Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Oggi e domani prende il via “Logos. Un ponte verso l’Europa”, la rassegna di danza internazionale di Tersicorea

di Redazione
18 Maggio 2019
in Cagliari, Spettacolo
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
45 1
Lucrezia Maimone

Lucrezia Maimone

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Danza, arte circense, teatro, arte visiva. Riparte il progetto “Cortoindanza/Logos. Un ponte verso l’Europa”: il luogo che racconta, unisce e coniuga arte, spettacolo e memoria storica come strumento fondamentale per originali percorsi di creazione artistica, attraverso l’interazione tra i linguaggi dell’arte contemporanea e alcuni siti di memoria che rappresentino la cultura e la storia della Sardegna. La dodicesima edizione della rassegna internazionale di danza, promossa e organizzata da Simonetta Pusceddu per Tersicorea, prosegue il dialogo profondo tra i linguaggi artistici, le culture in movimento e i luoghi di straordinaria bellezza della nostra isola.

Come sempre diversi e molto attuali i temi delle creazioni, in cui domina l’indagine sulle relazioni umane, l’isolamento, il dolore e l’amore, la carezza e la violenza; il mito eterno delle donne guerriere pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia; la difficoltà nel prendere decisioni e a restare incastrati nella gabbia dei nostri stessi pensieri in un gioco continuo di perdita e equilibrio; l’ipocrisia che si cela dietro l’immagine pubblicitaria della perfetta casalinga; l’attitudine umana a migrare, cercare frontiere metaforiche, reali o persino virtuali; le molteplicità della relazione con se stessi; la fragilità dell’uomo tra realtà e il sogno; i conflitti interiori che si proiettano sulle relazioni; la follia che vive in ciascuno di noi; la miseria e la crudeltà umana nelle relazioni; le debolezze, le paure dell’animo umano, lo spazio condiviso come centro della relazione interpersonale.

LEGGI ANCHE

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Protagonisti anche quest’anno un’equipe di oltre 50 artisti provenienti da tutta Europa e dal mondo, in un percorso di oltre venti progetti coreografici tra danza, rappresentazione teatrale, video-arte, fotografia e luce, tra i quali anche alcuni selezionati tra i finalisti del Cortoindanza 2018. Il festival anche quest’anno si snoderà fino a novembre tra nove luoghi di archeologia industriale, di fede e di storia, tra i più belli suggestivi di Cagliari e dintorni (Ex Lazzaretto; Spazio teatrale T.Off; Fucina Teatro La Vetreria di Pirri; Ex Art Cagliari; Orto Botanico di Cagliari; Teatro Si ‘e Boi ed Ex distilleria a Vapore a Selargius; Teatro Romano di Nora; Chiesa San Giuliano).

“Si tratta di un progetto originale che ha il duplice scopo di raccontare e contaminare i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso il patrimonio storico/culturale e lo spettacolo dal vivo e di consolidare il sistema della cooperazione, integrata, collegata, decentrata, partecipata, concertata e di qualità, sia di natura locale, nazionale che internazionale”, spiega Simonetta Pusceddu, direttrice artistica.

Oscar Quevedo

Sabato 18 maggio il terzo appuntamento vedrà nello spazio dell’Ex Lazzaretto a Cagliari due creazioni, a partire dalle ore 20.15: “La giacca” di e con Oscar Quevedo (Colombia) e “Blu ottobre” di e con Stella Pitarresi (Palermo, Italia). Oscar Quevedo è un artista colombiano (Bogotà) dopo la laurea in psicologia nella “Universidad Nacional de Colombia” si avvicina all’arte circense, per fondare successivamente dopo un lungo viaggio di formazione nell’America latina il “Circo Ciudad” nella sua città natale, per concludere poi il suo percorso formativo in Italia nella FLIC Scuola di circo. La sua passione per la ricerca approda ora nella sua creazione “La giacca”, un nuovo viaggio dentro la profondità di un essere che ha tanta voglia e allo stesso tempo paura di svelarsi. Questo personaggio trova come unica via di uscita un cerchio, attraverso cui cerca di liberarsi ai suoi stessi pensieri, la sua stessa gabbia. È il racconto di una preghiera, di una richiesta di liberazione e pace, della lotta di un essere contro se stesso. Dove la giacca diventa metafora di una prigione scelta intenzionalmente. Segue la seconda creazione “Blu ottobre” di Stella Pitarresi, compagnia “Scenario Pubblico” di Roberto Zappalà e “Petrillo Danza”, Palermo. Un ricordo indiretto, un legame magnetico con la sua ancestralità. Un ricordo annebbiato che echeggia e risuona in un corpo attraversato da brividi nervosi, sostenuto e completato dal feticcio, da cui cerca un distacco. Progetto realizzato in coproduzione con Tersicorea (Cagliari) e Pin Doc (Palermo).

