Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “La casa con le persiane verdi – 3ª parte” di Aurora Redville

di Aurora Redville
13 Ottobre 2020
in Libri
🕓 14 MINUTI DI LETTURA
45 2
Foto Ian Schneider | Unsplash

Foto Ian Schneider | Unsplash

18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo la terza parte del racconto “La casa con le persiane verdi”, la prima e la seconda parte sono già state pubblicate nelle settimane scorse.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

Sabato ad Ales la consegna del “Premio Antonio Gramsci”

La storia mi è stata ispirata da Monica un’amica che vive lontano e ha fatto riaffiorare dei ricordi e quindi la dedico a lei. Se alcune cose vi sembreranno strane pensate che sappiamo molto poco del nostro passato storico e a volte la realtà supera la fantasia.

Consiglio di leggere il racconto tutto d’un fiato usando come sottofondo musicale il nuovo singolo di Billie Eilish “No Time to Die”, scelto come colonna sonora del prossimo film di James Bond.

Buona lettura
Aurora Redville

La casa con le persiane verdi
3ª parte

di Aurora Redville

Un mese dopo.

Finalmente il grande giorno è arrivato, io e Ale oggi faremo il trasloco definitivo e da stanotte dormiremo nella nostra nuova casa. Paul ci ha aiutati tantissimo anche se dobbiamo ancora fare dei ritocchi e buttare giù alcune pareti; era impossibile fare tutto insieme, abbiamo deciso che non andremo in ferie e trascorreremo il mese di agosto qui a Londra per finire la ristrutturazione, è così eccitante il fatto di fare le cose come vogliamo noi… certo con un amico architetto è tutto più facile, comunque abbiamo scoperto un sacco di cose interessanti: ci sono altri passaggi segreti, dalla cucina alla lavanderia, sembra che il capitano fosse una persona molto particolare con gran senso dell’umorismo o forse solo per i misteri.

Abbiamo trovato un cofanetto di legno, è molto vecchio c’è incisa una data 1941, era nell’intercapedine di uno dei due caminetti della mia camera, infatti togliendo la carta da parati è saltato fuori un camino più piccolo con una fessura ma ancora non abbiamo trovato la chiave per aprire la serratura da nessuna parte. È come fare una caccia al tesoro in casa propria.

Ordiniamo una pizza, sono troppo stanca per cucinare, e Ale preferisce finire di imbiancare la cucina, finiamo di lavorare tardi e così propongo a Paul di fermarsi a dormire da me, il letto è a due piazze e ci stiamo anche in due. Inoltre è da un po’ che ho notato un certo interesse nei miei confronti, questa sua grande passione per la nostra casa, è sempre qui ad aiutare… il modo in cui mi guarda… stasera sarà l’occasione giusta per dichiararsi, altrimenti non succederà niente.

Certo è strano dormire con qualcuno, è da parecchio che non capita, accendo qualche candela perché devo ancora acquistare le abat-jour da comodino, c’è solo la luce del lampadario. Ci cambiamo in bagno, io nel mio in camera e lui in quello del corridoio, arrivo per prima e mi infilo sotto le lenzuola, non c’è freddo perché è estate ma sento dell’aria provenire dalle pareti, dovremo intonacare bene.

Quando arriva Paul sono un tantino emozionata, si dice che una donna certe cose le sente…

Lui sembra molto sicuro di sé, mi piace questo lato del suo carattere, mi raggiunge nel letto e mi osserva: “hai freddo?”

“No è solo che c’è dell’aria che filtra nella stanza…”

“Hai ragione, ma sappiamo che ci sono strani corridoi intorno alle mura quindi credo che dovrai farci l’abitudine.” Sorride.

“Sì, credo di sì.”

Mi rivolge uno sguardo carico di significato e si mette a sedere accanto a me con le gambe incrociate.

“Stella devo dirti una cosa…” ci siamo.

“Sì ti ascolto.”

“Ecco, non vorrei rovinare la nostra amicizia… ma tu…”

Un improvviso colpo di vento spegne le candele, io d’istinto mi avvicino a lui che tastando il comodino trova l’accendino, illuminando arriva all’interruttore e accende la luce. Restiamo in silenzio fissandoci negli occhi: la porta del passaggio segreto è aperta.

“Okay adesso inizio davvero a preoccuparmi!”

“Stella stai tranquilla, aveva detto Agatha che è difettosa, forse dovresti pensare di farla sigillare.”

“No, mi piace l’idea di avere un passaggio segreto. Pensa se entrassero i ladri potrei scappare da qui.”

“Sarà ma se ogni volta che si apre ti spaventi…”

“La chiuderò a chiave, promesso. Ma cosa volevi dirmi?”

“Mmh veramente si è persa la magia del momento… però, è il caso di dare una sferzata di ottimismo, almeno spero.”

