Presentata nella Sala del Retablo di Palazzo Bacaredda la quinta edizione di Rebound, il format multidisciplinare che intreccia sport urbano, arte, musica e cultura street. L’edizione 2025 dell’evento si svolgerà il 27 e 28 giugno al Palazzetto dello Sport di via Rockefeller e all’adiacente pista di pattinaggio, nel cuore del triangolo sportivo cagliaritano tra viale Diaz e via Pessagno.
Nato come progetto partecipativo e inclusivo, Rebound si è consolidato nel tempo come un appuntamento fisso nel panorama urbano e isolano. Il programma di quest’anno prevede tornei di streetball 3 contro 3, esibizioni di skateboard e break dance, performance live di street artist, attività per bambini e famiglie, oltre a momenti di approfondimento dedicati ai temi dell’inclusione e dell’accessibilità. Le attività si rivolgono a un pubblico ampio, con circa 600 partecipanti previsti, provenienti da diverse fasce d’età, accompagnati da famiglie, istruttori e appassionati.
L’evento è un progetto che continua a evolversi pur mantenendo intatti gli obiettivi originari: unire le differenze e promuovere i valori di inclusione, rispetto e collaborazione attraverso linguaggi espressivi diversi. Il format si fonda su un equilibrio tra competizione sportiva e riflessione sociale, offrendo un’esperienza aperta e accessibile a tutti.
L’edizione 2025 sarà dedicata alla memoria di Piero Rigucci, figura di rilievo nella storia del basket in Sardegna. Primo giocatore non isolano ad aver vestito la maglia dell’Olimpia Cagliari, e successivamente della Brill con cui raggiunse la massima serie, Rigucci ha lasciato un segno profondo anche come allenatore e formatore di giovani. Il ricordo della sua figura viene accolto come espressione dello spirito stesso di Rebound, fatto di passione sportiva, trasmissione di valori e costruzione di legami duraturi.
Tra le novità di quest’anno figura l’ingresso ufficiale del Baskin, disciplina ispirata al basket che prevede la partecipazione congiunta di atleti con e senza disabilità nello stesso team. Il torneo sarà realizzato in collaborazione con diverse realtà impegnate nello sport inclusivo, tra cui Codice Segreto, Asd Millesport, Asd Abilità e Baskin Mogoro. La presenza attiva delle ragazze e dei ragazzi di Codice Segreto anche nell’organizzazione dell’evento sottolinea ulteriormente la vocazione partecipativa del format.
Rebound è promosso con il patrocinio del Comune di Cagliari, di Sport e Salute e dell’Ente italiano sport inclusivi (Eisi). Le iscrizioni per i tornei di Streetball 3×3 sono già aperte sul sito ufficiale reboundstreet.com, dove sono disponibili tutte le informazioni sulle categorie in gara – Pro Maschile e Femminile, Old School Amatori, Junior e Kids – e sul programma completo della manifestazione. Il progetto conferma la sua capacità di trasformare lo spazio urbano in un laboratorio vivo di cittadinanza, unendo pratiche sportive, arte e relazioni sociali in un contesto che punta a superare ogni barriera attraverso la forza aggregante della cultura street
































