identità.

E se nei tre anni precedenti i fotografi si spostavano in alcune settimane nelle comunità locali, dove realizzavano i propri scatti, per poi dar vita alle mostre, questa volta sono dieci fotografe a presentare i propri lavori, la maggior parte già realizzati e due ex-novo, e la propria visione della vita e del mondo attraverso lo sguardo dei loro obiettivi.

Ma la location rimane la stessa. Gli spazi aperti dei centri storici ospiteranno le nove esposizioni, tutte in contemporanea e visitabili dal prossimo 10 giugno sino al 30 settembre.

“Oltre tre mesi di racconti fotografici in un territorio, che ha voglia di crescere e di diventare più appetibile per i turisti anche con l’arte e la cultura”, ha esordito il presidente del Consorzio Lino Zedda durante la conferenza stampa di presentazione di “Fotografe in Marmilla 2023” nella sede delle Due Giare a Baressa.

“Una scommessa azzardata nata nel 2020”, ha ricordato Salvatore Ligios, “la fotografia è da sempre un prodotto culturale difficile, quasi sempre legato ai grandi nomi e a contesti fuori dalla nostra isola. Noi invece, e lo dimostrano i risultati e il successo delle prime tre annualità del progetto, siamo riusciti a proporre questo prodotto culturale in piccoli comuni. Un prodotto culturale non consumistico, che ha trasformato queste piccole realtà in laboratori. Siamo molto soddisfatti”. Lo stesso Ligios ha proseguito: “Piccole realtà, che non hanno titoli, sono diventate un luogo primario di confronto e di scambio. A Cagliari le mostre, quando va bene, durano quindici giorni e sono a pagamento. Fotografe in Marmilla proseguirà per oltre tre mesi e sarà totalmente gratuita”.

Lo ha seguito il presidente Zedda: “Ognuno potrà visitare le esposizioni a qualsiasi ora, ammirando così anche i centri storici dei nostri piccoli paesi. Ogni comunità potrà essere scoperta sotto un aspetto diverso”.

Spetterà quest’anno a dieci donne con le loro foto promuovere e far conoscere la Marmilla. “Artiste di diverse zone dell’isola”, ha sottolineato Ligios, “temi e tecniche diversificate. Ci saranno i classici reportage, dai volti ai paesaggi. Ma anche il versante più artistico, dove la foto diventa un pretesto per raccontare la filosofia di vita di chi c’è dietro l’obiettivo”. Un catalogo racconterà su carta il progetto, “per la prima volta un catalogo fotografico con otto curatori diversi, nomi di spicco del settore in Sardegna e non solo”. Un ricordo speciale per Daniela Zedda, fotografa di fama internazionale, scomparsa proprio pochi giorni fa. “Nonostante la sua condizione non ottimale delle ultime settimane, ha voluto fortemente che la sua mostra fosse organizzata a Villa Sant’Antonio”, ha rivelato il presidente de “Su Palatu Fotografia”, “avremo modo di ricordala come merita”. Obiettivo dichiarato anche dal primo cittadino di Villa Sant’Antonio Fabiano Frongia.

L’esordio di “Fotografe in Marmilla 2023” sabato 10 giugno alle 18:00 ad Albagiara, nella Casa Museo Malloci con l’inaugurazione generale delle nove mostre e, nello specifico, proprio ad Albagiara dell’esposizione di Gloria Musa e Sabina Oppo “Il nero lascia il posto al blu”, curata da Anna Rita Punzo, che ha sottolineato: “Oppo e Musa cantano i trasporti dello spirito e dei sensi attraverso la propria Persefone-Kore dalle bianche carni, armoniosa estensione degli elementi, che la accolgono, paradigma e medium di problematiche e conflitti psicosociali codificati in composizioni caratterizzate da un colto citazionismo che invita alla riflessione”. Nel cortile della casa museo previsti gli interventi delle due fotografe, della curatrice Punzo e dei presidenti delle “Due Giare” e di “Su Palatu Fotografia” Lino Zedda e Salvatore Ligios.

Gloria Musa e Sabina Oppo, mostra "Il nero lascia il posto al blu"
Gloria Musa e Sabina Oppo, mostra "Il nero lascia il posto al blu"
"Fotografe in Marmilla", conferenza stampa di presentazione

Dopo Albagiara “ci saranno altri eventi di approfondimento sulle singole esposizioni”, hanno annunciato Ligios e Zedda. Il 23 giugno a Senis per le foto di Francesca Randi “The night of”, il 13 luglio a Baradili “Dalla mia finestra si vede il mare” di Giulia Sale, l’11 agosto a Sini “Les Mercedes 240” di Myriam Meloni, il 12 agosto a Villa Sant’Antonio “Quanta strada nei miei sandali” di Daniela Zedda. Il 18 agosto a Villa Verde “Io avrò cura di te” di Giusy Calia, il 20 agosto a Curcuris le foto di “Fiori di campo” di Anna Marceddu, il 9 settembre a Baressa “Rimembranze familiari” di Alessandra Sarritzu e, infine, il 16 settembre a Gonnosnò “Il ritorno a San Giorgio” di Rosi Giua.

Tutti i sindaci e gli amministratori del Consorzio, presenti alla conferenza stampa, hanno ringraziato Ligios e “Su Palatu” per questa nuova grande opportunità culturale per il territorio. “Su Palatu ha aperto un percorso nella zona per la creazione di un polo fotografico regionale, che si è dimostrato in questi quattro anni sicuramente positivo e vincente. Le mostre dello scorso anno sono arrivate anche al Castello San Michele di Cagliari. Iniziativa, che ha dimostrato l’alta qualità dei lavori dei fotografi, oltre che essere stata una bella vetrina per la nostra Marmilla”, ha detto Lino Zedda. Curatori e curatrici di queste altre otto mostre sono Francesca Alfano Maglietti, Giulia Aromando, Sonia Borsato, Efisio Carbone, Mariolina Cosseddu, Ivo Serafino Fenu e Chiara Manca.

Tutte le mostre potranno essere visitare tutti i giorni, dalle 09:00 alle 21:00, sino al 30 settembre.

“Fotografe in Marmilla 2023” è stato inserito anche all’interno di “Giaras in Festas”. il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare nel territorio dei suoi tredici comuni, presentato sempre durante la conferenza stampa e che sarà diffuso nei prossimi giorni nell’Alta Marmilla. Un calendario bilingue, in italiano e sardo, per presentare in maniera unitaria l’offerta di cultura, musica e spettacolo, che animerà le serate di tanti piccoli centri da giugno a settembre grazie al sodalizio fra le Due Giare e l’associazione “Palazzo d’Inverno”.

Oltre alle mostre fotografiche il primo appuntamento con la musica a Sini il 21 giugno con “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”, che sarà replicato il 22 a Nureci e il 23 giugno a Senis e il 24 e 25 giugno a Gonnosnò il festival rurale “Expo”. E così sino al 16 settembre. Nel calendario anche un Qr-code per collegarsi al sito di “Giaras in festas” ed avere maggiori dettagli sugli artisti e le varie attività. “Un primo e importante passo verso un altro obiettivo, un calendario estivo unico di tutti gli eventi organizzati anche dai singoli comuni”, ha chiuso Zedda, “un’altra scommessa da vincere per presentare la nostra zona in maniera ancora più unitaria”.

Tags: Daniela ZeddafotografiaMarmillaturismo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Mosaico in pietra. Salone delle Botteghe, Confartigianato Sassari

La pietra protagonista al “Salone delle Botteghe” di Sassari

Sagra dei Legumi Albagiara

Ad Albagiara domenica è finalmente l’ora dei legumi

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13