fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata a Roma la seconda edizione di “Da Dragoni a Carabinieri” del Gen. C.A. Carmelo Burgio

La fondazione dell’Arma dei Carabinieri si intreccia indissolubilmente con la storia del Regno di Sardegna e di quello che diverrà il Regno d’Italia

di Redazione
17 Giugno 2022
in Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 0
Da Dragoni a Carabinieri di Carmelo Burgio
21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel pomeriggio di ieri, a Roma, in una gremita sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama, alla presenza del presidente della Regione Christian Solinas, del Sen. Dott. Roberto Calderoli, del Sen. Prof. Carlo Doria e della sottosegretaria Sen. Stefania Pucciarelli è stata presentata la seconda edizione dell’opera “Da Dragoni a Carabinieri” del Gen. C.A. Carmelo Burgio, edita da Carlo Delfino.

La fondazione dell’Arma dei Carabinieri si intreccia indissolubilmente con la storia del Regno di Sardegna e di quello che diverrà il Regno d’Italia. Una meticolosa ricerca di fonti storico-informative dalle quali emerge che i Carabinieri hanno una primogenitura sarda.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Non a caso la copertina è la “storica cartolina” Legione Territoriale dei Carabinieri di Cagliari “Si Deus cheret et sos Carabineris”. 

Il volume parte dalle vicende della storia del Reggimento Dragoni di Sardegna che conduce, all’indomani dell’esperienza napoleonica e di costruzione delle milizie regie, alla formazione ed assorbimento nel Corpo dei Carabinieri Reali, quando aveva ormai mutato denominazione in Cavalleggeri di Sardegna. 

Contestualmente, ancorché non direttamente discendente da quel reparto, si è ritenuto utile dedicare spazio anche ad una omologa unità che prese parte agli eventi bellici del 1° e del 2° conflitto mondiale, quasi a consacrare l’innata tradizione equestre sarda. L’opera pertanto è stata suddivisa in tre sezioni. 

La prima guarda alla storia di tali unità, caratterizzata da mutamenti di sede e denominazione, e alle operazioni militari cui esse presero parte. Successivamente si è voluto esaminare aspetti apparentemente secondari, ma che dimostrano il sussistere di un continuum logico nella vita del reparto, sottolineando aspetti di carattere amministrativo e disciplinare, la vita di caserma, compresi i problemi legati a volte alla stessa sussistenza elementare. 

Da ultimo, non poteva mancare una galoppata ideale nel mondo dell’uniforme, che ha visto Dragoni e Cavalleggeri di Sardegna distinguersi pressoché per tutta la loro esistenza dalle altre unità di cavalleria e dragoni, pur seguendo di massima l’evolvere delle vicende sabaude prima e italiane poi. 

Non fu reparto che si coprì di gloria, ancorché ebbe a compiere sempre il proprio dovere; l’interesse per esso, oltre che per gli aspetti storici, deriva proprio dal fatto che sia stato concepito ab origine per svolgere compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, schierandosi in piccoli presidi sul territorio dell’Isola per meglio operarne il controllo, come avrà a fare il Corpo dei Carabinieri Reali, fondato quasi un secolo dopo.

Carmelo Burgio ha frequentato dal 1972 al 1976 la Nunziatella di Napoli, dal 1976 al 1978 l’Accademia Militare di Modena e quindi la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri. 

Dopo aver seguito il Corso Superiore di Stato Maggiore, ha servito fino al 1996 presso il Comando Generale dell’Arma ed è stato quindi Comandante per 4 anni del Battaglione CC Paracadutisti (impiegato nell’operazione Alba in Albania, e nella missione IFOR e SFOR in Bosnia). 

Dal 2000 al 2002 è stato Comandante Provinciale Carabinieri a Trapani e dal giugno 2003 del 1º Reggimento Carabinieri paracadutisti “Tuscania” comandando il Reggimento Multinational Specialized Unit in Iraq. È stato dal dicembre 2004 Comandante Provinciale Carabinieri a Caserta fino al 2008. È stato anche Capo del I e poi del III Reparto alla Direzione Investigativa Antimafia, e ha guidato la prima brigata mobile. 

Nel 2010 ha comandato in Afghanistan il Gruppo consultivo di addestramento combinato (Ctag-p) della polizia, in ambito Nato. Promosso Generale di Divisione nel 2017, dal 23 luglio 2019 ha ricoperto l’incarico di Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, Comando di vertice dell’Organizzazione addestrativa dell’Arma dei Carabinieri. 

Generale di Corpo d’Armata, dal 17 gennaio 2020 è alla guida del Comando Interregionale Carabinieri “Culqualber”, con sede a Messina. Il 13 gennaio 2021 si insedia come nuovo Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora” di Roma.

Tags: carabinieriCarlo Delfino EditoreCarmelo BurgiolibriSardegna
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In