Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “Cavaliere caduto” di Antonino Trovato

di Aurora Redville
1 Gennaio 2021
in Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
66 5
28
CONDIVISIONI
308
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un racconto che ho ricevuto proprio ieri e ho deciso di pubblicarlo al posto del mio (ve lo proporrò prestissimo), lui è un autore che avete già conosciuto col suo racconto “L’orsacchiotto venuto dal passato” sebbene sia molto triste (per me lo è) credo che sia il modo migliore di salutare quest’anno complicato, che ci ha messo a dura prova, che ci ha cambiati nel profondo ma ci ha anche fatto capire che possiamo affrontare tutto, non vuole essere una riflessione solo del mio vissuto, ma in questo periodo mi sono sentita parte di una grande community, quella delle persone, amici e parenti ma anche sconosciuti che stanno in un altro emisfero e che vivono alla giornata. Abbiamo compreso che non è possibile fare programmi perché tutto può cambiare.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “La mia ineccepibile terrazza” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Io Racconto: “L’orsacchiotto venuto dal passato” di Antonino Trovato

Io Racconto: “Il mio ingombrante soppalco” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

In questi ultimi due mesi abbiamo passato molto tempo in casa a causa delle quarantene fiduciarie, termini che fanno ormai parte del nostro vocabolario, quante nuove parole… perciò spero che vi piacerà la storia di quest’uomo, il suo dolore è un po’ il nostro… potrebbe essere un cavaliere o forse un semplice ragazzo. Credo che si possa dare una libera interpretazione. Quello che posso dire è che il suo stile è unico e inconfondibile.

L’autore Antonino Trovato è nato a Catania nel 1984, ha vissuto i migliori anni immerso tra le letture di filosofia, la passione per la storia e gli amici con cui ha condiviso il periodo universitario, conseguendo anche la laurea in Filosofia e la specializzazione in Storia della Filosofia. È un grande appassionato di fantasy, horror, manga, anime e videogames, e cerca di coniugare, a modo suo, queste passioni attraverso la magia della scrittura, divertendosi a scrivere racconti e tentando altresì di dar sfogo alla propria creatività e, infine, con essa intrattenere ogni singolo lettore.

L’ho scoperto sulla sua pagina Instagram @darksinfeno84 dove condivide il suo amore per la scrittura e i libri.

Per creare l’atmosfera giusta per la lettura, suggerisco un brano sempre emozionante: U2 – I Still Haven’t Found What I’m Looking For

Buona lettura
Aurora Redville

Cavaliere caduto

di Antonino Trovato

I miei occhi, obnubilati dall’irrinunciabile sete di girovagare intorno alla sfera dei miei desideri imbevuti di sogni, inseguono la quiete in una notte tormentata, fatta solo di lacrime e sangue. Destino che ferisce. Vita di un uomo che convive col fallimento di ogni sua azione, per poi immergersi tra bianche lenzuola alla ricerca di un attimo, un’istante intriso d’eternità.

Parole, queste, che fluiscono dall’incantato percorso di candidi pensieri incastonati nel placido mare di tutte le memorie, ricordi dati in pasto ad una morte che avanza inesorabile alle mie spalle, che mi tocca, m’avvolge, mi stritola a sé. Il debole ticchettio del mio cuore inizia a galoppare furiosamente, mentre le mie pupille, ancore pressoché inermi, con movimenti rapidi fulminano il silenzio di un’anima addolorata.

Il buio invade la mia essenza; cado; scivolo in una dimensione senza tempo, senza confini, proiettato laddove nessun uomo oserebbe mai mettere piede. Sento il corpo frantumarsi, disperdersi in tutte le direzioni, mille molecole divorate da ombre furenti. Pena. Sofferenza. La mia vitalità pulsa adesso sangue amaro che sgorga via attraverso rivoletti anneriti. Lo sento. Lo percepisco.

La mia esistenza, muta e annichilita, crolla sotto i colpi di sentimenti maledetti; schiacciata dal peso di un presente senza futuro, anch’essa getta il residuo gemito proveniente da pagine disciolte in un passato ormai cancellato. Nelle tenebre delle mie percezioni, nel mio essere ormai vicino al nulla, avverto un tonfo: pesante; mostruoso; prolungato; un lento riverbero che pian piano aumenta la forza del proprio incedere sino a diventare martirio eterno; che infine risuona potente come l’urlo di una legione intera in guerra. Non ho occhi. Non ho orecchie. Eppure qualcosa continua a muoversi tra le nebbie delle mie sensazioni.

Cos’è? Provo a dire. Ma ciò che vien fuori è solo il triste rintocco di una mente spezzata da una realtà irreale. Non ho corpo, non sento più niente all’infuori di questo frastuono. Una luce oscura, flebile, che trema al contatto con l’immortalità dello spazio etereo; siderale; lontano. Ecco cosa sono adesso: un piccolo puntino luminoso sommerso dagli Abissi più neri.

