Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “Un’estate (e quel che accadde ben più tardi)” di Alessandro Barbaglia

di Aurora Redville
24 Luglio 2020
in Libri
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
45 3
Foto Aurora Redville

Foto Aurora Redville

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH con immenso piacere vi propongo una storia estiva che sa di passato, di quel tempo che resta impresso nella memoria per sempre. 

LEGGI ANCHE

“Qui e altrove”: viaggio nel mondo fantastico dei racconti di Nike Gagliardi

Cercasi giovani scrittori sardi emigrati per il film “Doppia Pupilla”: candidature entro il 15 luglio

Tra arte e libertà: un laboratorio di scrittura creativa in carcere

Emozioni in parole dello scrittore Alessandro Barbaglia, poeta e libraio che racconta storie vere al 97% addizionate di un 3% di meraviglia.

Scegliere la colonna sonora per la lettura è stato davvero difficile perché volevo trasmettere quello che ho provato quando ho letto la storia, alla fine mi sono lasciata ispirare da Bob Sinclair con la sua World Hold On.

Vi do appuntamento a venerdì prossimo con un’altra storia. Adesso mettetevi comodi e buona lettura.

Aurora Redville

Un’estate (e quel che accadde ben più tardi)

di Alessandro Barbaglia

UNO

Fu così che tutto cominciò: Tito e Vittoria finirono in due campeggi differenti. Tito in quello della pineta, al seguito della famiglia certo, mentre Vittoria, coi genitori, era rimasta ancora in quello della spiaggia. Com’era stato sempre. Quando si rividero tra le onde del mare, perché i due campeggi in comune avevano la spiaggia, era passato un anno dall’ultimo bagno insieme, dall’ultimo sguardo tra loro e si ritrovarono più belli, più grandi, più adulti, con corpi nuovi che sotto quel sole d’agosto sembravano scintillare di vita.
“Vuoi dire che sta finendo tutto?” gli chiese Vittoria dando un senso alla vicenda.
“No, voglio solo dire che staremo in due campeggi differenti…” rispose Tito.
“E tu capisci che significa?”
E Tito lo sapeva: significava che la sera, tutte le sere, loro non avrebbero mai potuto incontrarsi perché i due campeggi chiudono alle venti, e dopo quell’ora non si può più passare da uno all’altro e addio serate a contare le stelle, a scalare gli scogli, a sperare di abbracciarla.
“Significa che perderemo” sintetizzò Vittoria usando quel codice tutto loro. “E io avevo capito avremmo vinto”.
Perché loro avevano sempre vinto: avevano vinto l’estate in cui Vittoria gli offrì un gelato e lui capì di amarla, o quella trascorsa insieme a fare Greco per settembre, o la scorsa estate quando per salutarla, lui, prima di far passare un altro anno senza di lei, le aveva regalato la sua racchetta da ping pong: una Stiga 4 stelle rossa e nera.
E lei l’aveva presa e aveva iniziato ad allenarsi – Tito era un fenomeno a ping pong – e in primavera era arrivata fino ai campionati regionali. E quell’estate, con Tito, voleva vincere ancora, anche a ping pong. E invece ebbe ben chiaro che quella distanza era un segnale di qualcosa di più grande.
“Dobbiamo trovare il modo di vincere nonostante” disse Tito intendendo nonostante la distanza.
“E se quest’anno ci baciamo?” aveva buttato lì Vittoria.
“Bell’idea” aveva tentato di dire lui, ma la voce gli aveva fatto un pigolio come avesse un nido di pulcini in gola.
“Basta capire dove, come e quando” disse Vittoria.
Perché è così che è cominciato tutto: per un bacio di cui non sapevano dove, come e quando.

(Parecchi anni dopo, poi in quello stesso campeggio, ci tornerà Vittoria, con suo marito e tre bambini. “Ma tu qui ci sei già stata?” le chiederà l’uomo sorprendendola agitata, come persa in un ricordo. E Vittoria dirà: “mai”. Che sarà solo una bugia piccina, o forse gigantesca).

DUE

“Oh, Edo – gli aveva pure toccato la spalla abbronzata, Tito, per dirgli questa cosa – va che te lo dico solo a te, ma io, quest’anno, poi, una sera di queste, magari a Ferragosto, ecco, io me la bacio la Vittoria! Me la bacio per davvero!”
E l’Edoardo, che poi era il figlio del bagnino, uno per cui dare un bacio a una ragazza era facile come aprire un ombrellone, gli aveva detto chiaro e tondo: “Te la limoni lì? Ai tavoli da ping pong?”
Perché era lì che passavano i giorni Tito e Vittoria a sfidare chiunque al doppio e a restare fianco a fianco giorni interi. Perché è così che va il ping pong: chi vince resta. E loro vincevano, sempre.
“Primo la bacio, non me la limono e di certo poi non al ping pong”
“E perché?”
“Perché quello è un gioco, e la Vittoria è una cosa seria!”
“Tito, allora ascolta me: la sera quando vai su al campeggio tuo, sulla stradina degli scogli, ecco ti porti anche la Vittoria. Arrivate all’ulivo bello, quello da cui si vede il mare, te la baci per un po’ e poi te vai in pineta e lei torna giù al mare entro le otto, o restate chiusi fuori ed è un casino”
“E la faccio tornare da sola? Dopo il nostro primo bacio, io, la pianto lì e le faccio fare tutta la stradina da sola? E poi come faccio prima delle otto? La bacio alle tre di pomeriggio? Senza luna, senza stelle, Con tutta la gente che passa?”
E Tito scosse la testa, come se dentro avesse il cigolio di un trampolino. Perché i baci sono una cosa definitiva, e il primo, poi, è la traiettoria di un tuffo.

