Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 22 agosto a Nuoro la ventinovesima edizione dei Seminari jazz

di Redazione
23 Giugno 2017
in Eventi, Musica
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
47 1
Seminari Nuoro Jazz 2016 - masterclass Joe Lovano

Seminari Nuoro Jazz 2016 - masterclass Joe Lovano

19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Immancabile appuntamento dell’estate a Nuoro con i Seminari Jazz: dal 22 agosto al primo settembre, i corsi annuali organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro celebrano la loro ventinovesima edizione. Un’edizione che registra fin d’ora un significativo numero di iscritti: già novanta, a oggi (22 giugno), oltre settanta dei quali in arrivo dalla penisola e cinque dall’estero (da Francia, Belgio e Austria), a riprova dell’apprezzamento di cui gode l’iniziativa didattica nuorese anche oltreconfine. Iscrizioni destinate ad aumentare da qui all’inizio delle lezioni coordinate dal pianista Roberto Cipelli, che dal 2014 è al timone del seminario fondato nel 1989 da Paolo Fresu (che l’ha diretto per venticinque anni) e da Antonietta Chironi, la cantante lirica, allora presidente dell’Ente Musicale di Nuoro, scomparsa nel 1996 e alla quale è intitolata la Scuola Civica di Musica in via Mughina dove si tengono i corsi.
 
La formula è quella collaudatissima che prevede undici dense giornate di studio e pratica del jazz, tra lezioni strumentali, di storia e teoria, di musica di insieme e prove aperte di gruppo, sotto la guida del corpo docente delle tre edizioni precedenti e in cui si riconoscono musicisti di primo piano della scena jazzistica nazionale: Emanuele Cisi (sua la classe di sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Dado Moroni (pianoforte), Marcella Carboni (arpa jazz), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Francesca Corrias (canto jazz e laboratorio vocale), Stefano Bagnoli (batteria), Enrico Merlin (per il corso di storia del jazz), Salvatore Maltana (propedeutica) e Giovanni Agostino Frassetto (flauto, armonia e tecnica dell’improvvisazione), oltre allo stesso Roberto Cipelli (armonia) e a Max De Aloe, new entry della passata edizione, che al suo corso di armonica cromatica affianca quest’anno quello di fisarmonica.
 
Come già annunciato, sarà invece un pianista del calibro dell’americano Kenny Barron a tenere – dal 28 al 30 agosto – l’immancabile masterclass internazionale che caratterizza ogni edizione del seminario nuorese, mentre l’altra masterclass consueta, quella dedicata alla musica tradizionale sarda, è incentrata stavolta sul canto a tenore con la presenza dei Tenores di Bitti “Mialinu Pira”; per il terzo anno consecutivo, ritornano anche il corso per fonici (dal 22 al 28) e quello riservato ai musicisti condotti dall’ingegnere del suono Marti Jane Robertson. E ritornano, infine, i “Quattro passi nel jazz” in compagnia di Enrico Merlin: una serie di conferenze (il 24, 25, 30 e 31 agosto) aperte al pubblico del musicista e storico della musica sul tema del jazz come linguaggio senza confini e da sempre disponibile all’interazione con altri generi e stili.
 
Varie borse di studio verranno assegnate, come sempre, al termine dei corsi: c’è quella destinata al migliore allievo di ogni classe di strumento che consiste nell’iscrizione gratuita alla prossima edizione; c’è poi la borsa intitolata alla memoria del batterista cagliaritano Billy Sechi, che offre invece la possibilità di frequentare il seminario di Siena Jazz; ai docenti spetterà anche la scelta di un nome da proporre come finalista al premio “Massimo Urbani” di Camerino e Urbisaglia, e, ancora, di selezionare i migliori allievi per formare il gruppo che l’estate prossima avrà modo di esibirsi a Nuoro, nella rassegna di concerti che accompagna il Seminario, e al festival Time in Jazz di Berchidda, rinnovando così il legame di collaborazione che unisce da sempre le due realtà jazzistiche sarde.
 
Si rinnova anche la collaborazione, iniziata l’anno scorso, con il Locomotive Jazz Festival di Lecce che concede due borse di studio per giovani musicisti pugliesi per frequentare i corsi nuoresi, e con il Conservatorio Nazionale della Palestina che invia uno dei suoi allievi a frequentare il seminario.
 