Istinto è il tuo nome, colui che guida passi evanescenti al soglio di una piccola porta arrecante il nome di divinità smarrite da qualunque essere vivente. Quella sottile linea che divide vita e morte; quel breve filo che collega la mia anima sfinita alla perpetuità senza emozioni. Ma di emozioni, adesso, non ne trovo consistenza tra i filamenti di ciò che mi rimane. L’aria è rarefatta; scorgo tuoni e fulmini all’alba del mio lento cammino. Ma è tutto così… attenuato, quasi inesistente. E intanto la terra s’inaridisce al mio passaggio, lurida sabbia che marcisce e soffoca ogni creatura. Ululati e guaiti germogliano in una pioggia di stille scintillanti, mentre enormi uccelli gracchianti salutano l’avvento della fine…

La mia…

Solitudine cara, vecchia amica di mille battaglie o forse più, tendi la tua mano fredda e decrepita verso me, ti prego, perché adesso il mio essere Solo assomiglia ad una gelida distesa dove fiorisce l’ombra di macabri suicidi; foglie taglienti sminuzzano, trapassano, torturano; e intanto, lupi feroci son pronti a spartirsi la mia carne ormai putrida, priva di ogni significato. Funesto banchetto di fulgide preghiere inascoltate accompagnano l’ultimo mio viaggio.

Ma…

Un soffio di brezza giunto all’improvviso porta con sé un nome, fresco come l’autunno, dolce come tulipani che dondolano al richiamo del sole. Un nome che sfiora la via di tutte le mie reminiscenze. Un attimo. Un istante. La mia anima sembra sentire, ricordare, sorridere.

D….

Non oltre. Una lettera soltanto. È tutto quello che la mia percezione ha generato nel vuoto del sentirmi parte di un tutto imperituro. Ma sufficiente per scuotermi e provare ad abbracciare il caos che mi circonda. Un nuovo risveglio tra le sofferenze di un mondo pregno di fruste d’argento che soffocano, puniscono per sempre. Sommerso dal dolore, socchiudo palpebre inconsistenti. E in quel momento intravedo un raggio azzurrognolo, una lama incandescente che mi trafigge.

Mi sento bruciare, ardere come un tizzone che mai si spegnerà; eppure qualcosa mi attrae, irresistibile.

Risa; schiamazzi; coltelli che oscillano come pendoli invisibili; rabbrividisco. Ma i ricordi di ciò che sono s’affievoliscono sempre più. La luce acuisce la sua forza su di me, proprio come l’ineluttabile fato che avviluppa due corpi sospinti dalla gravità. Mi avvicino, trascinando petali di morte nutriti di colpa, l’unico vero sentimento che trabocca vivido dalle spire della mia essenza.

Colpa…

Ma di cosa?…

Non ricordo…

E tuttavia, obliando nella colpa, gli occhi della mia anima scrutano uno squarcio immenso creatosi in un cielo plumbeo. La luce mi folgora, atterrisce, scuote la mia oscurità; e poi, nell’inferno della mia follia, odo la voce soave di Colei che fu, che è e che sarà. Assaporo ogni parola; mi nutro di quella luce che, a me sembra, prende le fattezze di una Donna meravigliosa. Sublime creatura dal sorriso infinito, che dal tuo volto angelico traspare la gioia di un carattere indomito; gote di pregiata seta, sormontate da iridi opalescenti, dorati, che sanno di miele dolcissimo, nettare di divinità ormai dimenticate, specchiano tutta la loro ineguagliabile eternità dentro la nuda mortalità dell’essere che ero. Un lampo attraversa la mia coscienza; il ricordo sopravanza.

Il mio istante intriso d’eternità… Da…

Solo un bisbiglio, nulla più. Poi ripiombo al di là dei neri cancelli della dimenticanza. Rantolo di sofferenza, bramo il bagliore eterno di tal spirito femmineo, anelo il calore di quel corpo desiderato. Ad un tratto, però, tutto si spegne. Il freddo che opprime ammutolisce il pianto di cadaveri senza pace, figli della pena e cavalieri caduti da un mondo senza gloria. Un rombo di tuono echeggia tra quelle lande desolate, e io, preda del terrore, posso soltanto vibrare come una corda tesa di un violino distorto.

Non meriti lo splendore della bellezza senza fine! Non meriti la gioia eterna confinata nelle membra di cotanta magnificenza! Tu hai calpestato il fiore più bello che l’Eterno abbia mai generato, frutto della Sua stessa natura imperitura! E adesso perirai nella colpa e patirai per sempre tra le acque purpuree del castigo senza espiazione!

Almeno un’altra volta!

Provo a supplicare. Le sembianze di un Cavaliere Oscuro m’appare, e la mia ombra vacilla alla vista di uno Spadone scuro e smussato.

No! Nella colpa e nel dolore senza perdono!

