Le launeddas: l’anima musicale della Sardegna, tra storia e leggenda
Esistono suoni ancestrali che trovano la loro origine direttamente nel mondo naturale, in quei materiali che proprio la natura è ...
LeggiDetailsEsistono suoni ancestrali che trovano la loro origine direttamente nel mondo naturale, in quei materiali che proprio la natura è ...
LeggiDetailsVenerdì 26 gennaio a Bitti la prima italiana del film “Aureliu su mastru mannu de sa musica sarda”, un documentario ...
LeggiDetails«Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?». Si intitola così la nuova pubblicazione con cui Iscandula, ...
LeggiDetails«Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?». Si intitola così la nuova pubblicazione con cui Iscandula, ...
LeggiDetailsL'incontro di Andreas Fridolin Weis Bentzon con la Sardegna ci ha lasciato in eredità un patrimonio di registrazioni sonore, immagini ...
LeggiDetailsDopo l’apertura settimanale affidata oggi all’Ada Montellanico quintetto feat Giovanni Falzone con “Canto proibito”, la settimana in musica del progetto ...
LeggiDetails“Le launeddas sono lo strumento polifonico più antico del Mediterraneo ed è uno strumento completo: ha un bordone che si ...
LeggiDetailsLa Scuola Civica di Musica del Sarrabus arricchisce la sua offerta formativa attivando il corso individuale di launeddas tenuto dal ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13