Il Nuoro Baroque Festival porta la musica barocca nei borghi UNESCO di Galtellì e Mamoiada
Dal 9 al 25 ottobre torna il “Nuoro Baroque Festival”, rassegna organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro e diretta da Sara ...
LeggiDetailsDal 9 al 25 ottobre torna il “Nuoro Baroque Festival”, rassegna organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro e diretta da Sara ...
LeggiDetailsL’Orfeo di Claudio Monteverdi rinasce in una rilettura rivoluzionaria, una versione che fonde Barocco, tradizione popolare e suoni elettronici, trasformando ...
LeggiDetailsValorizzare e diffondere la musica barocca attraverso concerti, eventi e attività di ricerca musicologica, creando un legame tra passato e ...
LeggiDetailsValorizzare e diffondere la musica barocca attraverso concerti, eventi e attività di ricerca musicologica, creando un legame tra passato e ...
LeggiDetailsIl Festival Internazionale di musica antica “Note senza tempo” festeggia i suoi primi cinque anni di attività con la prima ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13