“Paul?”

“Sì, Stella tu mi piaci. Mi piaci da tanto tempo e questo periodo trascorso insieme con la scusa della casa ci ha fatto avvicinare molto, ci siamo conosciuti di più. Io sto bene con te, e voglio stare con te.”

Mi fissa con quei suoi grandi occhi blu, mi ha lasciato senza parole. Io so sempre cosa dire ma non adesso, anche se avevo pensato a questa eventualità sentire questa dichiarazione è stato emozionante e bellissimo.

Prima che pensi che ho perso la lingua gli sfilo gli occhiali e mi avvicino, con un filo di voce rispondo “anche tu mi piaci” e lo bacio sulle labbra, quei baci che lasciano senza respiro perché tanto desiderati e inaspettati.

Sentiamo bussare alla porta e sussultiamo, ma poi ci scappa da ridere.

“Ragazzi posso entrare?”

“Vieni Ale.”

Quando entra ha un’aria un po’ strana. Ci guarda perché siamo ancora uno di fronte all’altra così mi sposto.

“Scusate se vi disturbo ma è appena successa una cosa…”

“Anche qui.” Ribatte Paul.

“Ah ok, bene. Cioè no. cosa è successo?”

“Prima tu.”

“Mi sono assopito sul letto mentre stavo guardando la tv e sono stato svegliato da un movimento sul cuscino… come se qualcuno fosse appoggiato accanto a me, è stato strano. Poi ho sentito un profumo di cannella, mi sono alzato e ho seguito la scia fino al piano di sotto davanti alla porta sul giardino. Poi è svanito.”

“Siamo tutti d’accordo che in questa casa succedono cose strane, dite che dovremmo chiamare una sensitiva?” suggerisce Paul preoccupato.

“No, secondo me dobbiamo aspettare a vedere cosa succede. Siamo in un nuovo ambiente e dobbiamo adattarci…”

“Sì ho capito Stella ma c’era qualcosa sul cuscino accanto a me, non me lo sono immaginato, era reale.”

“Ale aspettiamo, diamoci del tempo e poi decideremo cosa fare.”

“Ok.”

Il venerdì sera Paul si ferma a dormire da me con la scusa di tenermi compagnia perché per tutta la settimana durante la notte c’era sempre qualche rumore che mi svegliava. Abbiamo deciso di perlustrare la casa alla ricerca di altri passaggi.

Dopo circa un’ora non abbiamo trovato niente di strano così andiamo al piano di sopra per fare la doccia, mentre Paul è chiuso nel bagno mi sdraio sul letto e chiudo gli occhi, sono davvero stanca.

Sento il torpore pervadere il mio corpo e senza accorgermene mi assopisco.

Faccio uno strano sogno, sento come una voce che sussurra qualcosa al mio orecchio e poi mi sveglio quando Paul apre la porta.

“Tutto bene? Ti ho svegliata?”

“Sì stavo sognando qualcosa… non ricordo, ho sentito una voce che mi parlava mentre dormivo.”

“Forse ero io che cantavo sotto la doccia! Ah ah!”

“No era più come un sussurro.”

Andiamo a dormire e la notte trascorre calma e senza imprevisti, nessun rumore ci sveglia. La mattina c’è un bel sole così usciamo nel giardino per bere il caffè, abbiamo sistemato un vecchio tavolino e quattro sedie proprio fuori dalla porta della cucina. Osservo le piante, Ale sta facendo un ottimo lavoro da quando ha iniziato a ripulire, ha anche piantato delle violette in un punto, sono proprio belle.

Arriva anche lui dopo qualche minuto col suo cappuccino e si siede a berlo con noi.

“Ale che belle violette, quando le hai piantate?”

“Non sono stato io, pensavo che lo avessi fatto tu. Ho tagliato tutte le piante la settimana scorsa e due giorni dopo quando sono tornato a casa le ho viste…”

“Bè se né tu né io le abbiamo messe allora sono cresciute spontanee.”

“Stella sono cresciute in due giorni.”

“Ok, forse c’è un terreno particolarmente nutriente.”

“Mmh sì, diciamo di sì. Uno dei tanti misteri di questa casa!” aggiunge Paul.

“Oggi ho deciso di lucidare il parquet dello studio del capitano, voi che farete?”

“Ho chiesto a Paul di aiutarmi a demolire una paretina tra le due camere se non hai bisogno di lui cuginetta.”

“Certo, va bene. Stamattina mi dedicherò al parquet.”

Dopo aver passato l’aspirapolvere decido di lavarlo con uno speciale detergente per legno antico, prendo lo straccio e lentamente lo passo sulla rosa dei venti, poi mi sposto vicino al grande camino e ripercorro tutta la stanza fino alla libreria. Mentre vado a ritroso inciampo all’altezza della scrivania, come se ci fosse qualcosa per terra. Guardo bene ma è tutto liscio, non capisco.

