Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Kannonau: Una risata verso l’indipendenza

di Diego Bono
25 Luglio 2018
in Fumetti
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
Kannonau: Una risata verso l’indipendenza
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Qual è lo scopo di un branco di pecore geneticamente modificate, di tre alieni nascosti nelle segrete di un nuraghe che si esprimono solo con tormentoni televisivi e di un gruppo di banditi al volante del furgone degli “A-Team”? È ovvio, difendere l’indipendenza della Sardegna!

“Kannonau” (Edizioni Magic Press) è il folle fumetto scritto e sceneggiato da Roberto Di Leo, aiutato da Alessandro “Don Alemanno” Mereu (già ospite nelle nostre pagine) e disegnato dalle abili matite di Andrea Trivellini che illustra la stravagante lotta della squadriglia capitanata dalla furiosa Sara “Carasau” Piras contro le malvagie forze armate italiane, al soldo del malefico Generale Smile, che cercano di riannettere la nostra isola sotto il controllo del perfido governo nazionale.

LEGGI ANCHE

Diabete, via libera della Giunta regionale all’acquisto e distribuzione dei nuovi dispositivi “Flash” per la misurazione della glicemia

Il badminton e la Sardegna, il primo capitolo di una storia tutta da scrivere

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

Bizzarro, irriverente, condito con centinaia di citazioni della cultura nerd e geek, “Kannonau” ci racconta una storia assurda su ideologie reali che strappa risate, che lascia confusi ad ogni pagina per via della sua divertente schizofrenia e che, in alcuni punti, permette anche di riflettere su un’isola, su uno stato in mezzo al mare, su un territorio, forse davvero troppo lontano, per mentalità e cultura, dal resto del Paese.
Per saperne di più ho rivolto qualche domanda proprio a Roberto Di Leo.

 

 

Ciao Roberto, come nasce l’idea per questo spassoso fumetto?   
L’idea è nata quasi per scherzo, come spesso accade, qualcosa come quindici anni fa. Stavo assistendo ad un concerto in compagnia di un mio amico sardo e all’improvviso dissi: “Sarebbe bello scrivere una storia sulla Sardegna che dichiara l’indipendenza dall’Italia”! Tutto morì in una grassa risata, fino a quando non esordii con la stessa frase di fronte a Don Alemanno in quel di Lucca Comics & Games 2016; lui si bloccò all’improvviso, mi guardò fisso negli occhi e disse: “Tu la devi fare questa cosa! Ti aiuto io!”. Il risultato lo hai tra le mani, scritto anche con la sua collaborazione. Sono uno che tiene fede agli impegni, io!

Dichiari di non essere sardo e di non aver mai messo piede in Sardegna, come sei arrivato, quindi, all’approccio e allo studio così dettagliato di quest’isola e alla sua cultura?
È stato (e continua ad essere) uno splendido viaggio. Ho dovuto ovviamente recuperare molto, ma per ogni articolo o libro letto si apriva un nuovo orizzonte, qualcosa di bellissimo ed inedito. Ho spazzolato parecchi testi di storia ed archeologia senza alcuna fatica, non potevo permettermi di risultare “impreparato”, non avrei reso giustizia alla narrazione e alla popolazione sarda, inoltre è stato divertente giocare con la geografia, è stato come giocare di ruolo insomma, spero di aver giocato bene!
Hai notato che non si vede mai il mare? Tutti vanno in Sardegna per quello ma, secondo la mia opinione, la Sardegna è molto altro. Fermarsi alla costa significa escludere il 99% della bellezza di quest’isola, raccontando solo del mare non avrei fatto il mio lavoro in modo corretto, avrei fatto prima a mandare una cartolina e tanti saluti.

Il tema dell’indipendenza sarda è un tema delicato, pensi che il pubblico isolano possa simpaticamente riconoscersi o risentirsi?
È stato come saltare da una cascata, ed io soffro anche di vertigini! Scherzi a parte, mi aspettavo una serie di reazioni negative durante la parte di promozione iniziale. Vedi, abbiamo cominciato a pubblicizzare Kannonau quando non era ancora uscito, cercando di solleticare la curiosità ma senza svelare di cosa effettivamente trattasse, una sorta di guerrilla marketing. Alcuni si sono risentiti subito, ma passato il giusto tempo, è stato letto da molte persone (siamo in terza ristampa oltre ogni più rosea previsione) e tanti hanno compreso il senso di quello che volevo raccontare. Mi hanno contattato in privato per farmi i complimenti ed è stato il momento più bello, quello in cui ho potuto rilassarmi, certo di essere stato finalmente compreso. Quello dell’indipendenza è un sentimento forte e vecchio quanto l’uomo, Kannonau è stato un modo per rendergli giustizia a modo mio.

 

Roberto Di Leo
Tags: fumettiKannonauSardegna
Diego Bono

Diego Bono

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
15 ° c
72%
14.91mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
68%
8.7mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy