Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Un sound lunare ed essenziale e un’estetica che evoca l’anima ancestrale sarda per “Notte”, l’album d’esordio di Bluem

Un progetto originale e ispirato che accosta alla musica un lavoro visivo interamente curato dall'artista, tutto dedicato alla Sardegna e alla memoria delle sue nonne

di Redazione
28 Maggio 2021
in Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
49 3
? Jasmine Färling

? Jasmine Färling

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un sound arcaico e lunare, scarno ma potente ed evocativo. Un universo creativo immerso in un’oscurità avvolgente, con lo sguardo volto alla Sardegna, quella più ancestrale e pura. Un progetto fieramente originale e ricco di spunti, capace di entrare sotto pelle fin dal primo momento. Esce oggi Notte, il primo album in italiano di Bluem – al secolo Chiara Floris, cantautrice e produttrice sarda di base a Londra – per Peermusic Italy.

Intarsi raffinati e suggestivi di seconde voci, testi personali capaci di raccontare sentimenti profondi e dolorosi, beat morbidi e intrecci di percussioni, produzioni tanto minimali quanto intense, voci registrate che si intrecciano alle parti melodiche amplificandone l’energia.

LEGGI ANCHE

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

Prodotto con l’aiuto dell’amico e collega Simone D’Avenia, “Notte” nasce in una sola settimana di esplosione creativa, brano dopo brano, giorno dopo giorno. Sette tracce che hanno preso la loro forma primaria al calar del sole nella parte melodica, armonica e nei testi, per poi essere elaborate durante il giorno negli arrangiamenti e nella produzione. Il titolo del lavoro discografico nasce proprio da questo: è un tributo alla notte, momento magico e prolifico in cui Bluem si trova completamente a suo agio.

“Notte” fonde la malinconia di Bon Iver alla rivoluzione musicale di Frank Ocean, combinandola a una visione artistica che si ispira a nomi come Grimes, Kali Uchis e Rosalía, donne padrone del loro progetto e capaci di portare una visione forte e completa al loro pubblico. Bluem fa tesoro degli ascolti eterogenei in cui è sempre stata immersa, dai grandi cantautori e le band che hanno fatto la storia della musica suonate dai vinili del padre ad artisti sconosciuti da lui scoperti duranti i suoi viaggi in Sudamerica e Africa, senza dimenticare le sue passioni per il rock, il jazz, l’indie e le magie sonore contemporanee di artisti come Summer Walker, ABRA, Blood Orange, Tierra Whack, Tyler The Creator, SZA, Khruangbin, Angèle, 070 Shake.

Il risultato è un sound unico che affianca e accompagna parole intense e a tratti laceranti, che ripercorrono rapporti tossici e relazioni deterioriate, traumi vissuti e riscatti emotivi, che esorcizzano sofferenze e angosce, che liberano lo spirito da lacci troppo stretti e lo spingono verso nuovi destini e nuovi stimoli.

“Notte” è un progetto originale e ispirato che accosta alla musica un lavoro visivo interamente curato da Bluem, tutto dedicato alla Sardegna e alla memoria delle sue nonne, fiorito tra vecchie cartoline di donne vestite in costume sardo appese nella sua cameretta.

Un lavoro di cui Bluem si serve per analizzare le sue origini e il ruolo che le sue nonne hanno avuto nella sua crescita. Una visione estetica, alimentata dalla sua passione per la fotografia e per il disegno, nata e sviluppata durante la stesura del disco, che riprende l’anima più ancestrale e affascinante della tradizione sarda: luoghi, tradizioni, leggende e costumi dell’isola diventano per lei un pozzo infinito di bellezza e poesia da cui attingere, rispettosamente, durante il processo di creazione.

