Valorizzare e diffondere la musica barocca attraverso concerti, eventi e attività di ricerca musicologica, creando un legame tra passato e presente: l’Ensemble Karalis Antiqua celebra il Natale cagliaritano con tre importanti appuntamenti che avranno come comune denominatore la musica barocca.
Stasera alle 19:00 il primo concerto si terrà al Teatro dell’Arco, seguito da quello di domenica 22 alle 11:00 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, e l’ultimo di venerdì 28 dicembre alle 17:30 negli spazi della Pinacoteca Nazionale. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Alla guida dell’ensemble, nella doppia veste di maestro concertatore e sopranista, ci sarà Federico Fiorio, interprete di fama internazionale. Il gruppo, formato da giovani musicisti e cantanti specializzati, darà vita a un’esperienza musicale unica, intrecciando le melodie e le armonie che hanno segnato un’epoca straordinaria della storia musicale. Ogni concerto sarà unico, con programmi differenti che spazieranno tra il sacro e il profano, offrendo al pubblico capolavori di Claudio Monteverdi, Bonifacio Graziani, Francesca Caccini, Antonio Valente, Jan Pieterszoon Sweelinck e Giovanni Paolo Cima.
I concerti sono realizzati grazie alla collaborazione con la Direzione Musei Nazionali di Cagliari e l’Arciconfraternita della SS. Vergine d’Itria. Il progetto ribadisce l’impegno dell’Ensemble Karalis Antiqua nella valorizzazione e riscoperta del patrimonio musicale artistico universale, offrendo un dialogo vivo tra passato e presente. Altra importante collaborazione, è quella con l’Opera International Magazine, rassegna che si afferma come prestigiosa vetrina di rilevanza internazionale, contribuendo a promuovere Cagliari e la sua eccellenza musicale nel mondo.