Continuo a passarlo e la porta che va sulla veranda si spalanca per un improvviso colpo di vento, la richiudo a chiave e mi guardo attorno, tutto normale, poi sento uno strano rumore vicino alla scrivania, vado a controllare potrebbe essere un topo. Invece sento un dolce profumo di cannella, mi siedo sulla sedia del capitano. Quanto mi piace questo intarsio, chissà perché gli eredi l’hanno lasciata sempre qui… osservo le finestre, gli allestimenti tutti in legno, in effetti dovremmo sbiancare qua e là è troppo scuro qui dentro. Quando sto per alzarmi sento un respiro alla mia destra, mi volto per vedere se ci sono i ragazzi ma sono sola, sento uno scricchiolio all’interno della scrivania così apro tutti i cassetti. Niente, non posso essermelo immaginata.

Mi alzo per andare a chiamare i ragazzi e la penna sul tavolo cade sul pavimento, è come se ci fosse uno strano magnetismo. Corro dai ragazzi e racconto cosa è accaduto.

“C’è davvero qualcosa di strano, troppe cose tutte insieme creano un puzzle ma ci manca ancora qualche pezzo.” Dice Ale.

“Andiamo di sotto e controlliamo bene.” Suggerisce Paul.

Insieme osserviamo tutto anche se non sappiamo cosa cercare.

“Dov’eri quando hai sentito il respiro?”

“Ero sulla sedia.”

“Bene siediti di nuovo.” Ordina Ale.

“Ragazzi ma avete visto bene questa scrivania?”

“Paul che vuoi dire?”

“Che è l’originale del capitano, ma avete notato a quale somiglia?”

“No.” rispondiamo in coro.

“È molto simile alla Resolute della regina Vittoria. Con i legnami della HMS Resolute il veliero della Royal Navy fece costruire alcuni mobili pregiati tra cui una scrivania che donò al Presidente degli Stati Uniti ancora oggi è nello studio ovale, e ne fece costruire altre per le sue residenze e alcune che regalò. È possibile che questa sia stata regalata al Capitano?”

“Non so niente di più di quello che ci ha detto Agatha.”

“Forse dovremo cercare qualche cassetto segreto, so che ne hanno fatto almeno uno e solo il proprietario sa dov’è. Magari scopriamo qualcosa di interessante…”

“Ok vediamo se lo troviamo.”

Ci mettiamo in ginocchio e con pazienza tocchiamo, sfioriamo, schiacciamo le varie parti della scrivania, è davvero enorme, ci sono diversi cassettini di facile accesso, in uno trovo delle biglie, in un altro dei francobolli antichi e dei bottoni. Quando stiamo per lasciare perdere Paul trova un pezzo di legno che sembra far parte di qualcos’altro, prova e riprova riesce ad aprire un cassettino nascosto che girato viene fuori e mostra il suo contenuto: una vecchia chiave.

“E questa che cosa aprirà?” dico senza pensare.

Un colpo di vento fa sbattere le finestre e poi di nuovo il profumo di cannella.

“Sentite io inizio a innervosirmi.” Ammette Ale.

“Che ne dite di uscire a pranzo?”

“Ottima idea.”

Ci incontriamo con Kate e George nel ristorante Thai all’angolo, mentre mangiamo raccontiamo l’accaduto e aspettiamo che le informazioni vengano elaborate. George è un tipo molto acuto e razionale perciò cerca subito una spiegazione, ma Kate lo interrompe.

“Mi sembra abbastanza chiaro che non è frutto della vostra fantasia e neanche di strane suggestioni, invece penso che forse qualcuno o qualcosa stia cercando di comunicare con voi. Perché non torniamo insieme a dare un’occhiata?”

Io, Ale e Paul non abbiamo nulla in contrario anzi.

Andiamo diretti nello studio, io mi siedo davanti alla scrivania del Capitano, Kate e Paul sul divano mentre George e Ale restano in piedi. Esponiamo i fatti dalla prima volta che siamo entrati in questa casa, tutto torna, strane coincidenze, porte che si chiudono, sedie spostate, serrature che improvvisamente non si aprono, passaggi segreti… non è una casa come tutte le altre.

“Dobbiamo convivere con la realtà Ale, abbiamo acquistato una casa con strane presenze. Però se è sempre stata abitata forse c’è una qualche spiegazione. Dovremmo far venire la signora Agatha, secondo me lei sa qualcosa…”

Mentre lo dico cade qualcosa al piano di sopra, saliamo le scale e controlliamo tutte le camere; quando entriamo nella mia troviamo per terra il famoso cofanetto di legno che avevo riposto sulla mensola sopra al camino e a cui non avevo più pensato.