Ed ecco quindi che nelle fotografie, scattate da Jasmine Färling tra Arbus, Piscinas e le campagne di Oristano, compaiono Mamuthones e Issohadores (celebri costumi della tradizione sarda), anziani e giovani del luogo, abiti, utensili e gioielli tradizionali dell’isola, camice da sartigliante e mazzi di mirto, pollai e case rimaste ferme nel tempo, asini e gatti, il fiume Irvi che raccoglie le rossastre acque di miniera e il Monte Arcuentu con il suo profilo vagamente umano.

Un immaginario visivo che ha origine in una società matriarcale per dare vita a un personaggio misterioso e quasi androgino capace di unire gli aspetti e gli ambienti che hanno caratterizzato le vite così diverse delle sue nonne: quella paterna, proveniente da un contesto rurale, ha lavorato in campagna aiutando i suoi genitori fino a rendersi indipendente e quella materna, grandissima ribelle pur essendo cresciuta in un contesto borghese, figlia di un insegnante e politico di spicco che fu Deputato del Regno D’Italia, nonché fondatore del partito sardo d’azione. Entrambe, a modo loro, rappresentavano l’emblema della donna sarda: tenace, indipendente, orgogliosa.

“Notte” si apre con “Lunedì“: un brano che parla delle cose non dette, un inno ai rapporti che mancano di comunicazione, che girano all’infinito intorno a un’intesa che non basta a tenerli in piedi. Nato dal coro iniziale, viene poi trasportato lontano dalla voce principale e dalle armonie, sostenuto dal beat della drum machine e da un sample vocale ispirando a una parte di “De aqui no sales” di Rosalia.

“Martedì” invece ci accompagna, passo per passo, nell’analisi di un trauma vissuto, in una riflessione che forse è anche la guarigione stessa. L’intro/ritornello è la registrazione originale del brano fatta dal telefono, solo chitarra e voce. Partendo da lì, Bluem costruisce lo scheletro del beat con drum machine e piano elettrico, per poi intarsiarli con le seconde voci e con un elemento caratterizzante, tanto del brano quanto del resto dell’album: la voce parlata, che alla fine del pezzo dice: “everything’s good, so yeah, love you”. Un reminder, per tutti coloro che s’immedesimano in queste parole, del fatto che si può sempre tornare a stare bene.

“Mercoledì“, nato in meno di un’ora da un’improvvisazione melodica e testuale su un beat prodotto e poi arricchito dall’assolo di chitarra classica, dalle percussioni e dalla voce parlata, è il brano dell’album che va contro corrente. Mentre negli altri, in modi e contesti vari, si parla sempre di cercare di trattenere qualcosa, questa canzone vuole lasciare andare, a tutti i costi. Parla di un intruso, di un’invasione del proprio spazio che non viene tollerata, sottolineando l’importanza di saper riconoscere e respingere con successo un elemento tossico nella propria vita. Da una parte dona un senso di liberazione, mentre dall’altra fa riflettere su quanto sia difficile salvaguardare il proprio bene quando siamo presi da un sentimento d’amore.

Se “Giovedì” dovesse riassumersi in un’immagine, sarebbe quella di una persona sull’orlo di un precipizio. Racconta del momento in cui si decide di fare attivamente qualcosa per liberarsi e si fa doloroso giuramento a se stessi di non tornare più indietro. Una canzone lenta, nata da un giro di piano ispirato a “Nombreux” di Angèle, animata quasi inaspettatamente da un beat che apre a una seconda parte più sperimentale, emblema della presa di coscienza e della decisione del cambiamento, che si chiude con voci parlate tratte da note scritte sul diario di BLUEM in un momento difficile che descrivono gli scenari che aveva in testa, che la aiutavano a processare quel sentimento e a riconoscerne la pericolosità.

“Venerdì” è invece un tributo alla nonna paterna, una delle figure più importanti nella crescita di Bluem, e un anello di congiunzione tra lavoro visivo e musica. La nonna si fa rappresentazione della sua terra e della sua gente, e viene rappresentata in forma sonora la sua grandezza come persona. Voci armonizzate, che fin dall’inizio accompagnano tutto il brano, si animano con il discorso della nonna tratto da “Isole”, documentario sulla Sardegna a cura della sorella Francesca Floris. Il synth crescente, che diventa quasi assordante, rappresenta sia l’impatto che la donna ha avuto nella vita di Bluem che il dolore per la sua perdita.

