Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 11 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “A mio figlio (lettera immaginaria di Maria Montessori)” di Paola Budassi

di Aurora Redville
5 Giugno 2020
in Libri
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
114 6
Foto Minnie Zhou | Unsplash

Foto Minnie Zhou | Unsplash

47
CONDIVISIONI
523
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un racconto dolcissimo che mi ha colpita per la tematica ma anche perché si ispira a un fatto reale.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “U.S.” di Diego Cabras

Io Racconto: “L’albero degli impiccati maledetti” di Antonino Trovato

Sabato ad Ales la consegna del “Premio Antonio Gramsci”

L’autrice Paola Budassi è nata in provincia di Vercelli. Scrive novelle su riviste femminili e nel 2014 collabora alla realizzazione dell’antologia “Io scelgo” edita da Rediviva, con un racconto sulla violenza alle donne.

Nel 2016 approda al corso di scrittura comica allo Zelig di Milano e collabora con l’attrice Annamaria Chiarito.

Nel 2017 vince il concorso nazionale indetto dall’associazione Clio, aggiudicandosi la pubblicazione del romanzo “Iniziamo Bene” con l’editore Fefè.

Nel 2019 arriva in finale al concorso “Dentro l’amore” indetto da Edizioni Convalle, con la poesia “Blues”

Nel 2019 pubblica il romanzo “Poteva andare peggio” con Edizioni Convalle.

Ho avuto il piacere di incontrarla ad alcuni eventi della mia città ed è così che è nata questa collaborazione; ma quando mi ha inviato questo racconto sono rimasta davvero colpita.

La maggior parte delle persone sanno chi era e cosa ha realizzato la grande Maria Montessori, non tutti sanno però che ha avuto un figlio segreto. Al tempo in cui è vissuta mettere al mondo un figlio senza essere sposata era uno scandalo, è così che nasce “A mio figlio” una lettera immaginaria scritta dalla stessa Maria a quel bambino che ha dovuto abbandonare. La storia ancora oggi non è chiara, ma Paola ha saputo renderla reale e toccante. Leggendola ho provato grande commozione perché mi sono immedesimata in quella mamma che stava rinunciando al suo bimbo appena nato.

Prima di iniziare la lettura vi suggerisco la colonna sonora, la scelta ricade sulla dolcissima Clair de lune di Claude Debussy.

Buona lettura
Aurora Redville

A mio figlio (lettera immaginaria di Maria Montessori)

di Paola Budassi

31 marzo 1898

Ti ho chiamato Mario.

Come me.

Perché da me avrai solo questo nome e poco altro. Non potrò darti l’amore di una madre e tuo padre, che aveva la possibilità di non far soffrire nessuno di noi, ha preferito negarci questa gioia. L’ha negata anche a se stesso.

Ti guardo negli occhi e vedo la luce e il futuro che vedo negli occhi di tutti i miei bambini, quelli che curo, che educo e che, dopo un primo momento di diffidenza, mi vogliono bene.

Quanto è ingannevole il dolore. Ogni volta sembra di arrivare al limite massimo di sopportazione e poi arriva un dolore più grande, in grado di far dimenticare il precedente e spostando la soglia un po’ più in là.

Mia madre mi ha sempre detto che il giorno della mia nascita è stato il più bello della sua vita, che ha potuto finalmente conoscermi per la prima volta.

Si è sbagliata, perché io oggi non ti ho conosciuto, ma ti ho riconosciuto.

Mi ha sempre sostenuta, è stata lei a convincere tuo nonno a lasciarmi andare all’università, a iscrivermi a medicina. Lei è sempre stata il mio perno, il mio lasciapassare quando le perplessità di tuo nonno erano potenziali ostacoli ai miei obiettivi.

Grazie a lei sono diventata medico.

Dichiarava che non potevamo rimanere chiuse in quattro mura a fare da madri e mogli. Magari è per questa sua convinzione che mi ha costretta a rinunciare a te. Ma come può una donna, che sostiene di amare la figlia più della sua vita, vietarle di vivere la gioia più grande? Dov’è finito quel cordone ombelicale che ci univa e mi faceva sentire sicura? Forse di quel prolungamento ne ha solo sentito parlare e negandomi di tenerti con me, l’ha dimostrato.

Era tutto una finzione.

Probabilmente io sono stata la sua rivincita nel mondo.

Ho fatto ciò che avrebbe voluto fare lei, ma poi mi sono rivelata una donna come tutte le altre: fragile e mamma. L’ho delusa e questo non l’ha accettato.

Non ha nemmeno voluto vederti.

Sei così bello e le somigli, perché io somiglio a lei.

Mio padre, invece, si è chiuso in un silenzio dal quale, credo, non uscirà più.

Ti avrei dato il nome di tua nonna se fossi stato una femmina o quello di mio padre se loro ti avessero accolto come la benedizione che sei.

Invece ti ho dato il mio, perché tu appartieni a me.

Oggi, che dovrei essere la donna più felice del mondo provo la sofferenza più grande.

Perché ti scrivo Mario?