Colpa…

Il flebile sibilo di ciò che mi resta si riempie finalmente del simbolo di un amore trucidato dal mio sterile egoismo; ed ecco che in me prende corpo la consapevolezza del mio peccato.

La Mela si è spezzata.

E nel mio ultimo cogitare, la Nera lama scaglia fendenti impietosi davanti a sé. Non reagisco. Non posso. Non voglio. Pago per quel che ho fatto, e la mia sorte si disperde in miliardi di minuscoli frammenti, brandelli che ora vorticano come cenere cosparsa in aria. Saluto l’esistenza con la visione degli occhi di Lei, grandi e misericordiosi, ma l’ultimo sorriso si spande fino a morire nel cammino di una speranza ormai tramontata. Nel mio viaggiare inerme e silenzioso, sento ancora qualcosa: lo sbatter violento di oggetti misteriosi. E poi, ancor più difficile da credere, avverto una mano afferrare il mio essere. Mi trascina sempre più su, come in un tunnel siderale trapuntato di lumi giallognoli. Il rumore incalza ancora, muta in terribile fracasso, e poi…

Spalanco le palpebre di colpo. Disorientato, impaurito, completamente piegato in due sul mio letto, patisco un tormento senza nome, una fitta che mi travolge e sconquassa. Vorrei urlare, ma non posso. La mia bocca, impastata e inaridita, emette soltanto vagiti incomprensibili; e mentre provo a drizzare la mia schiena imperlata di freddo sudore, le ossa scricchiolano, quasi mi fossi svegliato da un sonno millenario. Pian piano i miei sensi riaffiorano in quell’arcobaleno di riflessi cinerei che sfavillano in ogni anfratto della mia camera. Quel gran fragore, avvertito confusamente, era soltanto la porta sbatacchiata dal vento, che intanto era penetrato dalle imposte socchiuse. Tuttavia, nella mia testa rimbomba come un lugubre martello che smembra il cervello in mille frammenti gocciolanti. Perfino il tenue ticchettio dell’orologio sembra la punta di un coltello conficcato tra le budella. Continuo a rabbrividire, mentre i conati di vomito assaltano la mia sanità. Riesco a resistere, chiudo gli occhi e respiro. Un lungo alito di vita che mi restituisce un passato insudiciato dalla mia stupidità. Sospiro, gli occhi vitrei e inespressivi, fin quando una lacrima non solca la mia pallida guancia. Solo allora ho il coraggio di sussurrare:

Mi spiace. Ti amerò per sempre.

Troppo tardi. Le colpe, quando feriscono il cuore, non meritano riscatto. Nessun perdono, solo castigo. Mi alzo con questo pensiero impresso nella mente; esco a piedi scalzi sul balcone e ammiro sognante il cielo stellato. La luna, maestosa e luccicante, regna ancora incontrastata. La brezza della morente primavera fa frusciare il roseto del cortile di casa; il mio volto si dipinge di un sorriso amaro. E in quel momento vedo ancora l’amore racchiuso nel Suo sguardo.

Vivremo il nostro istante intriso d’eternità…

Io Cavaliere caduto…

Tu Principessa senza eguali…

Ghermito dalla mia volontà e imbevuto di una strana estasi interiore, salgo sul parapetto e inizio a librare…

Il vento accoglie il nome di ciò che ero, mentre le rose si colorano di sangue annerito…

Addio…

Antonino Trovato
Tags: Antonino TrovatoAurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSH
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino
Libri

Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Roberto Delogu "Adesso sì"
Libri

A Villasor proseguono gli incontri del Festival letterario “Letture in…Chiostro”

di Redazione
2 Ottobre 2025
Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra “L’estate delle comete azzurre”
Libri

“L’estate delle comete azzurre”: un viaggio tra noir e illustrazione con Piergiorgio Pulixi e Daniele Serra

di Redazione
1 Ottobre 2025
Gruppo laboratorio Macondo
Libri

Ritorna il progetto di promozione della lettura “6 in Storia” con incontri tra letteratura, giornalismo e testimonianze

di Viola Carta
29 Settembre 2025
Bibbiana Cau. ? Giuseppe Ungari
Libri

A Sant’Antioco la presentazione del romanzo “La Levatrice” di Bibbiana Cau

di Viola Carta
28 Settembre 2025
Premio Nazionale Eno-Letterario Vermentino 2025
Libri

Letteratura e cultura del vino si incontrano nel IX Premio Eno-Letterario Vermentino

di Redazione
28 Settembre 2025
Prossimo articolo
I primi due operatori vaccinati, Valentina Martinez e Giuseppe Fanciulli

A Sassari il “vax day” degli operatori sanitari

Edoardo Casalone. ? Luigi Canu

Dinamo Sassari: le parole dell'assistant coach Edoardo Casalone in vista della sfida di domenica contro Reggio Emilia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13