“Sabato” è l’origine di “Notte”, step fondamentale per arrivare a scrivere tutto il resto. Unica traccia non scritta in quella settimana, è il primissimo demo in italiano di Bluem, pubblicato su SoundCloud a giugno 2019: era l’inizio di un progetto, ispirato da “Whack World” di Tierra Whack, in cui un giorno a settimana l’artista pubblicava brani di circa un minuto da lei appena scritti e prodotti. “Sabato” descrive un profondo senso di solitudine, e parla del bisogno di cercare continuamente nuovi stimoli per sentirsi in pace con se stessi.

“Domenica” infine è l’unico brano basato su una storyline inventata: parla di due persone che passano una notte insieme. La protagonista ricorda a Bluem se stessa e tutte le donne sarde che conosce: ha un impatto molto forte e immediato, c’è qualcosa di mistico in lei. È il brano dall’arrangiamento più lavorato: nato chitarra e voce, è cresciuto per fasi, sviluppando la drum machine e il resto delle percussioni. I claps che entrano con il sample vocale dopo il primo verso sono ispirati a uno dei ritmi che eseguono i tamburini alla Sartiglia, il carnevale di Oristano.

Cover “Notte”

Bluem è il progetto di Chiara Floris, giovane cantautrice e produttrice classe 1995. Chiara nasce e cresce in Sardegna da una famiglia in cui scorre solo sangue sardo da generazioni e generazioni. Si avvicina alla musica fin da piccolissima grazie al padre, grande viaggiatore e collezionista di vinili di ogni genere. A otto anni comincia a studiare chitarra classica, per poi passare alla chitarra elettrica e accostarsi al mondo del rock cominciando a suonare in una band.

Durante gli anni precedenti l’università, inizia a realizzare che avrebbe voluto creare qualcosa di nuovo, che non coinvolgesse solamente uno strumento ma anche la sua voce, e tante altre cose che le piaceva fare. Combattuta tra studiare fotografia o studiare musica, decide di rimanere fedele alla chitarra e nel 2014 si trasferisce a Londra per seguire un corso universitario di Music Performance and Production durante il quale inizia a scrivere e produrre i suoi primi brani originali.

Grande amante del cinema, con un’ossessione per le colonne sonore thriller/horror, Chiara si specializza in composizione e produzione di musica per contenuti audiovisivi, collaborando a vari progetti tra Londra e l’Italia, tra cui “STRIKE!”, documentario sul cambiamento climatico e vincitore del premio come Miglior documentario al Riviera International Film Festival 2020, diretto dalla sorella Francesca. Con lei sta attualmente lavorando alla sonorizzazione di un corto animato basato su una leggenda sarda.

Nel 2018 rientra in Italia e pubblica da indipendente il suo EP di esordio cantato in lingua inglese e composto da tre brani: Picolina. Il nome deriva dal basement affittato a Bologna dove l’Ep è stato prodotto e il progetto coinvolge il produttore Simone D’Avenia e il mixing engineer Enrico Berto. Poco dopo torna a Londra e, per mantenersi, inizia a lavorare in un bar. A gennaio 2020 prende una settimana di ferie e getta le fondamenta di “Notte”, il suo primo album in uscita per Peermusic Italy a maggio 2021. Un progetto in italiano e con una visione precisa, sia dal punto di vista del suono che dell’immagine.

Tags: BluemChiara FlorismusicaSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

di Redazione
23 Novembre 2025
EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Dov'è il filo?

“Dov'è il filo? Una storia di marionette e marionettisti” in anteprima nazionale domani al TSE di Is Mirrionis

Tonino Carotone (feat. Jhonnyboy) torna con un nuovo inedito dal titolo “No dollar”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13