Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

FIV Sardegna: ad Oristano lo sport è intriso di amicizia e pace interiore grazie a Veliamoci

di Redazione
22 Settembre 2019
in Altri Sport, Oristano
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama Hansa 303, è una barca molto speciale che accontenta davvero tutti, compresi gli atleti paralimpici, in grado di competere ad armi pari con il resto dei regatanti.

Nelle acque del Golfo di Oristano, al largo di Torregrande, ce n’erano ben sette provenienti da zone diverse della Sardegna: un successone se si pensa che nel nostro territorio sono otto in tutto.

LEGGI ANCHE

Sardinia Sailing Cup 2025: trionfa la Spagna ai Mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17 nel Golfo del Poetto

Coppa dei Campioni OpenSkiff: spettacolo e vento a Cagliari per la sesta edizione

West Nile, terzo morto nell’Oristanese e nuovo contagio: casi salgono a 38

La prima edizione del campionato zonale degli Hansa, (targato Federazione Italiana Vela) ha visto la partecipazione della Lega Navale sezione di Sassari, la Lega Navale di Villasimius, il Circolo Velico Porto D’Agumu Pula e poi lo staff di Veliamoci, padrona di casa, che annovera il campione dorgalese Gian Bachisio Pira, altro punto di riferimento del paralimpismo sardo, che tre anni fa conquistò la convocazione per Rio.

E non a caso è stato lui ad aggiudicarsi la 2ª Coppa Città di Oristano, riservata al primo atleta paralimpico della classifica assoluta che comprende la totalità dei gareggianti.

Ha partecipato l’assistito INAIL Efisio Piras (che ha regatato sull’imbarcazione acquistata grazie anche ad un contributo del CIP Sardegna), in coppia con il direttore sportivo, nonché istruttore di Veliamoci Paolo Marchesi. Podio anche per il sardarese Alessandro Onali che vince il doppio con il contributo della presidente di Veliamoci Maria Cristina Atzori (vedere intervista in basso). Terzo posto per il cagliaritano Walter Puddu.

Gian Bachisio Pira

Tra gli ospiti di riguardo anche la presidente del CIP Sardegna Cristina Sanna che così commenta così l’esperienza velica: “Ho avuto modo di seguire da vicino l’andamento delle gare e devo dire che le sensazioni provate sono state belle ed inaspettate. Ho assistito anche ad un fuori programma con l’interferenza di un nuotatore che pretendeva di compiere la sua performance in mezzo al campo di regata. Fortunatamente ha prevalso la ragione perché rischiava davvero la sua incolumità. Si percepisce molto l’affiatamento tra i componenti di Veliamoci, formano un gruppo molto compatto. Al momento delle premiazioni, per esempio, non sono mancate le parentesi molto divertenti. Questa esperienza mi è servita a constatare come gli atleti incontrino molte difficoltà nell’entrare ed uscire dall’acqua; il porticciolo non è nello stato ottimale per accogliere i velisti disabili. Spero che l’amministrazione comunale possa intervenire per apporre le indispensabili migliorie”.

Le belle sensazioni saranno decisamente amplificate il 2 ottobre in Portogallo, quando a Portimão (Portogallo) Veliamoci Oristano sarà protagonista con una nutrita delegazione composta da Gian Bachisio Pira (singolo e doppio insieme a Maria Cristina Atzori) e l’oristanese Efisio Piras (doppio con Paolo Marchesi). A lanciare un messaggio di opportunità paritarie provvederanno altre due dirigenti oristanesi: Carla Atzori e Noemi Jacob.

Veliamoci porterà sull’Atlantico un carrello colmo di Hansa 303 provenienti dalla FIV Sicilia: verranno messe a disposizione di tutti gli atleti italiani che decideranno di avvicinarsi da quelle parti. A testimonianza di come sia forte il legame con l’altra isola maggiore. A Portimão gareggia anche la nazionale seguita dal tecnico Filippo Maretti.

Cristina Sanna premiata da Maria Cristina Atzori

Attualmente ricopre il ruolo di tecnico paralimpico della Terza Zona FIV in quanto anche istruttrice federale. Maria Cristina Atzori fu ammaliata dalla vela sin dalla tenera età, ma ad un certo punto l’amore per questa disciplina è stato così preponderante da spazzare via, senza pentimenti, codici, sentenze e aule di tribunale: la toga le stava davvero stretta.

“La vela per me non è sport ma stile di vita – spiega Maria Cristina – e anche l’essere diventata un punto di riferimento dei velisti paralimpici in Sardegna incrementa l’orgoglio personale perché mi incentiva a promuovere il settore e dimostrare con i fatti che si può competere e regatare in una condizione di assoluta parità”.

In appena quattro anni di esistenza, Veliamoci, la società che presiede, è diventata la terza in Sardegna con quasi seicento tesserati.

In primavera è prevista l’inaugurazione della nuova sede ottenuta vincendo un bando comunale (assieme alla Pradelli Gestioni) per l’utilizzo e valorizzazione della ex colonia marina di Torregrande. I due partner avranno vita autonoma con la società imprenditoriale che curerà la parte ricettiva composta da camere, ristorante e piscina. E che rappresenta un punto di riferimento per chi vorrà andare lì ad allenarsi.

