fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Obabakoak”, a quasi 30 anni dalla prima edizione italiana, torna in libreria il capolavoro di Bernardo Atxaga

di Redazione
4 Novembre 2020
in Libri
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
99 1
Bernardo Atxaga. Foto Xabier Idoate

Bernardo Atxaga. Foto Xabier Idoate

39
CONDIVISIONI
433
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una delle voci più autorevoli della letteratura basca e spagnola, scelto dall’Observer tra i venti migliori scrittori del XXI secolo, 21lettere riporta in Italia il capolavoro che ha fatto conoscere al mondo Bernardo Atxaga.

Uno dei pochissimi libri scritti in Euskara – la lingua basca – negli ultimi quattro secoli, un libro best seller negli anni ’90, tradotto in 26 lingue, selezionato dal Guardian tra i migliori 10 romanzi ambientati in Spagna, vincitore del premio spagnolo per la letteratura e di decine di altri premi nazionali e internazionali. A quasi 30 anni dalla prima edizione italiana, “Obabakoak” torna in libreria arricchito da una nuova veste grafica e da una traduzione aggiornata, ed impreziosito da una nota di Sonia Piloto Di Capri, che ha curato la prima traduzione per Einaudi e la revisione per 21lettere, e una riflessione finale dello scrittore sulla tradizione culturale basca.

LEGGI ANCHE

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Obabakoak, letteralmente “Quelli di Obaba” o “Cose di Obaba” è una raccolta di racconti ambientati nell’immaginario villaggio di Obaba, un luogo misterioso e magico, sperduto tra i monti e isolato geograficamente e culturalmente dal resto del mondo, in una metafora che richiama la forte

identità basca dello scrittore e della sua opera. Il paesino di Obaba è popolato di personaggi ordinari che si alternano in una serie di racconti straordinari apparentemente slegati l’uno dall’altro, ma che si costituiscono – in conclusione – come un’unica dissacrante storia unita da un filo sottile ma percepibile in tutte le pagine.

Sono più di venti le storie raccontate da Atxaga. Un insegnante di geografia e una serie di lettere scritte da suo padre indirizzate ad una sconosciuta ragazza di Amburgo; un antico manoscritto che racconta la storia di un giovane emarginato scomparso nel bosco e tornato a tormentare il villaggio trasformato in cinghiale; una missione di salvataggio alpino in Nepal si trasforma in un omicidio; e poi nove storie che raccontano il catastrofico soggiorno di Martin sull’isola di Villamediana; e ancora una maestra delle elementari innamorata di un nano che odia se stesso; una donna irlandese alla ricerca del marito medico scomparso nella giungla; un giovane che torna ad Obaba per cercare i personaggi di una vecchia foto e si imbatte in delle lucertole con strani poteri, e tanto, tanto altro ancora. Pagina dopo pagina il mondo magico di Obaba rivela i suoi collegamenti nascosti e le storie iniziano ad andare al loro posto restituendo un disegno complessivo. Un crescendo continuo in cui si mescolano sapientemente umorismo e riflessione, ironia e raffinatezza, gioia e malinconia, che attira il lettore e lo rende parte del racconto fino a lasciarlo senza parole con un finale assolutamente inaspettato.

Obabakoak è un collage di vite e di storie tenute insieme dalla scrittura brillante e ironica di Atxaga che accompagna il lettore a ripercorrere i passi dei suoi personaggi, a parlare con animali, piante e stelle, a scoprire a poco a poco gli ingegnosi meccanismi narrativi con cui lo scrittore unisce i testi dentro i testi, e con essi le immagini, i mondi e i personaggi. Il libro si conclude con una commovente riflessione sui problemi della scrittura e un elogio del plagio. Un lascito dello scrittore al lettore, una celebrazione del racconto e dell’atto del raccontare. 21lettere recupera un classico senza tempo di un gigante della letteratura mondiale. Una favola lunga ammirata da migliaia di lettori, pluripremiata e apprezzata dalla critica. Vincitore del Premio Nazionale della Letteratura, del Premio della Critica e del Premio Euskadi in Spagna, e del premio Grinzone-Cavour e Mondello in Italia. Ha ispirato il film Obaba del regista candidato all’Oscar, Montxo Armendáriz. Con Obabakoak, Bernardo Atxaga si appropria della tradizione del realismo magico e della narrativa classica e restituisce una storia senza tempo ma adatta ad ogni tempo.

Titolo: Obabakoak
Autore: Bernando Atxaga
Traduzione: Sonia Piloto Di Capri
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: 21lettere edizioni
Pagine: 400
Prezzo: €19,00
ISBN: 978-8831441070

Bernardo Atxaga è considerato il maggior scrittore basco vivente, ha vinto numerosi premi letterari, tra cui gli italiani Grinzane Cavour e Mondello. Nel 2019 gli è stato conferito il Premio Nazionale delle Lettere dal Ministero della Cultura spagnolo per l’importanza delle sue opere nella letteratura contemporanea. Scrittore poliedrico che durante la carriera ha saputo spaziare fra poesia, romanzi, racconti, libri per bambini, radio, sceneggiature per il cinema e il teatro. La sua opera più conosciuta è Obabakoak (1988) che, tra gli altri, ha ricevuto il Premio Nazionale della Letteratura 1989 e che è stato tradotto in più di venti lingue.

“Tutti i bei racconti sono già stati scritti, e se non sono stati scritti, vuol dire che non erano belli.”

Bernando Atxaga

“Atxaga’s writing is intimate and there is always a touch of humour, even as the tales shade into darkness.”

The Guardian

“A fine, shimmering, mercurial novel.”

The Observer

“Atxaga loves parody, riddles, manipulating texts within texts, which could of course all turn pretentious and hard-going if it weren’t handled with charm and dexterity.”

Indipendent

“This quirky, highly-original collection reaches will beyond any narrow geographic definitions.”

New York Journal of books
Tags: 21lettereBernardo AtxagalibriObabakoak
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1075 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In