Domenica 19 maggio un altro appuntamento stavolta nello Spazio teatrale T.Off, a Cagliari, alle 21.00. In scena “Logos”, coreografie e regia di Lucrezia Maimone, interpreti il collettivo degli “Erranti”. Opera omonima al titolo del festival, battezzata “Logos”, per una compagnia itinerante, composta da giovani artisti, provenienti da diversi territori coinvolti nel progetto. Un’opera unica collettiva, con unica regia, finalizzata alla valorizzazione del patrimonio storico /culturale. Una creazione che riunisce diversi artisti da diversi paesi del mondo (Erranti) che si incontrano nel territorio della Sardegna, per condividere ispirazioni poetiche, spazi e bellezza per un’opera comune.

“Cortoindanza/Logos. Un ponte verso l’Europa” XII edizione – proseguirà poi il 26 maggio alla Fucina Teatro La Vetreria di Pirri alle 20.30 con “Woman before decision Making” di e con Rima Pipoyan (Armenia) con il sostegno di Zerogrammi/Torino. Menzione speciale Cortoindanza 2018 per la capacità comunicativa e la presenza scenica, per la forza e il coraggio di mettere in dialogo culture diverse e per il segno limpido e preciso. A volte è molto difficile prendere una decisione, e è ancora più difficile e frequentemente impossibile quando lo fa una donna. Sembra che la presa di decisioni prenda molto tempo. A seguire “Poire” di e con Coralie Arnoult Collettivo Orobanches (Parigi). Una perfetta casalinga sta aspettando il ritorno del marito dal lavoro. Tutto è pronto…ma l’arrosto. Questo piccolo intoppo porta il suo corpo a la follia. 
Prendendo come punto di partenza un cliché pubblicitario, la pièce cerca di svelare quali bugie risiedono sotto questa perfetta immagine della femminilità. Sorriso, pazienza, morbidezza, moderazione. Un corpo ben educato che resiste e non vuole piegarsi.

Martedì 25 giugno “Logos” si trasferisce all’ExArt di Cagliari per altri tre appuntamenti, con inizio alle 21.00: “Laalla” (Laia) di e con Frida Ocampo (Xalapa, Mexico) con il sostegno di Zerogrammi (Torino). Umani, non smettiamo di migrare. Ci muoviamo tra confini e limiti, tra reale, frontiere metaforiche e persino virtuali. Questa “circolazione” umana ha anche coltivato nuove sfere sociali e culturali, nuovi modi di occupare il territorio e nuove forme di creazione e collaborazione. Una sfida ai confini. Subito dopo “C’est toi qu’on adore” coreografia diLeïla Ka,interpreti Leïla Ka e Alexandre Fandard,con il sostegno Association KOKA – Company Leila Ka (Parigi): un’allegoria della vita in una traiettoria sinuosa, fatta momenti di vittoria e altri di debolezza, di relazioni di potere che si rovesciano continuamente. “The Beauty of It” di e con Àngel Duran (Barcellona, Spagna): la bellezza influenza la dualità tra il conscio e l’inconscio, tra la realtà reale e ciò che è il sogno. La pièce prende spunto da un frammento dell’intervista di Carl Jung per il Dr. Richard I. Evans del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Houston nell’agosto del 1957.

