Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A SASSARI RITORNA IL JUDO CON LA “GUIDO SIENI CUP”

di Redazione
8 Novembre 2016
in Altri Sport
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
45 1
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seconda edizione di livello della manifestazione dedicata all’arte marziale giapponese: quest’anno in gara gli esordienti A, B e cadetti. In arrivo dalla penisola squadre blasonate e numerosi atleti medagliati ai campionati italiani.

 

È tutto pronto per la seconda edizione della “Guido Sieni Judo Cup” che domenica 13 novembre, al palazzetto di piazzale Segni, vedrà scendere sui tre tatami allestiti nel campo centrale oltre 300 atleti, tra esordienti e cadetti, provenienti dalla Sardegna e della penisola. Una manifestazione che si preannuncia ricca di spettacolo e di agonismo, visto che tra i judoka in gara sono tanti i medagliati oro, argento e bronzo agli ultimi campionati italiani.

LEGGI ANCHE

A Sassari debutta LIMBÆ, il nuovo progetto di Elsa Martin tra musica e danza contemporanea

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

Il Divertimento Ensemble porta a Sassari il capolavoro “Vortex Temporum”: MusicaNova celebra Gérard Grisey

L’appuntamento di domenica riporta a Sassari, tra gli sport protagonisti, l’arte marziale giapponese fondata dal maestro Jigoro Kano. Per il judo un ritorno in grande stile che fa ricordare il Trofeo internazionale “Guido Sieni”: un evento che per venticinque anni ha portato in città judoka da tutto il mondo e ha fatto appassionare piccoli e grandi atleti che si ritrovavano sugli spalti del palazzetto per ammirare lo spettacolo dei combattimenti.

La manifestazione è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna, dell’assessora alle Politiche educative e sport Maria Vittoria Casu, del presidente del Centro sportivo “Guido Sieni” Stefano Urgeghe e del presidente del comitato regionale judo Fijlkam Sardegna Gavino Piredda.

La “Guido Sieni Judo Cup” in programma al PalaSerradimigni metterà a confronto tra loro le nuove leve del judo, i giovani delle categorie esordienti A (12 anni) e B (13 anni) e cadetti (da 15 a 17 anni), maschili e femminili.

Le fasi eliminatorie inizieranno alle ore 9,30 quindi alle 15,30 si svolgerà la sfilata della cerimonia di apertura con le società e, a seguire, le finali.

La seconda edizione della manifestazione si presenta così in crescita, da una parte perché coinvolge le giovani speranze della disciplina, dall’altra perché ottiene l’adesione di alcune tra le più quotate società sportive della penisola.

Due anni fa il Centro sportivo Guido Sieni aveva organizzato il campionato regionale assoluto che aveva portato sui sei tatami del PalaSerradimigni oltre 40 società isolane. La prima edizione della “Guido Sieni Judo Cup” dello scorso anno, invece, dedicata ai pre-agonisti e agonisti ha visto la partecipazione di circa 500 atleti, dai 4 ai 14 anni, sardi, liguri e romagnoli, che hanno dato vita a uno spettacolo di colori e sport.

«I risultati ottenuti questa estate alle Olimpiadi di Rio dagli atleti della rappresentativa italiana, – afferma il sindaco Nicola Sanna – hanno dato nuova vitalità a questa disciplina sportiva. I ragazzi mostrano un interesse sempre più accesso nei riguardi del judo che si conferma disciplina capace di arricchire. Un plauso quindi a questa iniziativa che va oltre la competizione, l’agonismo e il divertimento e mira a coltivare la crescita umana e sociale».

«Mi piace definire questo sport un percorso e un’occasione di maturazione per i ragazzi – aggiunge l’assessora comunale alle Politiche educative e sport Maria Vittoria Casu – in grado di insegnare le regole, il rispetto reciproco e la condivisione. La manifestazione conferma l’anima sportiva della nostra città, più che mai viva, e dimostra come, in tre anni, l’impegno e la volontà abbiano tracciato una strada che consentirà a questa disciplina di avere il giusto risalto nella nostra città».

«Stiamo cercando di portare in Sardegna le società di valore – afferma Stefano Urgeghe – e dare così ai judoka isolani l’opportunità di partecipare a una gara importante, senza doversi spostare dalla Sardegna. Un’occasione cioè per offrire spettacolo e consentire ai nostri ragazzi di fare esperienza».

