Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “Una tranquilla cittadina dell’Iowa” di Raffaella Macchi

di Aurora Redville
21 Agosto 2020
in Libri
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
50 1
"American Gothic", Grant Wood

"American Gothic", Grant Wood

20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo una storia intrigante e particolare; mentre leggevo immaginavo il contesto di una città americana di tanti anni fa, sono tornata indietro nel tempo. Poi ho saputo dall’autrice che il racconto è ispirato al quadro American Gothic di Grant Wood, non so perché ma avevo proprio pensato a quel dipinto.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

Sabato ad Ales la consegna del “Premio Antonio Gramsci”

L’autrice Raffaella Macchi è nata a Varese nel 1967, è avvocato, moglie, madre di tre figli adolescenti e proprietaria di un Jack Russell. Ha una vera passione per il giardinaggio e le rose inglesi. Ha scritto il suo primo romanzo “Goodbye Jude” edito Bookabook 2018 in un lungo periodo di convalescenza che le ha dato l’occasione per ricominciare a scrivere.

Come colonna sonora per questa storia ho scelto un brano di Harry Styles – “Sign of the Times“.

Io vi do appuntamento a venerdì prossimo con un racconto dal sapore molto molto noir. ?

Buona lettura
Aurora Redville

Una tranquilla cittadina dell’Iowa

di Raffaella Macchi

Eldon era una quieta cittadina nello Stato dell’Iowa. La natura pianeggiante e la presenza di fiumi ricchi d’acqua a rendere fertile la terra, facevano sì che la gente del posto vivesse di agricoltura e allevamento. Le famiglie erano legate tra loro da legami di parentela più o meno stretti, e ogni abitante pensava di sapere tutto degli altri; in realtà, ogni casa conservava qualche segreto e non sempre si trattava di segreti piacevoli.

Helen aveva appena compiuto trent’anni e nonostante fosse una donna bella e intelligente, o forse proprio per quello, non si era ancora sposata. Dopo la morte dei genitori, avvenuta nello stesso anno della grave crisi economica che aveva afflitto il paese, aveva deciso di abbandonare Chicago. Aveva preso in considerazione diversi luoghi ma poiché non riusciva a decidersi si era affidata al caso con il cuor leggero tipico dei bambini. Aveva preso una cartina geografica del paese e a occhi ben serrati aveva fatto fare due giri completi alla mappa con la mano destra, per poi appoggiare il dito indice della mano sinistra sul foglio dopo averlo fatto vagare nell’aria mentre contava sino a dieci. Aveva quindi aperto gli occhi per scoprire che il suo dito indicava un punto ben preciso al centro degli Stati Uniti e con un entusiasmo fanciullesco aveva deciso che sarebbe andata a vivere in quella cittadina.

Il paese era costituito da una strada principale con i negozi, un pub e l’ufficio postale; le strade laterali conducevano alle case e alle fattorie. L’unica via sempre deserta era quella per arrivare alla casa dei Dillon, una costruzione in legno bianco con un piccolo portico dinnanzi all’ingresso che in apparenza non aveva niente di diverso dalle altre abitazioni. Eppure, tutti evitavano di passare di lì e quando vi erano costretti, stavano ben attenti a camminare sul lato opposto: i più temevano di essere toccati dalla sfortuna, altri provavano semplicemente imbarazzo e disagio. La signora Dillon ne era consapevole ma non li biasimava; arrivava persino a pensare che forse si sarebbe comportata allo stesso modo, quasi a giustificarli.

Helen, che non era superstiziosa e non faceva caso a pettegolezzi o maldicenze, aveva acquistato a un prezzo molto conveniente la casa a fianco alla loro, rimasta vuota per anni. Felice di aver fatto un ottimo affare e incuriosita dall’alone di mistero che li avvolgeva, continuava a chiedersi come mai le finestre e persiane dei vicini fossero sempre chiuse. Ogni tanto intravedeva la signora Dillon, che la salutava con un sorriso dolce e rassegnato; non aveva invece ancora visto suo marito, eppure sapeva che un marito c’era.

