fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un sound lunare ed essenziale e un’estetica che evoca l’anima ancestrale sarda per “Notte”, l’album d’esordio di Bluem

Un progetto originale e ispirato che accosta alla musica un lavoro visivo interamente curato dall'artista, tutto dedicato alla Sardegna e alla memoria delle sue nonne

di Redazione
28 Maggio 2021
in Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
49 3
📷 Jasmine Färling

📷 Jasmine Färling

20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un sound arcaico e lunare, scarno ma potente ed evocativo. Un universo creativo immerso in un’oscurità avvolgente, con lo sguardo volto alla Sardegna, quella più ancestrale e pura. Un progetto fieramente originale e ricco di spunti, capace di entrare sotto pelle fin dal primo momento. Esce oggi Notte, il primo album in italiano di Bluem – al secolo Chiara Floris, cantautrice e produttrice sarda di base a Londra – per Peermusic Italy.

Intarsi raffinati e suggestivi di seconde voci, testi personali capaci di raccontare sentimenti profondi e dolorosi, beat morbidi e intrecci di percussioni, produzioni tanto minimali quanto intense, voci registrate che si intrecciano alle parti melodiche amplificandone l’energia.

LEGGI ANCHE

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi con Raquel Kurpershoek e Giacomo Vardeu

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

Prodotto con l’aiuto dell’amico e collega Simone D’Avenia, “Notte” nasce in una sola settimana di esplosione creativa, brano dopo brano, giorno dopo giorno. Sette tracce che hanno preso la loro forma primaria al calar del sole nella parte melodica, armonica e nei testi, per poi essere elaborate durante il giorno negli arrangiamenti e nella produzione. Il titolo del lavoro discografico nasce proprio da questo: è un tributo alla notte, momento magico e prolifico in cui Bluem si trova completamente a suo agio.

“Notte” fonde la malinconia di Bon Iver alla rivoluzione musicale di Frank Ocean, combinandola a una visione artistica che si ispira a nomi come Grimes, Kali Uchis e Rosalía, donne padrone del loro progetto e capaci di portare una visione forte e completa al loro pubblico. Bluem fa tesoro degli ascolti eterogenei in cui è sempre stata immersa, dai grandi cantautori e le band che hanno fatto la storia della musica suonate dai vinili del padre ad artisti sconosciuti da lui scoperti duranti i suoi viaggi in Sudamerica e Africa, senza dimenticare le sue passioni per il rock, il jazz, l’indie e le magie sonore contemporanee di artisti come Summer Walker, ABRA, Blood Orange, Tierra Whack, Tyler The Creator, SZA, Khruangbin, Angèle, 070 Shake.

Il risultato è un sound unico che affianca e accompagna parole intense e a tratti laceranti, che ripercorrono rapporti tossici e relazioni deterioriate, traumi vissuti e riscatti emotivi, che esorcizzano sofferenze e angosce, che liberano lo spirito da lacci troppo stretti e lo spingono verso nuovi destini e nuovi stimoli.

“Notte” è un progetto originale e ispirato che accosta alla musica un lavoro visivo interamente curato da Bluem, tutto dedicato alla Sardegna e alla memoria delle sue nonne, fiorito tra vecchie cartoline di donne vestite in costume sardo appese nella sua cameretta.

Un lavoro di cui Bluem si serve per analizzare le sue origini e il ruolo che le sue nonne hanno avuto nella sua crescita. Una visione estetica, alimentata dalla sua passione per la fotografia e per il disegno, nata e sviluppata durante la stesura del disco, che riprende l’anima più ancestrale e affascinante della tradizione sarda: luoghi, tradizioni, leggende e costumi dell’isola diventano per lei un pozzo infinito di bellezza e poesia da cui attingere, rispettosamente, durante il processo di creazione.