“Cosa contiene quella scatola?” domanda Kate.

“Non lo sappiamo non siamo riusciti ad aprirla… ma certo! La chiave che abbiamo trovato nel cassetto segreto della scrivania…”

“Presto andiamo nello studio.” Dicono in coro Ale e Paul.

Poso la scatola sulla scrivania e poi apro la serratura con la chiave, improvvisamente la stanza si oscura, Kate guarda fuori dalla finestra, grandi nuvoloni neri sopra di noi, comincia a piovere. La luce non funziona così prendiamo delle candele dalla cucina, le mettiamo intorno alla stanza e ci sediamo sul divano, finalmente scopriremo cosa contiene la scatola.

Con un po’ di timore sollevo il coperchio, all’interno dei fogli di carta arrotolati e ingialliti, sembrano molto vecchi. Li apro, sembra una lettera, la grafia è molto piccola, rotonda e elegante.

“Ok leggila” dice con enfasi Ale.

Un improvviso spostamento d’aria mi fa sussultare.

“Avanti leggila” mi incoraggia Kate.

Londra 22 dicembre 1952

Mi chiamo Sarah e se stai leggendo questa lettera vuol dire che hai trovato il cassetto segreto della scrivania. Questa è una confessione, sto per morire e so che solo in questo modo potrò trovare la pace per quello che ho fatto.

Mi è stato diagnosticata una malattia incurabile così ho preso la decisione di condividere con qualcuno le mie parole, spero che verranno trovate dai miei figli quando me ne sarò andata ma se così non fosse vorrei che faceste un’ultima cosa per me.

Ma prima devo raccontare la mia storia per spiegare i tragici fatti di quella notte.

Era il 3 agosto del 1940, quella notte i bombardamenti arrivarono inaspettati pensavamo di avere una notte di pace invece… le sirene suonavano per far mettere in salvo la popolazione, mio marito era in missione così mi occupavo io dei vicini, li facevo venire tutti nella nostra cantina, era il posto più sicuro qui intorno.

Feci scendere per primi i miei bambini e poi uscii all’esterno per accertarmi che arrivassero tutti, il cielo era illuminato dalle bombe, ero come rapita da quel tragico spettacolo, guardavo in alto e pregavo, mentre aspettavo la signora Carter vidi un uomo su una moto che accendeva e spegneva il faro, sapevo cosa stava facendo: avvertiva i tedeschi dove bombardare. Senza pensare presi la vanga in giardino e mi diressi verso di lui, si accorse di me quando ero vicina e mi puntò contro una pistola, ma vidi la signora Carter che lo prese alle spalle facendolo cadere dalla sella, ci fu una colluttazione e prima che potesse farle del male lo colpii, lei era distesa per terra ma si alzò quasi subito invece l’uomo ma non si muoveva, mi avvicinai e lo toccai ma non c’era più battito, era morto.

Mi prese il panico e iniziai a piangere, la signora Carter mi scosse e disse che avremo dovuto trascinarlo in giardino, io non risposi ma annuii, lo trascinammo sulla strada fino a casa mia, mentre i bombardamenti proseguivano noi prendemmo le pale e scavammo una buca accanto al cancello di legno senza dire una parola, lo abbiamo seppellito lì. Ci siamo lavate le mani e poi abbiamo raggiunto gli altri in cantina, raccontai che la signora Carter era caduta e non riusciva a camminare così ero rimasta con lei in strada.

Dopo quella notte ne abbiamo parlato solo una volta, eravamo d’accordo di non raccontare a nessuno cosa era successo ma poi lei è morta in un tragico incidente e io mi sono ammalata, forse è la sorte che ci è toccata per quello che abbiamo fatto, ma tutti questi anni mi sono detta che abbiamo salvato delle vite perché se fosse caduta una bomba qui vicino in molti sarebbero morti.

Un mese dopo quella notte ho piantato delle violette, una sorta di omaggio a quell’uomo di cui non conosco neanche il nome, la cosa strana è che ogni anno ricrescono sempre d’estate, sempre nello stesso periodo.

Il mio ultimo desiderio è che diate degna sepoltura a quell’uomo. Da qualche parte potrebbe avere una moglie o dei figli.

Adesso che ho raccontato questa storia spero di trovare un po’ di serenità nel viaggio che mi aspetta.

Restiamo in silenzio qualche istante e poi sentiamo la porta sul giardino richiudersi e il profumo di cannella svanire.

Aurora Redville
Tags: Aurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSHracconti
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Francesco Pala e Antonio Boggio
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo

A Sennori e a Sassari la XVII edizione del festival “Corpi in movimento”

Il 17, 18, 24 e 25 ottobre le Giornate FAI d’Autunno, la Sardegna partecipa con l’apertura di dieci siti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13