(Che poi molti anni dopo, Tito, si domandò in effetti come mai non glielo avesse detto. “Ci vediamo a metà. Sarà bello vederti arrivare, sarà bello venirti incontro”. Sarebbe stato così logico! Ma che c’è di logico dentro il progetto di un primo bacio?).

TRE

“Allora ce l’ho io la soluzione – disse l’Edo – il torneo di ping pong, campeggio della spiaggia contro campeggio della pineta, quello di venerdì sera. Te arrivi in finale, la Vittoria anche e fate una di quelle vostre partite infinite che la gente non ce la fa più, va a dormire, voi restate soli, andate in spiaggia – perché è troppo tardi e non c’è più nessuno a controllare – e vi baciate in santa pace”.
E l’idea, a Tito, era piaciuta anche parecchio. E si erano pure organizzati. Vittoria si era iscritta per prima e lui per ultimo così si potevano incontrare solo in finale. Poi Tito vinse tutte le sue partite, e Vittoria pure, e mentre a mezzanotte, per la finale, erano ancora vantaggi pari, che nessuno dei due voleva vivere l’affronto di battere l’altro, e la tiravano lunga solo per restare soli nella notte, capitò una cosa strana: la partita era così bella, e loro due giocavano tanto bene, ed erano così luminosi da vedere in quella danza di dritti e di rovesci, che non solo gli spettatori non andarono a dormire… ma ne arrivano degli altri! Perché lo vuoi vedere un equilibrio così vivo.
“Il Tito – dicevano – la Vittoria? Uno contro l’altra?” e arrivavano di corsa. Verso le due di notte, sul 430 pari, arrivò il bagnino, che la notte faceva pure il guardiano, fece sgombrare l’area. Troppo chiasso, troppa gente, troppo tardi. La partita fu sospesa, la gente protestò, Vittoria fu portata a casa da suo padre. Per sicurezza. E Tito tornò solo.

(Che molti anni dopo, Tito e Vittoria, proprio nello stesso istante, ricordarono gli occhi uno dell’altra durante quella partita infinita. La voglia di baciarsi, la voglia di vincere quel bacio senza dover passare dalla sconfitta dell’altro. Un eterno pareggio di slanci ed accoglienze, rilanci, recuperi, dritti e rovesci. Ai tempi, i loro occhi, erano sembrati a tutti stelle).

Quindi a Tito venne l’idea.
“Sai dove la bacio io la Vittoria?” Aveva detto infine a Edo.
“Sulla bocca?” aveva risposto lui, bevendo una birretta, facendo un sorrisino.
“All’Imbutino!”
“E come ce la porti all’Imbutino!?”
“Infatti…” disse Tito già scoraggiato che l’Imbutino era la spiaggia chiusa dell’altro promontorio e o ci arrivi a nuoto o non ci arrivi. Ma di notte non nuoti nel mare così nero.
E fu allora che Edo fece una di quelle cose che ti cambiano la vita. Rubò un pedalò. A suo padre. Il bagnino.
“Va che mi leverà la pelle, sai? Vedi almeno di limonare duro!” E lo rubò, sfilò le chiavi del deposito, e rubò il numero quattordici. E mentre andava via tra le onde, il Tito, con la Vittoria a fianco, che erano le diciannove e avevano detto a tutti che tornavano per cena, pensò che a quei due lui gli voleva proprio bene. Come vuoi bene agli amici quando hai 16 anni, un tempo che poi passa e c’è da starci attenti.