«L’organizzazione di quest’evento – aggiunge il presidente del comitato regionale judo Fijlkam Sardegna Gavino Piredda – ha una grande valenza, perché conferma la vitalità di questa disciplina nell’isola, dove sono circa 5mila i tesserati. Un appoggio quello della federazione che si concretizzerà anche con la promozione che avvieremo dalle prossime settimane, quando sarà in Sardegna la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio Fabio Basile. Inoltre, a settembre e ottobre del 2017 l’isola sarà ancora protagonista con il campionato mondiale di Kata e Master».

 

L’appuntamento di domenica a Sassari, allora, rappresenta un valido banco di prova per gli atleti isolani che, dal punto di vista qualitativo, hanno sempre dimostrato doti caratteriali e tecniche di spessore. Per loro un confronto imperdibile quello con i loro colleghi di oltremare, visto che tra i giovani in arrivo per la “Judo Cup” 2016 saranno presenti atleti che agli ultimi campionati nazionali hanno conquistato medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.

 

La Sardegna

Dall’isola è prevista la partecipazione di una rappresentativa regionale e di una ventina di squadre, per la presenza di circa 150 atleti.

 

Il Centro sportivo “Guido Sieni” è pronto a far scendere sui tatami una folta squadra di judoka.

Tra gli esordienti A la squadra sassarese schiererà Salvatore Boi, tra gli esordienti B saranno presenti Carlo Fusco che ha brillato nella recente gara dell’Aquila sfiorando il podio, quindi Andrea Spano, arrivato settimo al trofeo Italia dell’Aquila, poi ancora Marco Battino quinto al torneo internazionale Sankaku di Bergamo, Tommaso Lungheu e Carlo Santoni che potrebbe rientrare dopo un infortunio al setto nasale che lo ha costretto a rinunciare alle ultime due gare nazionali.

Tra i cadetti il maestro Stefano Urgeghe schiererà Mario Piu, quinto agli internazionali cadetti al Nelson Mandela di Firenze, Mattia Saiu, quinta piazza nei 60 kg a Firenze, Matteo Virgilio, nella top ten della gara fiorentina, quindi Lorenzo Piras che nei +90 kg a Firenze ha confermato la sua supremazia con il primo piazzamento, e a seguire ancora Valerio Lungheu e Daniele Mele.

 

Gli ospiti

Dalla Sicilia sono in arrivo quattro squadre che, grazie all’impegno di Corrado Bongiorno allenatore di Elios Manzi, costituiranno la rappresentativa dell’isola che unisce più società sportive.

Dalla regione Lazio arriveranno due team, la “Banzai Cortina” di Roma, la seconda squadra a livello federale dopo la Akiyama di Torino dove si è formato l’oro olimpico Fabio Basile. Dalla capitale arriva anche la “Talenti Roma” che ha formato invece Odette Giuffrida che da Rio 2016 ha portato a casa la medaglia d’argento.

Due le squadre che arriveranno dalla Liguria e che costituiranno la rappresentativa della regione, formata grazie all’impegno di Rosario Velastro, organizzatore del trofeo Città di Colombo.

Direttamente da Cinisello Balsamo, Lombardia, arriverà il team Asd Isao Okano guidato dal maestro olimpionico Diego Brambilla.

Dall’Umbria, grazie all’organizzazione del commissario tecnico regionale umbro Giulio Famà, sarà a Sassari una squadra quale rappresentativa regionale con i migliori atleti.

 

Tags: Guido Sieni CupjudoSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Milano Cortina 2026, Belmondo e Zoeggeler all’accensione della fiamma olimpica a Olimpia

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Hamilton, casco speciale e… splendente a Las Vegas

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, il medico-fisiatra: “Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Federica Brignone, la mamma: “Ha rischiato di perdere gamba, spero che smetta”

di Redazione
20 Novembre 2025
Altri Sport

Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l’operazione: “Non si molla di un millimetro”

di Redazione
18 Novembre 2025
Altri Sport

Milano-Cortina, Coca-Cola accende l’Italia sport con i tedofori del viaggio della fiamma olimpica

di Redazione
18 Novembre 2025
Prossimo articolo

BASKET: AEK ATENE - DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI 78-58

PRIMA DELLA LEGGE 180, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI DANIELE PULINO

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13