Sia che si tratti di cambiare operatore o di attivare una nuova promozione, una connessione internet casa deve garantire fluidità nel caricamento di un film, evitare ritardi nel gaming, supportare i dispositivi smart e non interrompersi durante le riunioni di lavoro. Inoltre, deve avere un costo in linea con le performance offerte, in modo da assicurare la massima qualità, senza pesare eccessivamente sulla bolletta.
In breve, individuare la giusta offerta internet per la casa richiede la valutazione di molti fattori, un aspetto che rende il processo molto più complesso di quanto possa sembrare inizialmente. Velocità e copertura sono solo alcune delle variabili da considerare in fase di scelta: ecco come individuare la connessione più adatta a ogni singola esigenza domestica.
Gaming
Quando si sceglie una nuova connessione internet per il gaming, bisogna valutare attentamente sia la velocità in download sia la velocità in upload. Difatti, se la prima è quella che influisce sulla capacità di scaricare i dati provenienti dalla rete e sui tempi necessari per vedere le mosse degli avversari, la velocità di download, se non adeguatamente elevata, può determinare un caricamento lento delle proprie mosse di gioco.
Di conseguenza, la connessione migliore per le attività di gaming è la fibra ottica, la sola a garantire velocità simmetriche in download e in upload. E anche se può essere un po’ più costosa delle connessioni di vecchia generazione, è anche vero che oggi è possibile trovare la migliore offerta internet grazie a piattaforme come Facile.it, che permettono di confrontare i prezzi e le caratteristiche di decine di proposte e scegliere la soluzione più conveniente.
Ma la fibra è per il gaming una soluzione eccellente anche in virtù dei suoi bassi valori di ping, ovvero il tempo che il dispositivo impiega per ricevere e inviare segnali da e verso il server. Un ping più basso può eliminare i tempi di lag – la cosiddetta latenza – garantendo maggiore fluidità e un’esperienza di gioco senza precedenti.
Smart working
Una buona connessione internet è indispensabile per lavorare da remoto in modo stabile e senza interruzioni. Anche in questo caso, la fibra ottica si rivela la soluzione più efficiente, non risentendo di dispersioni, disturbi elettromagnetici o condizioni atmosferiche avverse. Inoltre, offre un’ultra velocità di 100-300 Mbps, che la rende la connessione più adatta per effettuare videochiamate, conferenze su Zoom o inviare file di grandi dimensioni.
Tuttavia, qualora l’abitazione non sia coperta dall’infrastruttura della fibra o l’attività richieda performance meno impegnative, è possibile optare per una connessione ADSL, che, con la sua velocità di 10-30 Mbps in download e di 1-3 Mbps in upload, assicura la massima performabilità nell’invio e nella ricezione di e-mail, nella condivisione di documenti, ma anche nello streaming, soprattutto se richiesto in modo non continuativo.
Intrattenimento
Senza una buona connessione non sarebbe possibile fruire dei contenuti di intrattenimento presenti sulle numerosissime piattaforme di streaming. Anche in questo caso è essenziale valutare la velocità della rete, ma in particolare in relazione al numero di dispositivi che si prevede saranno collegati contemporaneamente.
Più nel dettaglio, maggiore sarà il numero di device connessi -smartphone, laptop, smart tv – maggiore sarà la velocità necessaria: in linea di massima, 12 Mbps possono essere sufficienti per uno streaming di base altamente performante, ma in presenza di più dispositivi è necessario prevedere velocità maggiori.
Smart home
Una casa intelligente richiede una connessione internet capace di raggiungere ogni angolo con un segnale affidabile e potente. La velocità e la stabilità giocano un ruolo determinante, ma è essenziale non sottovalutare l’importanza del Wi-Fi, che deve avere un segnale uniforme e in grado di supportare tutti i dispositivi smart presenti nell’ambiente.
Di conseguenza, prima di aderire a una nuova offerta internet, è necessario valutare anche le performance del modem WiFi: le migliori compagnie danno accesso a soluzioni tecnologicamente avanzate, capaci di assicurare un segnale dalle prestazioni ottimali.
