Vanno intanto avanti le iscrizioni. La retta è di 280 euro per tutto il Seminario, mentre si pagano 180 euro per la frequenza della sola masterclass di Kenny Barron. Per informazioni, la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero di telefono 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Aggiornamenti e altre notizie nel sito www.entemusicalenuoro.it e alla pagina www.facebook.com/nuorojazz2014.
 
Per tutti gli iscritti sono previste riduzioni sui biglietti e gli abbonamenti alla rassegna che accompagna, come sempre, le attività didattiche: un ricco cartellone che anche quest’anno propone ogni sera concerti nel capoluogo barbaricino, ma anche due trasferte sulla costa orientale, a Orosei e a Posada.
 
 

I concerti

E sarà proprio l’antico borgo della Baronia a ospitare l’anteprima in programma il 20 agosto: protagonisti i giovanissimi membri dello Swing Brosse System, un gruppo francese di quattro fratelli e sorelle tra i quattordici e i diciannove anni – Rachel (sax, voce, chitarra, basso), Esther (clarinetto, voce, chitarra, basso), Odenson (trombone, chitarra) e Sacha Laurent (chitarra, tromba – con un repertorio che spazia tra gypsy jazz, jazz vocale strumentale e musica dall’Europa orientale.
 
Dopo Posada, doppia anteprima anche a Nuoro il 21 agosto. Allo Spazio Giovani, in via Calamida, tiene banco Paolino Dalla Porta nella duplice veste di contrabbassista, con un concerto in solo, e in quella meno conosciuta di artista visivo: alle 18,30 si inaugura infatti una mostra di dipinti del musicista mantovano, tra i nomi di spicco del jazz italiano degli ultimi trent’anni.
 
Titolare della classe di contrabbasso ai Seminari nuoresi, Paolino Dalla Porta sarà più tardi insieme agli altri docenti all’ExMe’, in piazza Mameli, per dare vita a una jam session che coinvolgerà anche gli allievi dei corsi.
 
Con l’inizio delle lezioni, martedì 22, anche la rassegna entra nel vivo, trovando ospitalità per la serata inaugurale e quelle successive (tutte con inizio alle 21), nei cortili del Museo del Costume. Tra i protagonisti dei concerti figurano anche quest’anno diversi docenti dei seminari, a ribadire lo stretto legame tra le due iniziative. Così, dopo Paolino Dalla Porta, è la volta di Dado Moroni e Stefano Bagnoli in trio un altro volto noto del jazz italiano, in contrabbassista Riccardo Fioravanti, alle prese con un repertorio costituito da composizioni originali e standard.
 
Si chiama Myrtus Rytmus il gruppo dei migliori allievi della scorsa edizione dei Seminari: nome che evoca la Sardegna, sebbene i sei componenti – Luca Ceribelli (sax tenore/soprano, elettronica), Marcello Abate (chitarra), Francesco Pollon (pianoforte), Nazareno Caputo (vibrafono), Marco Doldi (basso) e Francesco Brancato (batteria) – arrivino da Lombardia, Veneto, Piemonte e Basilicata. Dopo essersi già esibiti nei mesi scorsi in Toscana, ad Alghero, a Nuoro e prossimamente al Locomotive Festival in Puglia e al festival Time in Jazz a Berchidda, saranno al centro dei riflettori nei cortili del Museo del Costume mercoledì 23.
 
Lo stesso palco ospita l’indomani sera (giovedì 24) Barbara Casini e Roberto Taufic con una scaletta che si annuncia all’insegna di “Terras” il progetto dell’anno scorso che ha visto per la prima volta insieme su disco, dopo anni di collaborazioni in spettacoli dal vivo, la cantante fiorentina e il chitarrista brasiliano (ma nato e vissuto fino ai cinque anni in Honduras). Un omaggio alla ricca tradizione musicale del Nordeste del Brasile che i due rinnoveranno dal vivo a Nuoro con l’accompagnamento del pianista Seby Burgio.
 
