fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tokyo: i passeggeri attraversano l’aeroporto di Haneda con il pilota automatico grazie al servizio di mobilità autonoma WHILL

di Redazione
27 Agosto 2021
in Italia & Mondo, Tecnologia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 2
Servizio di mobilità autonoma WHILL
20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da luglio 2020, ogni viaggiatore che passa per l’aeroporto Haneda di Tokyo può sperimentare un nuovo servizio di assistenza alla mobilità alimentato da una tecnologia all’avanguardia. Il servizio di mobilità autonoma WHILL assomiglia a una comune sedia a rotelle, ma è completamente automatico e si muove senza la necessità di alcun personale dell’aeroporto, portando le persone verso varie destinazioni all’interno dell’aeroporto. Questa è la prima implementazione al mondo di servizi di mobilità personale con pilota automatico negli aeroporti.

L’aeroporto di Haneda, uno dei più grandi aeroporti del Giappone, è stato molto acclamato in varie classifiche riguardanti la fruibilità e il comfort degli aeroporti di tutto il mondo e ha accolto molti turisti in Giappone e anche a Tokyo nel 2019, con il quinto maggior numero di passeggeri al mondo in arrivo e in partenza. Pertanto, Haneda è stato all’avanguardia in termini di efficienza, innovazione e sicurezza, tenendo il passo con le aspettative sempre crescenti delle persone. La Japan Airport Terminal Co., Ltd. pensa che ciò possa essere raggiunto sviluppando e introducendo nuove tecnologie robotiche. Con questo pensiero in mente, il progetto Haneda Robotics Lab è stato istituito nel 2016, con l’intento di promuovere l’uso della tecnologia dei robot, non solo come novità ma come servizi reali e utili. Tra gli altri progetti, Haneda Robotics Lab ha scelto di lavorare sul servizio di mobilità autonoma WHILL, introducendolo nell’aeroporto nel luglio 2020. L’obiettivo era quello di ottimizzare il servizio di assistenza alla mobilità e prevenire la diffusione di infezioni minimizzando il contatto con il personale.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

Tokyo si fa bella per le feste, con luci e sapori mitteleuropei

Cieli, tessuti e cucina: Tokyo si tinge di blu

Il servizio di mobilità autonoma WHILL può essere utilizzato da chiunque gratuitamente. Le stazioni WHILL sono situate in diversi luoghi all’interno dell’aeroporto, come ad esempio vicino all’ingresso dell’area dei cancelli dopo il controllo di sicurezza. La stazione non è presidiata, con cartelli di istruzioni (attualmente in giapponese e inglese). Per utilizzare il servizio di mobilità autonoma, l’utente si siede su una delle sedie, che hanno anche uno slot per i bagagli sul retro. Il tablet integrato chiede all’utente di scegliere una delle destinazioni disponibili. Una volta inserita la destinazione, parte un conto alla rovescia e il WHILL si mette in moto. L’utente può fermare la corsa in qualsiasi momento semplicemente toccando l’icona “pausa” sullo schermo, e riprendere quando vuole. Una volta arrivati a destinazione, WHILL può essere lasciato dov’è e tornerà automaticamente alla sua stazione designata. L’utente può anche mettere in pausa e smontare prima di arrivare a destinazione, e lasciare che WHILL ritorni da solo alla stazione.

Servizio di mobilità autonoma WHILL
Servizio di mobilità autonoma WHILL
Servizio di mobilità autonoma WHILL
Servizio di mobilità autonoma WHILL

WHILL è dotato di sensori per riconoscere gli ostacoli nel suo percorso, e si ferma automaticamente se rileva qualcosa o qualcuno davanti a sé. Una volta che la strada è libera, riprende automaticamente il suo percorso. “Una delle più grandi sfide e delle caratteristiche più importanti da integrare nel servizio di mobilità autonoma è stata la sicurezza”, ha detto il direttore della divisione Business Marketing del Japan Airport Terminal Co. “L’aeroporto è sempre affollato di persone che camminano in tutte le direzioni. Sebbene l’installazione di sensori e l’arresto di WHILL quando incontra un ostacolo sia stato facile, il problema era fargli riprendere il cammino. È stato estremamente difficile sviluppare un dispositivo in grado di farsi strada attraverso una folla di persone in movimento. Per questo motivo, inizialmente abbiamo considerato di avere una guida manuale e un ritorno autonomo, ma siamo giunti alla conclusione che l’intero processo doveva essere automatico”.

Al momento dell’introduzione il feedback dei clienti è stato oltremodo positivo, con alcuni utenti che hanno addirittura incoraggiato ulteriori implementazioni. Il suo obiettivo principale sono le persone con mobilità ridotta e disabilità, ma è disponibile per chiunque. Molti la provano spontaneamente per curiosità sulla tecnologia. Rispetto alla sedia a rotelle tradizionale, WHILL riduce al minimo il contatto con il personale dell’aeroporto, rendendolo una soluzione preferibile ai servizi presidiati. Alcuni utenti potrebbero anche sentirsi più a loro agio con un sistema completamente automatico che non richiede loro di chiedere aiuto.

Ad agosto 2021, due stazioni WHILL sono implementate e funzionanti all’interno del Terminal 1 e del Terminal 2 dell’aeroporto di Haneda, rispettivamente. L’obiettivo finale è di avere otto stazioni, quattro in ciascuno dei Terminal 1 e 2, con tre dispositivi WHILL per stazione per un totale di ventiquattro dispositivi. Anche se attualmente presentano una semplice interfaccia solo giapponese con un numero limitato di destinazioni, il numero di lingue e destinazioni disponibili può essere facilmente aumentato e personalizzato. Inoltre, l’applicazione al Terminal 3 (International Terminal) è da considerare in collaborazione con le compagnie aeree internazionali in futuro.

Haneda Robotics Lab sta lavorando su una serie di altri servizi utili, alcuni dei quali sono già disponibili all’interno dell’aeroporto, tra cui robot informativi, robot di pulizia e una maschera facciale con funzioni di traduzione incorporate. L’aeroporto di Haneda lavora continuamente per fornire a tutti i visitatori servizi migliorati e rendere il tempo trascorso in aeroporto più confortevole.

Tags: GiapponeHaneda RoboticsmobilitàrobotTokyoWHILL
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In