Ogni mattina di buon’ora Helen faceva una passeggiata con il suo cane, un pastore australiano di nome Sam, grazie al quale non rimpiangeva di non essersi ancora sposata. Un sabato, mentre camminava assorta nei suoi pensieri, si trovò all’improvviso di fronte ai misteriosi vicini di casa. Quello che doveva essere il signor Dillon era in piedi rigido e impettito, con un forcone in mano come se stesse aspettando qualcuno. Era vestito in modo singolare: salopette di jeans e camicia da contadino, sopra alle quali portava una giacca consunta ma di ottimo taglio e fattura. Indossava dei piccoli occhiali rotondi, eppure sembrava non vedere nulla, lo sguardo fisso perso nel vuoto. La signora Dillon aveva i capelli biondi raccolti in uno chignon e indossava un grembiule con una fantasia di minuscoli fiorellini a proteggere un elegante vestito nero.

Questa era finalmente l’occasione per presentarsi e scoprire qualcosa in più su di loro. Avvicinatasi alla coppia, rivolse la parola alla donna.

“Buongiorno signora Dillon, non ci siamo ancora conosciute. Il mio nome è Helen Burke e sono la vostra nuova vicina di casa”.

“Buongiorno. Il mio nome è Margaret e questo è mio marito Frank. Ho notato che ha fatto il trasloco poche settimane fa… si trova bene qui?”

“Non potrei stare meglio”.

“Ne sono felice”.

“Ma aspettate la visita di qualcuno?”

“No no. È solo che mio marito oggi è più confuso del solito. Vuole restare fuori, convinto che presto lo verranno a prendere per andare a lavorare nei campi. Ho cercato di fargli capire che non verrà a prenderlo nessuno, ma non vuole sentir ragioni. Continua a ripetere che Tom, nostro figlio, sta per arrivare”.

Dal tono di voce della signora Dillon traspariva una grande rassegnazione. Helen pensò che forse era un po’ depressa e le rispose con una nota di entusiasmo.

“Chissà, suo marito potrebbe avere ragione. Può darsi che vostro figlio abbia deciso di farvi una visita a sorpresa. Sa, a volte i genitori prevedono le mosse dei figli”.

“Non è questo il caso, purtroppo… nostro figlio non potrà più farci visita”.

Gli occhi della signora Dillon erano lucidi e la voce incrinata.

“Oh, mi dispiace e mi scusi. Parlo sempre senza pensare”.

“Non si preoccupi. Si capisce che lei è una persona buona e gentile, quindi non deve scusarsi. Sa, da qualche tempo mio marito si è rifugiato in un mondo tutto suo. Il fallimento della Banca Dillon e, nello stesso terribile giorno, il suicidio del nostro amato figlio… davvero troppe disgrazie per un uomo solo”.

Helen, mossa da sincera compassione, appoggiò una mano delicata sul braccio della donna. Avrebbe voluto poter fare qualcosa per alleviare il suo dolore ma non trovava niente di consolatorio da dire.

Ora Margaret taceva fissando l’orizzonte. Pensò a come era stata felice e fortunata per molti anni, senza rendersene conto. In pochi istanti rivide i momenti più importanti della sua vita: il giorno del matrimonio, la nascita del figlio maschio che avrebbe dovuto essere il loro erede, il club esclusivo di cui il marito era membro d’onore e le eleganti cene cui erano soliti partecipare. E poi pensò a quante cose erano cambiate in così poco tempo. A volte desiderava avere il coraggio e l’egoismo di abbandonare tutto e fuggire, ma erano solo brevi attimi di ribellione, subito respinti dall’affetto che provava per suo marito. Sapeva di essere unita a lui da un sacro vincolo, dalla solenne promessa di rimanere insieme nel bene e nel male, nella buona e nella cattiva sorte, ed era ciò che avrebbe fatto. La speranza che nel fondo del suo cuore continuava a nutrire, o piuttosto l’illusione che le consentiva di andare avanti, era di poter tornare alla loro precedente vita, agiata e serena, nella bella casa di Boston, come se quel maledetto martedì nero si potesse cancellare dalla storia.

Helen, che aveva letto nello sguardo della donna ogni cosa, le disse: “Mi farebbe molto piacere invitarla per un tè questo pomeriggio, cosa ne dice?”

“La ringrazio, mia cara, verrò da lei per le cinque” rispose Margaret, poi accompagnò il marito dentro casa con un accenno di sorriso sulle labbra.

Tags: Aurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSHraccontiRaffaella Macchi
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Prossimo articolo
Foto Museooristano

Oristano, pubblicato il concorso di progettazione per Piazza Manno

Cagliari: oltre mille accessi nella settimana di Ferragosto per la mostra "Steve McCurry - Icons"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13