Decisamente altre sonorità e latitudini musicali il 25 agosto con i Tenores di Bitti “Mialinu Pira”: reduci dalla loro masterclass ai corsi, Omar Bandinu (bassu), Bachisio Pira (oche e mesu oche), Arcangelo Pittudu (oche e mesu oche) e Marco Serra (contra) proporranno in concerto tutta la magia e il fascino della secolare tradizione del canto a tenore del centro della Sardegna. Nonostante la sua matrice tradizionale il “Mialinu Pira” ha intrapreso un percorso di innovazione e trasversalità collaborando con musicisti di varia estrazione, come il suonatore di cornamusa asturiana Hevia, Tom Zè e l’Orchestra Mediterranea di San Paolo del Brasile, la cantante serba Bilja Krstić, la cantante e violinista ceca Iva Bittová, tra gli altri.

LEGGI ANCHE

Alfredo Casali al Museo MAN di Nuoro con “Isolitudine”: la pittura come viaggio nell’anima dell’isola

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

 

Tenores di Bitti “Mialinu Pira”

 
Altri canti, la sera dopo (26 agosto) in “Il fior d’ogni bellezza” con il Complesso vocale di Nuoro diretto da Franca Floris, in giustapposizione e dialogo con un trio strumentale composto da Salvatore Spano (pianoforte e arrangiamenti ), Emanuele Cisi (sassofono) e Salvatore Maltana (contrabbasso) in un’interpretazione e riscrittura jazz della Sestina di Claudio Monteverdi: alla ricerca delle affinità che possono esistere tra una forma compositiva come il madrigale e l’estetica di una musica mutevole, interculturale e variegata come il jazz del ventunesimo secolo.

 

Complesso Vocale di Nuoro

 
Trasferta a Orosei, domenica 27, dove la rassegna di Nuoro Jazz trova ancora una volta ospitalità nella Casa Cabras, grazie alla collaborazione dell’omonima associazione, per il concerto del quartetto Roundella di Francesca Corrias (voce), Mauro Laconi (chitarra), Filippo Mundula (contrabbasso) e Gianrico Manca (batteria), una delle formazioni di punta del jazz in Sardegna, per l’occasione allargata alla preziosa partecipazione di un altro musicista sardo (ma trapiantato oltre Tirreno): il cagliaritano Luca Mannutza, uno dei pianisti più apprezzati della scena jazz italiana, protagonista di numerosi progetti con artisti come Fabrizio Bosso, Max Ionata, Mario Biondi e il gruppo High Five.
 
Il rientro a Nuoro, l’indomani (lunedì 28), vede di scena nei cortili del Museo del Costume il progetto Acrobats di una vecchia conoscenza dei Seminari, il sassofonista Tino Tracanna, in cattedra ai corsi nuoresi dagli esordi e fino a quattro anni fa. Con lui il trombonista Mauro Ottolini, il chitarrista Roberto Cecchetto, Paolino Dalla Porta al contrabbasso e Giovanni Giorgi alla batteria, completano i ranghi di questo quintetto nato sei anni fa e che conta due dischi all’attivo: l’omonimo “Acrobats”, del 2011, e “Red Basics” , dell’anno scorso. Jazz contemporaneo, libero da precisi riferimenti stilistici, dove il dialogo tra i musicisti gioca ad affrescare l’impossibile rappresentazione del terzo millennio. 

 

Acrobats

 
Uno dei più grandi musicisti della storia del Jazz, il pianista, cantante e compositore Fats Waller, è invece l’oggetto dell’omaggio e della rilettura proposti il 29 agosto dal quartetto intestato al chitarrista Sandro Gibellini e a Gianni Cazzola, il “padre” della batteria del jazz italiano, sulla cui scena è in azione da sessant’anni.
 