Ed ecco quindi che nelle fotografie, scattate da Jasmine Färling tra Arbus, Piscinas e le campagne di Oristano, compaiono Mamuthones e Issohadores (celebri costumi della tradizione sarda), anziani e giovani del luogo, abiti, utensili e gioielli tradizionali dell’isola, camice da sartigliante e mazzi di mirto, pollai e case rimaste ferme nel tempo, asini e gatti, il fiume Irvi che raccoglie le rossastre acque di miniera e il Monte Arcuentu con il suo profilo vagamente umano.

Un immaginario visivo che ha origine in una società matriarcale per dare vita a un personaggio misterioso e quasi androgino capace di unire gli aspetti e gli ambienti che hanno caratterizzato le vite così diverse delle sue nonne: quella paterna, proveniente da un contesto rurale, ha lavorato in campagna aiutando i suoi genitori fino a rendersi indipendente e quella materna, grandissima ribelle pur essendo cresciuta in un contesto borghese, figlia di un insegnante e politico di spicco che fu Deputato del Regno D’Italia, nonché fondatore del partito sardo d’azione. Entrambe, a modo loro, rappresentavano l’emblema della donna sarda: tenace, indipendente, orgogliosa.

“Notte” si apre con “Lunedì“: un brano che parla delle cose non dette, un inno ai rapporti che mancano di comunicazione, che girano all’infinito intorno a un’intesa che non basta a tenerli in piedi. Nato dal coro iniziale, viene poi trasportato lontano dalla voce principale e dalle armonie, sostenuto dal beat della drum machine e da un sample vocale ispirando a una parte di “De aqui no sales” di Rosalia.

“Martedì” invece ci accompagna, passo per passo, nell’analisi di un trauma vissuto, in una riflessione che forse è anche la guarigione stessa. L’intro/ritornello è la registrazione originale del brano fatta dal telefono, solo chitarra e voce. Partendo da lì, Bluem costruisce lo scheletro del beat con drum machine e piano elettrico, per poi intarsiarli con le seconde voci e con un elemento caratterizzante, tanto del brano quanto del resto dell’album: la voce parlata, che alla fine del pezzo dice: “everything’s good, so yeah, love you”. Un reminder, per tutti coloro che s’immedesimano in queste parole, del fatto che si può sempre tornare a stare bene.

“Mercoledì“, nato in meno di un’ora da un’improvvisazione melodica e testuale su un beat prodotto e poi arricchito dall’assolo di chitarra classica, dalle percussioni e dalla voce parlata, è il brano dell’album che va contro corrente. Mentre negli altri, in modi e contesti vari, si parla sempre di cercare di trattenere qualcosa, questa canzone vuole lasciare andare, a tutti i costi. Parla di un intruso, di un’invasione del proprio spazio che non viene tollerata, sottolineando l’importanza di saper riconoscere e respingere con successo un elemento tossico nella propria vita. Da una parte dona un senso di liberazione, mentre dall’altra fa riflettere su quanto sia difficile salvaguardare il proprio bene quando siamo presi da un sentimento d’amore.

Se “Giovedì” dovesse riassumersi in un’immagine, sarebbe quella di una persona sull’orlo di un precipizio. Racconta del momento in cui si decide di fare attivamente qualcosa per liberarsi e si fa doloroso giuramento a se stessi di non tornare più indietro. Una canzone lenta, nata da un giro di piano ispirato a “Nombreux” di Angèle, animata quasi inaspettatamente da un beat che apre a una seconda parte più sperimentale, emblema della presa di coscienza e della decisione del cambiamento, che si chiude con voci parlate tratte da note scritte sul diario di BLUEM in un momento difficile che descrivono gli scenari che aveva in testa, che la aiutavano a processare quel sentimento e a riconoscerne la pericolosità.

“Venerdì” è invece un tributo alla nonna paterna, una delle figure più importanti nella crescita di Bluem, e un anello di congiunzione tra lavoro visivo e musica. La nonna si fa rappresentazione della sua terra e della sua gente, e viene rappresentata in forma sonora la sua grandezza come persona. Voci armonizzate, che fin dall’inizio accompagnano tutto il brano, si animano con il discorso della nonna tratto da “Isole”, documentario sulla Sardegna a cura della sorella Francesca Floris. Il synth crescente, che diventa quasi assordante, rappresenta sia l’impatto che la donna ha avuto nella vita di Bluem che il dolore per la sua perdita.

