fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A JazzAlguer una serata di musica e arte tra note jazz e suggestioni della Sardegna

Domani al Nuraghe Palmavera il concerto del pianista Andrea Domenici e la presentazione del libro “Oru Nostru. La mia Sardegna” del fotografo Gianni Rizzotti, in dialogo con Paolo Fresu

di Redazione
24 Agosto 2023
in Alghero, Eventi, Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 4
Andrea Domenici

Andrea Domenici

20
CONDIVISIONI
226
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova trasferta al Nuraghe Palmavera per JazzAlguer, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Bayou Club-Events, che dallo scorso aprile fino al prossimo novembre celebra ad Alghero la sua sesta edizione con un ricco programma di eventi.

Domani sera, 25 agosto, quello che è uno dei siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda, farà da cornice al concerto del pianista Andrea Domenici, in trio con Nicola Muresu al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria. In programma brani del disco di Domenici “Playing who I am” (che vanta la partecipazione di Peter Washington al basso e Billy Drummond alla batteria) e varie hit del jazz, dal bop ai giorni nostri, spaziando tra autori come Thelonious Monk, Billy Strayhorn, Duke Ellington, George Gershwin, John Coltrane, Tadd Dameron e Dizzy Gillespie.

LEGGI ANCHE

Yoris Beltran porta la sua magia musicale a Quartu Sant’Elena

Musica classica e antica al Conservatorio di Sassari

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Per raggiungere il Nuraghe Palmavera sarà disponibile un servizio di bus navetta con partenza da Alghero, in via Catalogna (di fronte all’edicola), alle 19:00 (ritrovo alle 18.45). Il biglietto di andata e ritorno, a €8, si potrà pagare sul bus stesso. I biglietti, a €15 si possono acquistare su mailticket.it. Info e prenotazioni al 339/1161674 e all’indirizzo di posta elettronica bayouclub.info@gmail.com.

A precedere il concerto, alle 19:30, è in programma la presentazione del libro di Gianni Rizzotti “Oru Nostru”. A dialogare con l’autore sarà Paolo Fresu, il jazzista di fama internazionale e direttore artistico di JazzAlguer per le sue prime tre edizioni. Organizzato in collaborazione con Fondazione Alghero, l’appuntamento è ingresso libero con prenotazione obbligatoria via mail.

“Oru Nostru. La mia Sardegna” di Gianni Rizzotti

Nel suo percorso da fotografo e da viaggiatore, Rizzotti ha visitato e vissuto luoghi a ogni latitudine della Terra. Quando oltre trentacinque anni fa è arrivato per la prima volta in Sardegna, gli sono bastate poche ore, il maestrale, la bottarga e il vermentino per capire che sarebbe ritornato in questa terra più e più volte. E così è stato. Tre anni fa, dopo diversi progetti editoriali, la decisione di raccontare in un libro, attraverso la macchina fotografica, quello che ha visto e che gli hanno trasmesso l’isola e la sua gente in tutti questi anni. Il libro si compone di centonovantanove immagini in cui il popolo sardo, la Sardegna stessa e la sua anima più autentica sono i veri protagonisti.

Foto di Paolo Fresu, di Antonio Marras, di Chiara Vigo si alternano a volti centenari, ad artigiani della seta, del legno e del ricamo. All’interno sono contenuti scatti di Sa Carrela ‘e Nanti a Santu Lussurgiu, della Sartiglia e delle manifestazioni a Ottana, Mamoiada, Sant’Antioco e non solo. Completano il progetto le immagini delle eccellenze sarde dell’enogastronomia, come Su Filindeu, dei luoghi dell’arte e della cultura disseminati nell’intera regione, tra cui il sito archeologico di Barumini. Infine, la natura e il mare, selvaggi e meravigliosi.

Il lavoro è un racconto in bianco nero con un breve capitolo a colori, quelli della Sardegna: il verde dell’olio, il colore dorato del pane carasau, il giallo-ambrato della bottarga, il rosso dello zafferano e naturalmente le sfumature del blu e dell’azzurro del mare. “È un omaggio che dovevo e volevo fare alla Sardegna – afferma Gianni Rizzotti – Questa terra è una continua sorpresa nei luoghi e nelle persone, ancora oggi dopo oltre 35 anni. Va scoperta piano, con i suoi ritmi e momenti, senza forzare nulla” .

Tags: AlgheroGianni RizzottijazzJazzAlguerlibrimusicaPaolo Fresu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Cristina Caboni "La collana di cristallo"
Eventi

“La collana di cristallo”: per Cristina Caboni un nuovo romanzo tra Murano e i misteri del passato

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Lamborghini "Huracan Sterrato Opera Unica" al Cala di Volpe. 📷 Automobili Lamborghini

Nello splendido palcoscenico dell’Hotel Cala di Volpe Lamborghini ha svelato la “Huracán Sterrato Opera Unica”

Clara Farina

“Incanti” a Quartu: gli appuntamenti dell’ultimo fine settimana di agosto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In