Per una sera, quella di mercoledì 30 agosto, microfoni e riflettori si trasferiscono al Teatro Eliseo per uno dei momenti clou della rassegna, il concerto che Kenny Barron terrà al termine della sua masterclass di tre giorni ai Seminari. Classe 1943, sulle scene del jazz professionalmente già da teenager, il pianista di Philadelphia conta nell’arco di sessant’anni di attività oltre quaranta dischi a suo nome, svariate nomination ai Grammy Awards, sei premi come miglior pianista della Jazz Journalists Association ed esperienze accanto a musicisti come Philly Joe Jones, Roy Haynes, Lee Morgan, James Moody, Dizzy Gillespie, Freddie Hubbard, Stanley Turrentine, Milt Jackson, Buddy Rich, Yusef Lateef, Stan Getz, Charlie Haden, Dave Holland, il quartetto Sphere (con Buster Williams, Ben Riley e Charlie Rouse). Il Los Angeles Times l’ha definito “uno dei migliori pianisti del mondo”, mentre per Jazz Weekly è “il pianista più lirico dei nostri tempi”.

 

Kenny Barron

 
L’ultimo concerto porta sul palco allestito nei cortili del Museo del Costume il Collettivo Nuoro Jazz, con Francesca Corrias alla voce, Massimo Carboni al sax tenore, Giovanni Sanna Passino alla tromba, Giovanni Agostino Frassetto al flauto, Salvatore Spano al pianoforte, Angelo Lazzeri alla chitarra, Salvatore Maltana al contrabbasso e Gianni Filindeu alla batteria: sono gli otto musicisti sardi che costituiscono il corpo docente dei Seminari Invernali che si tengono a Nuoro dal 2003, un’iniziativa nata come “ponte” tra un’edizione e l’altra dei Seminari estivi per estenderne, valorizzare e integrare il percorso didattico.
 
Ed è sempre nel segno dei Seminari anche l’atto finale in calendario il primo di settembre: il consueto concerto/saggio che vedrà impegnati tutti i docenti e gli allievi a suggello delle undici giornate di Nuoro Jazz.
 
Altri appuntamenti collaterali si saranno intanto tenuti nei giorni precedenti: il 21, il 25 e il 28 agosto ritornano le “Colazioni Jazz” al caffè “I Grani”, il locale in via fratelli Bandiera, e al “Grand Bazaar Cafè” in via Satta; il 23 e il 31 c’è invece “Jazz al Corso”, il 24 il MIZ Trio al Museo Archeologico Nazionale, mentre restano da definire le date del concerto del duo formato da Tino Tracanna e Roberto Cecchetto al monumento di Maria Lai a Grazia Deledda, e di quello, immancabile, nella casa circondariale di Badu ‘e Carros, che quest’anno si affida alla tromba di Fulvio Sigurtà e alla chitarra di Bebo Ferra.
 
 

Biglietti e abbonamenti

I biglietti nei primi posti per i concerti al Museo del costume costano 12 (intero) e 10 euro (ridotto), nei secondi posti 10 (intero) e 8 (ridotto). Per il concerto di Kenny Barron al Teatro Eliseo si pagano invece 15 euro per i primi posti, ridotto 12 mentre i secondi posti costano 12 (intero) e 10 euro (ridotto). Abbonamenti primi posti: intero 60 euro, ridotto 35 euro; secondi posti non numerati: intero 45 euro, ridotto 25 euro.
 
A Orosei il posto unico intero costa 10 euro, il ridotto 8. L’ingresso agli altri concerti è gratuito.
Biglietti e abbonamenti saranno in prevendita dal primo luglio a Nuoro al CTSViavai presso ExMe’, in piazza Mameli, 1, e online sulla piattaforma Ciaotickets (www.ciaotickets.com).
 
La ventinovesima edizione dei Seminari e della rassegna Nuoro Jazz sono organizzati dall’Ente Musicale di Nuoro con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e Assessorato del Turismo), della Fondazione di Sardegna, del Comune di Nuoro, del Comune di Posada, dell’associazione Casa Cabras di Orosei, della Cooperativa Sociale LARISO-CESP Nuoro, dell’Associazione Culturale Marranu, del Centro Commerciale Naturale del Corso Garibaldi, di Mereu Auto, del Grand Bazaar Cafè e del caffè I Grani.

 

Seminari Nuoro Jazz 2016 – Lezione con Dado Moroni
Tags: jazzNuoroPaolo Fresu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

di Redazione
23 Novembre 2025
EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

In distribuzione a Porto Torres i calendari di raccolta dei rifiuti 2017-2018

Meo Sacchetti presenta il suo libro al Museo della Tonnara di Stintino

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13