“Sabato” è l’origine di “Notte”, step fondamentale per arrivare a scrivere tutto il resto. Unica traccia non scritta in quella settimana, è il primissimo demo in italiano di Bluem, pubblicato su SoundCloud a giugno 2019: era l’inizio di un progetto, ispirato da “Whack World” di Tierra Whack, in cui un giorno a settimana l’artista pubblicava brani di circa un minuto da lei appena scritti e prodotti. “Sabato” descrive un profondo senso di solitudine, e parla del bisogno di cercare continuamente nuovi stimoli per sentirsi in pace con se stessi.

“Domenica” infine è l’unico brano basato su una storyline inventata: parla di due persone che passano una notte insieme. La protagonista ricorda a Bluem se stessa e tutte le donne sarde che conosce: ha un impatto molto forte e immediato, c’è qualcosa di mistico in lei. È il brano dall’arrangiamento più lavorato: nato chitarra e voce, è cresciuto per fasi, sviluppando la drum machine e il resto delle percussioni. I claps che entrano con il sample vocale dopo il primo verso sono ispirati a uno dei ritmi che eseguono i tamburini alla Sartiglia, il carnevale di Oristano.

Cover “Notte”

Bluem è il progetto di Chiara Floris, giovane cantautrice e produttrice classe 1995. Chiara nasce e cresce in Sardegna da una famiglia in cui scorre solo sangue sardo da generazioni e generazioni. Si avvicina alla musica fin da piccolissima grazie al padre, grande viaggiatore e collezionista di vinili di ogni genere. A otto anni comincia a studiare chitarra classica, per poi passare alla chitarra elettrica e accostarsi al mondo del rock cominciando a suonare in una band.

Durante gli anni precedenti l’università, inizia a realizzare che avrebbe voluto creare qualcosa di nuovo, che non coinvolgesse solamente uno strumento ma anche la sua voce, e tante altre cose che le piaceva fare. Combattuta tra studiare fotografia o studiare musica, decide di rimanere fedele alla chitarra e nel 2014 si trasferisce a Londra per seguire un corso universitario di Music Performance and Production durante il quale inizia a scrivere e produrre i suoi primi brani originali.

Grande amante del cinema, con un’ossessione per le colonne sonore thriller/horror, Chiara si specializza in composizione e produzione di musica per contenuti audiovisivi, collaborando a vari progetti tra Londra e l’Italia, tra cui “STRIKE!”, documentario sul cambiamento climatico e vincitore del premio come Miglior documentario al Riviera International Film Festival 2020, diretto dalla sorella Francesca. Con lei sta attualmente lavorando alla sonorizzazione di un corto animato basato su una leggenda sarda.

Nel 2018 rientra in Italia e pubblica da indipendente il suo EP di esordio cantato in lingua inglese e composto da tre brani: Picolina. Il nome deriva dal basement affittato a Bologna dove l’Ep è stato prodotto e il progetto coinvolge il produttore Simone D’Avenia e il mixing engineer Enrico Berto. Poco dopo torna a Londra e, per mantenersi, inizia a lavorare in un bar. A gennaio 2020 prende una settimana di ferie e getta le fondamenta di “Notte”, il suo primo album in uscita per Peermusic Italy a maggio 2021. Un progetto in italiano e con una visione precisa, sia dal punto di vista del suono che dell’immagine.