Mercoledì 26 giugno, appuntamento all’Orto Botanico (Università di Cagliari) con “Liov” di Diego Sinniger e Kiko Lòpez. Overture bando alla scrittura coreografica “Cortoindanza” XXII edizione 2019. Due personaggi – che sono anche uno solo, e anche tutti noi – si fronteggiano sul palco, spinti dal conflitto tra i loro desideri opposti: la sopravvivenza contro una bella vita. Uno di loro decide di ribellarsi alle proprie ferite e paure: duella contro la propria. Diego Sinniger De Salas si definisce un artista “senza etichetta”. Coreografo e danzatore, sviluppa il suo stile da una tecnica che chiama “coscienza muscolare” (una miscela di anni di viaggi tra culture diverse come la danza contemporanea, l’hip hop, il circo o persino le arti marziali).

Il 29 giugno “Some Remain So” di e con Alexandre Fandard (Compagnia AL-FA, Francia) nello Spazio Teatrale T.Off Tersicorea (Cagliari). Ispirato dalla citazione di Samuel Beckett, “Siamo tutti nati pazzi, alcuni rimangono così”, questo pezzo poetico è un’esplorazione del corpo fisico attraverso la follia psicologica.

Il 30 giugno al Teatro Si ‘e Boi di Selargius spazio alle coreografie dal vivo in forma breve selezionate per il “Festival Bando Cortoindanza” – XII edizione, 2019. Cortoindanza è finalizzato al sostegno di produzioni, alla mobilità, scambio e residenza artistica, nonché al sostegno in forma di contributo in denaro per la produzione in forma integrale. Il Bando/festival Cortoindanza (quest’anno alla sua XII edizione), è il programma pilota. In undici edizioni sono stati selezionati oltre 150 progetti coreografici della giovane danza d’autore, implementando la produzione e la circuitazione di giovani emergenti under 35, in una vetrina importante per lo sviluppo della danza contemporanea, teatro fisico e arte circense in Sardegna.

Dopo la parentesi di Cortoindanza, il 1° luglio riprende la rassegna “Logos. Un ponte verso l’Europa” all’Ex distilleria a Vapore, Selargius, con “Beast Without Beauty”, coreografia di Carlo Massari, con Carlo Massari, Emanuele Rosa, Giuseppina Randi (C&C Company, Italia). Un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà nelle relazioni interpersonali. Progetto vincitore “Prospettiva Danza Teatro 2017”, “Direzioni Altre 2018”, “CrashTest Festival 2018″. Menzione speciale “Bando Residenze Coreografiche Lavanderia a Vapore 18-19. Selezione Progetto Komm-Tanz 17-18″ Compagnia Abbondanza/Bertoni, Essere Creativo 2018 Hangartfest/AMAT. Selezione Visionari Kilowatt Festival 2018.

Il 28 luglio alle 21.00 la rivisitazione di una storia d’amore universale dove la scrittura del corpo incontra quella verbale del testo shakespeariano in “Juliette”, regia e coreografia di Loredana Parrella. Quell’immenso carico di esperienza, di paure profondamente radicate, di angosce, piaceri, dolori e fedi di ogni genere, a cui gli esseri umani hanno creduto attraverso i millenni. Una creazione per dieci interpreti che rivivrà in un palcoscenico naturale molto speciale, come quello del Teatro Romano di Nora (Capo di Pula, Cagliari).

Il 20 settembre alle 21.00 omaggio alla poetica di Tadeusz Kantor nella splendida chiesa in stile romanico a Selargius edificata tra il secolo XII e XIII (Via San Niccolò, 35) con la creazione a sei mani “Il sentiero di K”. Coreografia e regia di Simonetta Pusceddu, drammaturgia di Anthony Mathieu. Interpreti Anthony Mathieu e Antonio Piovanelli (produzione Tersicorea). Un percorso straordinario nella memoria, in cui il desiderio è quello di costruire una scena kantoriana popolata da legni, ferri vecchi arrugginiti, oggetti strappati alla morte, sospesi tra passato e infinito. Oggetti che il grande drammaturgo polacco amava definire poveri, oggetti senza dignità d’uso quotidiano, che appunto perché tali riportano alla luce gesti, suoni, odori, familiarità, emozioni.