Perché scrivendoti ho l’illusione di farti comprendere il motivo di questa scelta che scelta non è, perché scrivendoti mi sembra di alleviare il tormento di queste ore.

Ma sono consapevole che tutto questo non servirà a nulla. Sono una donna di scienza e mi baso prima di tutto sull’osservazione e ciò che vedo non è quello che ho creduto di vedere nella nostra vita. Mi sono illusa, come la più sciocca delle donne dei romanzi rosa che legge tua nonna, che io ho sempre detestato e deriso.

Ho combattuto e ho vinto ma solo perché non sono capace di arrendermi. Tu mi rendi fragile come non mai ed è una strana libertà che non mi sono mai concessa. Mi sono sempre opposta alla figura della donna costretta in casa ad allevare i figli, a ricamare e a ricevere gli ospiti.

Ho aperto la strada alle donne, potranno decidere da sole. Dopo di me saranno molte, sempre di più.

Invece, il tuo piccolo corpo tra le mie braccia, mi fa dubitare di tutto. Davvero uscire nel mondo, fare carriera, è il ruolo della donna? Non sarà che, siccome siamo in grado di un tale miracolo, come lo sei tu, così perfetto in così pochi centimetri, quello sia il nostro dono prezioso? Dare la vita. Non è cosa da poco.

Dalla società, però, non è considerato un dono, ma un dovere. E nella medicina lo studiamo come un processo misterioso e affascinante. Nulla di più.

Ma è tutto, invece, l’ho compreso solo ora.

Cosa dovrei fare io con te, adesso?

Potrei stare qui, seduta, tenendoti stretto e guardandoti per il resto della mia vita. Potrei riuscire a stare immobile ore, giorni.

O, semplicemente, arrendermi all’evidenza che non posso tenerti con me. Che vorrei ma non posso.

O forse potrei, non potendoti garantire nulla per il futuro.

Una donna che ha un figlio fuori dal matrimonio non è accettata. Perderei tutto. Ma in fondo cos’ho ancora da perdere dopo aver perso te?

Mi preoccupo del futuro che io, da sola, senza un lavoro, potrei darti. Non è forse l’amore che trascina il mondo? Saremmo soli, affamati e disperati ma ci saremmo l’uno per l’altra.

Basterebbe?

Se solo avessi più coraggio. Ma è più coraggioso abbandonare un figlio che si desidera per garantirgli un futuro o, invece, lo è tenerlo stretto al cuore senza potergli offrire altro?

Questa non è una delle mie solite battaglie. È una guerra che sento di aver perso.

Lotterò ancora nella mia vita, credo di essere nata per questo, ma insieme a te, ho perso tutto, per sempre.

Ho perso lui, tuo padre, che si è spaventato e in un attimo ha rimpicciolito l’amore immenso che diceva di provare per me, dimenticando le promesse, i sogni di un futuro insieme.

Hai il suo cognome.

Fai in modo di essere ricordato per azioni diverse. Per il coraggio che contraddistingueva i grandi guerrieri, capaci di proteggere al di là di tutto.

Forse un giorno ti racconterò come ci siamo conosciuti (se vorrai). Lui è un medico talmente brillante che farà grandi cose nella medicina. Ma a volte non è necessario essere ricordati per grandi imprese, quando nelle più piccole siamo stati meschini e mediocri.

Per quello che potrò insegnarti, cercherò di trasmetterti il valore dell’amore, della lealtà, del credere talmente tanto in un sogno da dedicarvi tutta la vita.

A nulla servirà quest’emozione che mi fa esplodere il cuore.

Credevo che l’amore fosse altro, o almeno non un sentimento così totalitario e soffocante.

Piangerò per te tutte le mie lacrime e lo farò nei giorni in cui starò lontana da te, riservandoti solo i miei migliori sorrisi per quando ci potremo incontrare.

Non dubitare mai dal mio amore, non dubitarne mai, ti prego, è la mia unica forza.

Sarò la madre che questa società mi consentirà di essere.

Però posso farti una promessa, mio piccolo Mario.

Ti verrò a riprendere.

Diventerò talmente forte e potente che nemmeno la famiglia di tuo padre o la mia potrà ostacolarmi.

Adesso mi manca il coraggio, il dolore è ancora troppo forte e oscura tutto.

Ma com’è possibile che accada una cosa tanto innaturale? Che io le permetta di accadere? Una madre deve stare con suo figlio e il bambino con la madre. Nessuno a questo mondo mi darebbe torto ma, piccolo mio, se uscissi e annunciassi la tua nascita, subito mi si punterebbe il dito contro. Dito che apparterrebbe a quella mano che ha applaudito per i miei successi accademici.

Com’è tutto distorto. La visione delle cose giuste e sbagliate. I valori che non sono altro che paraventi dietro ai quali ci nascondiamo per paura delle nostre opinioni. Molto più comodo uniformarsi, meno faticoso e non rischioso.

Ti abbraccio ancora.

Non posso farne a meno.

Chissà se ne avrai memoria. Chissà se ricorderai almeno il mio profumo o se quando ti abbraccerò, riconoscerai il battito del mio cuore. Per me sarà più facile sapere chi sei, tu non lo potrai sapere, dicono, per la tua felicità.