Tags: BluemChiara FlorismusicaSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tenore Su Cunzertu de Abbasanta
Eventi

In scena l’edizione autunnale di “Tenore”, costola del Festival Pedras et Sonus

di Redazione
26 Settembre 2023
Raquel Kurpershoek
Eventi

A Quartu Sant’Elena l’anteprima del Premio Andrea Parodi con Raquel Kurpershoek e Giacomo Vardeu

di Redazione
26 Settembre 2023
Lorenzo Pusceddu
Eventi

Brass Ensemble: ottoni e percussioni protagonisti al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
26 Settembre 2023
Yoris Beltran
Eventi

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

di Redazione
26 Settembre 2023
Alessandra Artifoni e Andrea Vassalle
Eventi

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

di Redazione
26 Settembre 2023
Albin Lee Medau e Jack Savoretti
Musica

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

di Redazione
25 Settembre 2023
Francesca Sassu e Michelangelo Mazza al concerto anteprima della Stagione Lirica 2023 dell’Ente De Carolis
Sassari

Applausi scroscianti per l’anteprima della stagione lirica 2023 dell’Ente De Carolis

di Redazione
24 Settembre 2023
Tazenda e Francesco Piu
Eventi

Tazenda e Francesco Piu all’Eco Festival sull’Isola di Caprera

di Redazione
24 Settembre 2023
Prossimo articolo
Dov'è il filo?

“Dov'è il filo? Una storia di marionette e marionettisti” in anteprima nazionale domani al TSE di Is Mirrionis

Tonino Carotone (feat. Jhonnyboy) torna con un nuovo inedito dal titolo “No dollar”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 📍 Il Lago Mulargia è incastonato tra i monti Su Rei e Moretta, nella porzione di Sardegna dove si incontrano i territori storici di Gerrei, Trexenta e Sarcidano. 

Nato tra il 1951 e il 1958, nei territori di Orroli, Goni, Nurri e Siurgus Donigala, per alimentare gli acquedotti di trenta Comuni della provincia di Cagliari, il grande bacino contiene 320 milioni di metri cubi d’acqua che, con la sua caratteristica venatura azzurra crea una placida oasi di pace.

All’interno dell’ecosistema lacustre si può entrare in contatto con varie specie faunistiche: volatili come airone, anatra, germano reale, martin pescatore sono protagonisti insieme a tartarughe e pesci d’acqua dolce, come pesci persico, cavedani, carpe e trote iridee che attirano tanti appassionati di pesca sportiva. 

📷 Grazie a @valentyna_1992  per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌊 Immaginate di camminare tra una fitta vegetazione mediterranea, accarezzati dalla brezza marina e con il mare verde smeraldo di fronte a voi. Benvenuti a Cala Dragunara, una delle gemme nascoste dell
  • 🌀 Sardegna, terra di misteri e tradizioni.

A Mamoiada, nel cuore della Barbagia di Ollolai, si trova una pietra che cela un affascinante enigma: Sa Perda Pintà, la pietra decorata.

Alta quasi 3 metri e con uno spessore di mezzo metro circa, la lastra granitica è costellata da una serie di decorazioni concentriche, lineari e a coppella.

Le sue origini risalgono al Neolitico recente, quando forse faceva da guardiana ad un’area atta al compimento di riti sacri.

Il significato delle misteriose incisioni è ancora sconosciuto, ma si ipotizza che siano legate a culti della fertilità, del ciclo vita e morte o alla Dea Madre.

Sa Perda Pintà è un simbolo affascinante e misterioso, che ci riporta alle origini della Sardegna.

Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di @medinolasss 

📷 Complimenti a @peraloss per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #mamoiada #barbagia #perdapintà #storia #misteri #turismo
  • Esplorando il complesso di Seruci a #Gonnesa, un monumento straordinario che ci svela la grandezza della civiltà nuragica. Questo sito di sei ettari racchiude un nuraghe complesso, un villaggio di capanne e persino una tomba di Giganti.

Il mastio centrale, con un diametro di 60 metri, ci trasporta indietro nel tempo fino al Bronzo recente, con le sue tre celle sovrapposte. Le torri circostanti, alcune ancora in buono stato, celano segreti millenari. 

All’interno delle celle, puoi ammirare pavimenti forse rivestiti di sughero e toccare la pietra totemica di fondazione. Uscendo verso nord, troverai una vasca per abluzioni e uno spettacolare teatro gradonato. 