Il 27 settembre alle 21.00 il debutto al Teatro Si ‘e Boi di Selargius di “Wallpaper”, coreografia di Sara Angius, con Sara Angius, Loretta D’Antuono, Stefano Roveda e Lucrezia Maimone. L’autrice indaga diversi stati dell’anima umana, le debolezze, le paure e le preoccupazioni che si tenta di nascondere. Produzione Sara Angius con il sostegno di LOT-Theater Braunschweig. Il 26 ottobre alle 20.30 sempre al Teatro Si ‘e Boi, Selargius “Cluedo – un gioco sull’identità”, creazione di Lucrezia Maimone. In scena Sebastian Sobrado e Collettivo “Gli erranti” (collettivo indipendente, artisti dalla Sardegna e diversi paesi europei), in collaborazione con Jonathan Giard (cie Mister Alambic). Un divertissement che mescola magia, danza e illusione in un racconto danzato che ha il sapore di una fiaba oscura, tra momenti di grande ironia e giochi di illusione.

La rassegna “Logos. Un ponte verso l’Europa” – edizione 2019 chiude il 24 novembre nello spazio T.Off. Alle 21.00 “Kalsa”, coreografia e regia di Giuseppe Muscarello, con Maria Stella Pitarresi e Giuseppe Muscarello (Produzione Pin Doc, Muxarte). Kalsa è un emblematico quartiere di Palermo ancora oggi simbolo di coesistenza e di condivisione di uno spazio. Un palcoscenico che rappresenta il mondo e che ci porta a ricercare il punto originario della relazione interpersonale.

Il 5 e il 12 maggio si sono tenuti i primi appuntamenti, anteprime di Logos 2019: “Jakob figlio di nessuno” di e con Jonathan Frau. Jakob è un personaggio incastrato nella sua marionetta alla ricerca dei limiti delle possibilità del corpo dove equilibri, torsioni, acrobatica, danno vita a quest’oggetto inanimato. Tutor Marie-Céline Daubagna in questo progetto coprodotto da Tersicorea e Zerogrammi di Torino.

Roberta Ferrara

Il 12 maggio all’Ex Lazzaretto di Cagliari altre due creazioni: “One need not to be a chamber to be haunted” di e con l’Aikidoka Belén Bouzas e danzatori contemporanei Diego M. Buceta e Fran Martínez, Compagnia Pracido Domingo/Galizia Spagna con il sostegno di Zerogrammi/Torino. La metodologia basata sull’Aikido come disciplina marziale, è sviluppata congiuntamente da l’attrice e aikidoka Belén Bouzas e danzatori contemporanei Diego M. Buceta e Fran Martínez. Attraverso questi linguaggi La piece rappresenta il confine tra dolore e amore, la relazione e l’isolamento, la carezza e la violenza. “Equal to men”, coreografia Roberta Ferrara, interprete Tonia Laterza (equilibrio Dinamico Danc Company/Italia). Le Amazzoni. Il mito eterno delle donne guerriere in groppa ad un focoso cavallo, l’arco nel pugno, le gambe muscolose nella burrasca, lo sguardo truce sui volti delicati. Belle, giovani, determinate, pronte a difendere la propria indipendenza a colpi di spada o tiri di freccia. Omero le definì “uguali agli uomini” e questo, nella società greca patriarcale, era un segno di rispetto.

Prenotazione online presso il link: tersicorea.it/html/prenotaonline.php

È richiesta la prenotazione al 328/9208242. Per informazioni: Via Nazario Sauro, 6 Cagliari – Tel. 070/275304 – 328/9208242 – 338/7423243 – [email protected] – www.tersicorea.it

Tags: Cagliaridanza
Redazione

Redazione

Leggi anche

Spettacolo

Evelina Sgarbi a Verissimo: “Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti”

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: “Non so cosa saremo”

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Spettacolo

Romina Power: “So che mia figlia Ylenia è ancora viva”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

di Redazione
22 Novembre 2025
Spettacolo

Famiglia nel bosco, Cristicchi: “Bambini rapiti da sistema demoniaco”

di Redazione
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Nora Virtual Tour, a spasso nel tempo con i visori VR

Basket Playoff: Dinamo Banco di Sardegna Sassari vs Happy Casa Brindisi 89-73

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13