(Molto tempo dopo Edo, con le ginocchia molli, raccontò che da ragazzo prese uno schiaffo da suo padre che gli girò la faccia. “Che avevi combinato?” gli chiesero quei vecchi, compagni d’ombra, di briscole e panchine. “Avevo combinato un bacio”. E quelli fecero “Ahhh”, come a saperla lunga, o a non credergli per niente)

QUATTRO

Insomma erano partiti. Ci avrebbero messo tre ore ad arrivare all’Imbutino in pedalò, ma avrebbero avuto poi tutta la notte per quel loro primo bacio.
“Sai cosa mi piace del ping pong?” aveva detto Vittoria a Tito, mentre le sue gambe snelle mulinavano sui pedali come a scavare il mare.
“Mi piace che il mondo lo misuri tutto in base dieci, metri, centimetri, chili, grammi… e al ping pong ci vinci agli 11, o al limite ai 21. Cioè, al ping pong non basta come misuri il mondo, tu devi arrivare un poco oltre”.
“Come l’amore” disse Tito che si sentiva come il mare, profondo, pieno di onde, scavato dalle gambe di Vittoria.
“Dici?” chiese lei.
“Per quel che ne so io…”. E che intendesse del ping pong, o dell’amore addirittura, non era chiaro neanche a lui.
Pedalarono in silenzio un minuto, forse per molto di più, e poi riparlò lei.
“Sai nuotare anche dove non si vede?” aveva chiesto Vittoria che a pedalar sul mare, di notte poi, aveva un po’ paura.
“Io neanche un po’” le aveva detto Tito.
“E se cadiamo?”
“Noi non cadiamo, noi facciamo come al ping pong”
“Cioè?”
E Tito gliel’aveva detto. In quel codice tutto loro. E lei aveva riso. E ridendo avevano fatto il giro della scogliera. E poi erano arrivati, alla goletta bianca dell’Imbutino.
In quella notte tutta loro.

(Molti anni più tardi, ma proprio tanti, venne rottamato il pedalò. Il 14 quello di Tito e di Vittoria. E nessuno sa perché ma la pressa che lo mandò in frantumi ne graziò una scheggia. Lì, inciso con un sasso c’era scritto: “noi facciamo come a ping pong”. La parte migliore di tutta questa storia).

CINQUE

Molto più tardi, poi, le arrivò una lettera.
“Vittoria ciao! Abiti ancora qui? Be, se stai leggendo questa lettera allora sì. Sai cosa si dice? Che il primo bacio non si scorda mai. E sai cosa davvero mi fa impazzire del nostro primo bacio? (Quanti anni son passati? Tu li conti ancora?) Che noi eravamo così belli, quella volta, in quella notte tutta nostra, l’ultima volta che ci siamo visti, che l’unica cosa che ci siamo scordati di fare è stato proprio di baciarci. Noi ci siamo scordati di baciarci, perché eravamo ubriachi di meraviglia. Ti ricordi com’è andata? Io tutte le sere. Il pedalò, l’Imbutino, le stelle, il mare, il falò per stare al caldo, tutto è stato così bello che non ci entrava più nemmeno uno spillo di bellezza, non c’era spazio neppure per un sospiro di Dio. Tutto era già bacio, lì. E noi eravamo lì. La vita fa la vita corre, va, cambia, salta. Cade. Il passato è un tempo stupido, passa anche lui, solo ciò che non accade non passa mai, e resta sempre vivo. Perché i baci sono decisivi, ma son più decisivi se non passano. Tu ti sei addormentata, quella notte, io ti ho coperto, e poi all’alba col sole che spuntava dal mare siamo tornati a casa a prenderci le urla terrorizzate dei nostri genitori. E mentre tornavamo il mare e l’alba erano nostri.
“Hai mai visto qualcosa di più bello?” mi hai chiesto a un certo punto. “Sì” ti ho risposto io. “E quando?” “Soltanto adesso” e ti ho buttato in mare, noi che non sapevamo nuotare dove non si vede, abbiamo aspettato l’alba per tuffarci insieme. E l’acqua era calda, e noi non sapevamo niente, e c’erano i pesci a nuotare lì con noi, e il sole spuntava ancora e sempre, laggiù a cancellare la notte, e l’alba rosa colorava le scogliere d’imbarazzo nel vederci parte di un bacio che non ci stavamo dando: che stavamo tenendo per noi. Noi, lì. Noi eravamo il bacio che Dio dà al mondo. Ne facevamo parte. Potevamo volere di più? Potevamo baciarci e consegnarci al passato? Noi abbiamo fatto come al ping pong.
Tuo Tito”.

(Poi non accadde più nulla, per molti anni ancora. Poi molto più tardi, Tito, chissà quando a dire il vero, riceverà un pacchetto, lo scarterà a fatica con le sue dita vecchie. Dentro, dio del cielo!, una racchetta da ping pong. Avrà una bimba, vicino alle sue gambe stanche. “Chi te la manda?, Nonno” chiederà curiosa e lui risponderà così: “Me la manda l’estate. Perché l’estate – dirà con voce fonda – fa come il ping pong: chi vince resta”. E a loro era restata).

Tags: Alessandro BarbagliaIo RaccontoioraccontoaSHraccontiscrittura
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Prossimo articolo

Riprogrammato a sabato 26 giugno 2021 il concerto italiano dei Pearl Jam all'Autodromo di Imola

Servizi educativi per l’infanzia: il Comune di Cagliari istituirà una banca dati

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13