Non credo più a nessuno.

Sono costretta ad adeguarmi.

Mi vergogno per tutto questo.

Non mi pento di aver amato tuo padre perché mi ha dato te. Mi vergogno perché in fondo spero ancora che qualcosa possa cambiare, che lui tornerà da me, che mi sposerà, che verremo a riprenderti, che vivremo insieme felici e contenti come nelle favole che la mamma mi raccontava da piccola e che vorrei raccontare a te, ogni sera.

Niente di questo accadrà.

Per tuo padre sono un ricordo già sbiadito, una donna in grado di mettersi in luce per le qualità professionali, che mettono in secondo piano le sue capacità. Siamo stati abbandonati perché lui si è sentito in competizione. Perché doveva detenere un primato che, in ogni caso, con il progresso, non rimarrà suo in eterno.

Non ci ha voluti perché io sono più brava di lui o solo perché sono una donna che ha dimostrato di non saper solo attaccare bottoni.

Se potessi tornare indietro?

Non cambierei nulla, non adesso che ti tengo tra le mie braccia.

E tu, Mario, potrai mai perdonare la tua codarda madre?

Capire che i tempi non erano maturi per noi due?

Non ti consegnerò mai questa lettera.

Non la rileggerò mai.

L’ho scritta nella speranza di alleggerire le ombre, ma quelle sono rimaste e si sono posate sui miei vestiti, sulla pelle, sulle ciglia.

Sopravvivrai, anzi, sono certa che vivrai bene. Ne sono sicura, perché porti il nome di tuo padre e lui, all’apparenza, ci tiene parecchio.

Diventerai bambino, ragazzo e poi uomo. Farai le tue scelte.

Spero di poter essere abbastanza presente da aiutarti.

Di me che ne sarà?

Riuscirò ancora a mangiare, a camminare, a respirare dopo che mi sarò allontanata dal tuo profumo?

La vita riprenderà?

La vita mi riprenderà, scacciando questo senso di morte che mi attanaglia?

Un ultimo abbraccio, un ultimo bacio.

Poi dovrò lasciarti.

Ma tornerò presto. Ogni giorno senza di te sarà un’agonia.

Sono venuti a prendermi.

I miei genitori, i tuoi nonni, che si rifiutano di vederti, come se non esistessi, come se io potessi dimenticarmi di te. Sono qui nella speranza che mi sia pentita, che ti consideri un errore ormai rimediato.

Mi dispiace per loro. Non mi hanno ancora conosciuto. Io sono la figlia che non si arrende, quella difficile da capire. Se avessero potuto mi avrebbero abbandonata quando ho annunciato il tuo arrivo. Ma io sono Maria Montessori e loro non possono mettermi alla porta, non adesso, che il mondo mi guarda con curiosità.

Non temere, tornerò presto, molto presto.

Non passerà un giorno senza il pensiero di te, senza una lacrima, senza la voglia di un abbraccio o un bacio.

Vivrò una vita a metà.

Una sarà nella realtà, l’altra nell’illusione di esserti accanto.

Dormi ora.

Chissà se il tempo mi farà dire che è stato meglio così o accrescerà la convinzione di aver fatto la scelta sbagliata, lasciandoti a questi sconosciuti.

La mamma deve andare. Ti amo.

Paola Budassi

Ti piace scrivere? Hai un racconto nel cassetto?
Inviacelo a [email protected]. I migliori saranno pubblicati in questa rubrica

Tags: Aurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSHPaola Budassiracconti
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco
Libri

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Luca Pappagallo
Libri

Luca Pappagallo presenta ad Alghero il libro “La magia dei sapori di casa”

di Viola Carta
9 Novembre 2025
Fabio Geda. Foto AleCani
Libri

Fabio Geda presenta a Cagliari “La casa dell’attesa”: il nuovo reportage sull’umanità in Angola

di Viola Carta
8 Novembre 2025
Libri

Da Manzini a McEwan, le novità in libreria

di Redazione
8 Novembre 2025
“Il principe rosa” di Alessandro De Roma
Libri

Alessandro De Roma presenta “Il principe rosa” a Villacidro

di Viola Carta
7 Novembre 2025
Flavio Soriga
Libri

Flavio Soriga presenta “Sardinia noir” alla Biblioteca di Tortolì

di Viola Carta
6 Novembre 2025
Festival AmmaJare
Libri

Ammajare OFF: a Sassari il nuovo capitolo del Festival di Siligo

di Viola Carta
6 Novembre 2025
Prossimo articolo

Edizione ibrida per Carbonia Film Festival 2020: dal 6 all'11 ottobre una piattaforma streaming affiancherà una serie di appuntamenti per la città

Foto Concetta Messina

Da oggi in radio e digitale “Solo per me”, il nuovo singolo della giovane cantautrice catanese Ludovica Leotta

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025
Depositphotos

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

11 Novembre 2025
Jacopo Rivani. Foto Angelo Palmieri

Al Teatro Carmen Melis il concerto “Fantasy Melody” con le colonne sonore più amate

11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

11 Novembre 2025
Riccardo Camboni

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

10 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13