fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Primo weekend a Sanluri e Sardara della XII edizione del festival internazionale di jazz “culturefestival”

di Redazione
30 Agosto 2019
in Musica, Sardegna
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 3
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto è pronto per la XII edizione del culturefestival, il festival internazionale di jazz organizzato dall’associazione Sardinia Pro Arte fondata e diretta dal musicista Simone Pittau, con la Presidenza onoraria del Premio Oscar Ennio Morricone.

La rassegna, realizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, assessorati alla Pubblica Istruzione e del Turismo, del Comune di Sanluri, del Comune di Mogoro e della Fondazione di Sardegna, prende il via domani 30 agosto a partire dalle ore 21:30. Il concerto originariamente previsto nella Corte del Castello Medievale di Sanluri, considerate le condizioni meteo avverse, sarà trasferito al Salone del Convento dei Cappuccini.

LEGGI ANCHE

Cagliari aderisce alla 6ª Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Cagliari, le attività della Polizia Ambientale nel mese di gennaio

Riprendono gli appuntamenti al Castello di San Michele

Ospite del primo appuntamento è Andrea Dulbecco Quartet, il quartetto capitanato dal vibrafonista Dulbecco – uno dei massimi esponenti internazionali del vibrafono jazz – in compagnia di Jordan Corda alla marimba, Piero Di Rienzo al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria.

L’obiettivo del concerto è nel titolo, Milt Jackson Tribute: ripercorrere i brani che hanno reso Jackson la colonna portante storica del vibrafono. Attraverso alcuni standard jazz e composizioni originali firmati Milt Jackson, come la famosa Bags Groove o la ballad Compassion, il quartetto farà riaffiorare le sonorità ritmiche e movimentate del blues e la liricità elegante delle ballate jacksoniane con una formazione del tutto unica, dove il vibrafono e la marimba diventano i protagonisti. 

Diplomatosi col massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Milano, Dulbecco si è poi specializzato in vibrafono con David Friedman rendendo particolarmente intensa la sua carriera: come solista e camerista, si è esibito nelle più prestigiose società italiane come la Società del Quartetto e la Società dei Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, il Teatro alla Scala ecc., collaborando con prestigiosi artisti quali Ugorski, Brunello, Lucchesini e altri; come vibrafonista jazz ha suonato e inciso con numerosi artisti di fama internazionale (Fresu, Rava, Dicastri, Schneider, Favre e lo stesso Friedman), esibendosi in importanti festival e tournée in tutto il mondo. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette Splash ed Egea. Attualmente è docente di strumenti a percussioni al Conservatorio Verdi di Milano e di vibrafono e improvvisazione all’Accademia del suono di Milano.

Andrea Dulbecco

Sarà sempre Dulbecco il protagonista dell’appuntamento di sabato 31 agosto, alle ore 15:30, questa volta al Sardegna Termale Hotel di Sardara per l’attesa Master Class di Jazz: i giovani studenti di musica avranno così l’occasione unica di suonare insieme all’artista.

Doppio evento culturale quello atteso per domenica primo settembre, al Salone del Convento dei Cappuccini di Sanluri: alle ore 18:30 è in programma la presentazione del libro “Brexit Blues” del giornalista Marco Varvello. A dialogare con lui, il sindaco di Sanluri Alberto Urpi, il direttore artistico culturefestival Simone Pittau e il giornalista Tonino Oppes.

Brexit Blues è la Brexit vista da chi la vive e la subisce; è un racconto, in cui l’autore ha mescolato realtà e finzione, che dice molto dei britannici e degli europei che vivono oltremanica, di professionisti e di immigrati, di isolamento e di inclusione a rischio. Una sequenza di storie che dipingono a tinte forti l’Inghilterra di Brexit ma anche l’Europa e l’Italia della “Terza Repubblica”.

Varvello, giornalista, è responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito. Già conduttore del TG1, ha curato su RaiUno Il Fatto di Enzo Biagi, è stato inviato negli Stati Uniti e corrispondente RAI da Berlino. Ha lavorato al quotidiano La Notte e al Giornale diretto da Indro Montanelli. Ha scritto, per Rizzoli, Dimentica le Mille e una notte, storie di matrimoni forzati nell’Inghilterra di fine millennio.

Marco Varvello

A seguire, alle ore 21:30, il concerto jazz “Scaramouche” della cantante Filomena Campus accompagnata da Giorgio Serci alla chitarra, Corrado Masoni e Giorgio Oppo al violino, Luigi Moccia alla viola, Andrea Pettinau al violoncello e Alessio Povolo al contrabbasso.

Scaramouche si fonda sull’incontro della voce di Filomena Campus e delle corde di Giorgio Serci in un dialogo intrecciato sulle melodie ricco di sonorità e suggestioni, sul quale si innestano gli interventi degli ospiti, le loro voci, le poesie recitate da Filomena Campus. Una tavolozza di suoni dalla grana principalmente acustica, radicata in una naturalità allo stesso tempo concreta e lieve. 

Filomena Campus e Giorgio Serci

Per l’evento culturefestival 2019, i brani dell’album Scaramouche comprenderanno i nuovi splendidi arrangiamenti di Giorgio Serci per gli archi dell’Orchestra da Camera della Sardegna diretta da Simone Pittau.  

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Torna il culturefestival, festival internazionale di jazz dal 30 agosto al 24 novembre a Sanluri, Sardara, Mogoro e Cagliari
Tags: CagliarijazzlibriMogoroSanluriSardara
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In