Questo luogo, risalente al Bronzo finale, è uno dei più grandi “quartieri” nuragici in Sardegna, con oltre cento capanne circolari. Il villaggio si sviluppa su pendici circostanti, ed è stato un centro di ritrovo e di scambio commerciale. 

Non lontano, una tomba di Giganti testimonia il servizio funerario della comunità. 

Dalla collina circostante, ammirerai il panorama e noterai altri insediamenti nuragici coevi, collegando così Seruci a una storia millenaria. 

📷 Complimenti a @travelinthewildsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #sardegnamare #Seruci #CiviltàNuragica
  • La Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate di #Nuoro.

La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo.

Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese, uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

📷 Complimenti a @naty_curreli per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • 💛❤ Alghero, città di mare e di cultura, si racconta in due video promozionali realizzati dall’Amministrazione comunale con l’assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco Regionale di Porto Conte.

I video sono accompagnati dalla canzone “Domo Mea” dei Tazenda, cantata in cinque lingue diverse.

Le immagini del primo video mostrano le bellezze naturali e architettoniche di Alghero, dal molo di sottoflutto alla spiaggia di Mugoni, dal nuraghe Palmavera al bastione Marco Polo, dall’Isola Foradada alla torre del Museo Antoine De Saint-Exupéry di Porto Conte.

Oltre ai Tazenda, alla realizzazione dei video hanno contribuito numerosi artisti e musicisti algheresi e sardi, tra cui Salvatore Maiore, Paolo Zuddas, Enzo Favata, Gavino Murgia, Denise Gueye, Claudia Crabuzza, Davide Casu e Claudette.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo completo
  • 💋 Immersa nella costa più selvaggia di Sant’Antioco, la fantastica insenatura di “Is Praneddas” è un autentico gioiello dell’Isola. 

Per arrivarci dovrai percorrere un sentiero breve e affascinante, che attraversa pini e macchia mediterranea per poi lasciare spazio alle rocce e alla scogliera e, infine, al profondo blu di un mare sconfinato. 

Resterai meravigliato dalle splendide forme scolpite dalla natura e dal tempo, dal maestoso Arco dei Baci: un monumento naturale di incredibile bellezza, romantico e dalle mille suggestioni, che si apre sul mare incantando i visitatori. 

A Is Praneddas potrai immergerti nella piccola piscina naturale che fa da cornice all’Arco dei Baci e nuotare nelle sue acque placide e poco profonde.

Ma con qualche bracciata in più, potrai superare idealmente le “Colonne D’Ercole” dell’arco roccioso che sovrasta la piscina per proseguire verso il blu intenso del mare aperto: un vero spettacolo per gli amanti della natura selvaggia, in grado di regalare emozioni indelebili.

📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Le donne chiudono i festeggiamenti per San Salvatore. A dieci giorni dalla prima processione che ha visto trecento donne di tutte le età accompagnare scalze, tra preghiere e canti, la piccola statua di Santu Srabadoeddu da Cabras al villaggio, questa mattina si è compiuto il percorso inverso e si sono conclusi i festeggiamenti in onore di San Salvatore, organizzati dal Comune di #Cabras, dal Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e con la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo.

Questa mattina, all’alba, il novenario di San Salvatore ha vissuto gli ultimi istanti di una festa attesa per tutto l’anno a Cabras. Le trecento fedeli si sono radunate attorno al piccolo santuario e da lì, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese. 

Sono stati sette chilometri ricchi di passione e di sensazioni contrastanti. Gioia, commozione, fatica, dolore, orgoglio erano percepibili sui volti delle scalze di Cabras.
  • ⛵️ Sulle rive di uno dei mari più suggestivi del sud della #Sardegna, c
  • 🌑 La caletta vicino alla famosa piscina naturale di Cane Malu a #Bosa, una bellissima insenatura a forma di cuore… o è una testa di gatto?

Ci siete mai stati?

📷 Grazie a @dani____m per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In