Veliamoci avrà a disposizione un’aula didattica, dotata di mezzi multimediali, capace di ospitare trenta persone. Oltre alla veleria, la sala ricevimenti e i servizi igienici c’è la parte a mare che permette di ospitare le barche.

“Tutto ciò ci permette di organizzare degli avvenimenti di una certa importanza – rimarca Maria Cristina – sempre nell’ottica di crescita del territorio. Sarebbe indispensabile una passerella di cinquanta metri sulla sabbia per rendere semplice il passaggio dei paralimpici. Se così accadesse si potrebbero fare cose importanti.

E poi c’è un altro problema di accessibilità…
Si, entrare in acqua è estremamente difficile. Sono necessari dei pontili galleggianti adatti, dove poter sistemare la gruetta che permetta la risalita a terra dei velisti in tranquillità e con le loro forze. Assieme ai miei collaboratori, e spero con l’intervento del CIP Sardegna, lotterò per risolverlo nel miglior modo possibile. Nella nostra isola difficilmente troviamo posti del genere perché purtroppo non è diffusa questa cultura.

Il campionato zonale è andato molto bene.
Il motto di veliamoci è “ovunque e per tutti”. Sono contenta perché era rappresentata tutta la Sardegna. Si regata assieme, indistintamente. E poi emergono dei bei valori come il rispetto del mare, il rispetto degli altri, il rispetto delle attrezzature. Lavorando in team ottieni grandi risultati.

Con Veliamoci vi occupate di disabilità a 360 °.
Un successo inenarrabile lo abbiamo riscontrato lavorando con cinque ospiti di un centro di igiene mentale. Nonostante le loro difficoltà di socializzazione e depressione, si sono sentiti importanti perché hanno collaborato ognuno con le proprie capacità. E questo fa crescere l’autostima personale.

Scrutate gli animi di chi vi viene a trovare.
Ascoltiamo le necessità di ognuno per far trascorrere momenti di svago e tranquillità oppure diamo la possibilità di competere alla pari degli altri. Questo grazie anche ai nostri collaboratori che sono tutti istruttori FIV con una certa formazione alle spalle.

E di recente siete stati a Cannigione per il 1° Campus Estivo Summer Contest 2019 organizzato da CIP Sardegna e Inail.
Anche in quella circostanza ci sono state risposte ed interessi notevoli. Eravamo presenti con le nostre dotazioni: simulatore, gommone e barche. Li mettiamo volentieri a disposizione per incentivare la crescita di interesse nella nostra disciplina. Gli assistiti erano tutti contenti e spero che l’anno prossimo almeno quattro chiedano di poter fare vela con i corsi di avviamento dell’INAIL.

E prima ancora avete riscosso consensi con la delegazione bielorussa di Minsk.
Hanno usato parole molto belle nei nostri confronti. Se trovassero i finanziamenti io andrei a trovarli con una o due imbarcazioni per fare delle dimostrazioni. Sarebbe bellissimo se poi i bielorussi sviluppassero dei progetti a casa nostra.

Insomma, siete sempre disponibili…
Andiamo dove ci chiedono di andare, con amore e voglia di fare. Fondamentalmente siamo dei professionisti ma lavoriamo per passione. Quando si agisce con questa mentalità giungono risultati incredibili. La nostra disciplina attira molto, spero che le barche di veliamoci possano aumentare per poter dare la possibilità a più persone di provare.

Potete contare sul prezioso apporto di Pira.
Gian Bachisio ha fatto tanto per la vela paralimpica sarda, secondo me la sua attività non è stata valorizzata molto nel passato. Ho sentito il dovere di coinvolgerlo perché è stato protagonista prima nella categoria Laser e poi nel Sonar. Ovviamente fa parte della nazionale paralimpica. E noi vogliamo attribuirli il giusto ruolo che merita.

A Torregrande è andata pure la presidente del CIP Sardegna Cristina Sanna.
È stata molto sensibile rimanendo con noi tutto il giorno. Ciò mi ha fatto immensamente piacere. Si è resa conto di come la nostra attività sia molto difficile e pesante: questo per me è stato importante. Ha dimostrato di tenere molto alla nostra missione.

Progetti da realizzare?
C’è un forte interesse da parte della classe Hansa per portare una nazionale in Sardegna a patto che si individui un posto particolarmente accessibile. Se ci riuscissimo significherebbe accogliere una trentina di barche da tutta Italia. E poi chissà, da cosa nasce cosa e portare in Sardegna un campionato italiano della classe Hansa sarebbe bellissimo.

Tags: FIVOristanosport paralimpicivelaVeliamoci
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Milano Cortina 2026, Belmondo e Zoeggeler all’accensione della fiamma olimpica a Olimpia

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Hamilton, casco speciale e… splendente a Las Vegas

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, il medico-fisiatra: “Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

di Redazione
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

Si è conclusa a Santa Teresa Gallura la sesta edizione del Life After Oil International Film Festival

Foto Luigi Canu

La Zurich Connect Supercoppa 2019 è della Dinamo Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13