Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

È uscito “377:”, il nuovo disco del compositore sardo Sebastiano Dessanay

Il lavoro racconta in musica il “377 Project”, viaggio artistico, musicale e antropologico attraverso tutti i Comuni della Sardegna, vissuto dal musicista isolano tra il 2018 e il 2019

di Redazione
23 Aprile 2022
in Musica
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
78 1
Sebastiano Dessanay 377:
31
CONDIVISIONI
342
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

377 è un numero magico, uno dei pochi a tre cifre nella sequenza di Fibonacci, quindi legato alla sezione aurea, un numero che in natura unisce il micro al macro, l’umano al Divino, e che ha riempito di bellezza e di aura speciale questo progetto.

Esce ufficialmente sabato 23 aprile il disco “377:” del contrabbassista e compositore sardo Sebastiano Dessanay, figlio del viaggio artistico nel quale l’artista sardo tra il 2018 e il 2019 ha visitato tutti i Comuni della Sardegna in sella alla sua inseparabile bicicletta, con in spalla uno zaino e il suo ukulele basso.

LEGGI ANCHE

Sanremo 2026, Carlo Conti: “Nicola Savino condurrà il DopoFestival”

‘Buon compleanno Rino!’, a Roma una serata speciale per i 75 anni di Rino Gaetano

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

Dessanay nel corso di ogni tappa ha composto su pentagramma frammenti inediti, registrando i suoni dei luoghi visitati, le voci delle tante persone incontrate, studiando e catturando le musiche tipiche di ogni zona in cui ha sostato o soggiornato.

Il lavoro, sesto capitolo nella sua discografia da solista, vede la luce dopo anni di scrittura e ricerca, caratterizzati dall’emergenza pandemica insorta proprio alla fine del viaggio, e annovera la partecipazione di importanti musicisti, come il pianista australiano Peter Waters, il batterista Roberto Migoni, il chitarrista Francesco Morittu, il sassofonista Emanuele Contis e l’armonicista Max De Aloe, artisti che hanno contribuito ad arricchire musiche, frammenti e composizioni. Decisive, inoltre, sono state le collaborazioni con Su Cunsertu Bonarcadesu, Tenore de Orosei Antoni Milia, Coro di Ozieri, Silvano Fadda, Nicola Loi, Giovanni Magrini, Michele Mastio, Tonio Stara, Piero Piras e Diego Deidda.

“377:” è stato realizzato grazie al progetto di crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso, ed è stato registrato in due sessioni, in due luoghi agli antipodi della Sardegna: al Jane Studio di Marti Jane Robertson (che ha curato anche il missaggio e il mastering presso lo Studio della Giraffa) di Cagliari, e nell’home studio di Rena Majore (Aglientu), con la preziosa consulenza artistica di Paolo Pischedda. Le grafiche del progetto sono state curate, invece, da Valentina Vinci, con le foto dello stesso Dessanay e di Francesca Ardau.

Il disco si può acquistare presso il negozio online dell’Associazione 377 o nella pagina Bandcamp dell’artista. È possibile, inoltre, trovare le copie fisiche nei principali negozi di dischi della Sardegna: Alta fedeltà (Via Grazia Deledda, 27, Cagliari), MR Musick (Piazza Goffredo Mameli, 1, Nuoro), Messaggerie Sarde (Piazza Castello, 11, Sassari), Libreria Emmepi Ubik (Corso Umberto I, 235, Macomer), Closer Rock Shop (Via Tirso, 148, Oristano).

  • Sebastiano Dessanay. ? Francesca Ardau
    ? Francesca Ardau
  • Sebastiano Dessanay. 377 project: Lollove-Oliena
  • Sebastiano Dessanay. ? Francesca Ardau
    ? Francesca Ardau
  • Sebastiano Dessanay. 377 project: Oristano
  • Sebastiano Dessanay. 377 project: Villacidro
  • Sebastiano Dessanay. 377 project: Lollove-Oliena

«L’album “377:” è il mio lavoro discografico più importante – spiega Dessanay -, il culmine di un progetto che vede finalmente la luce, dopo una sorta di pausa musicale rispetto ai tanti anni dedicati alla sperimentazione. Con questo disco, figlio del 377 Project che tra il 2018 e il 2019 mi ha visto visitare, conoscere e studiare a fondo tutti i Comuni della Sardegna, voglio omaggiare la mia terra con musica composta in loco e ispirata direttamente dalle esperienze vissute nel corso del viaggio che definisco epico e d’altri tempi. Una sfida, dunque, per cercare e indagare le radici anche musicali della mia terra».

«Credo che ciò non sia avvenuto completamente, ma ritengo che la musica composta da un sardo in Sardegna non possa che riflettere un’esperienza profonda legata al territorio, anch’esso oramai sotto l’effetto della globalizzazione ma ancora impregnato di suoni e culture millenarie. L’auspicio è che questo lavoro venga a tutti gli effetti considerato un disco di musica sarda e non costituisce per me un punto d’arrivo, ma forse il punto d’approdo da cui ripartire per una nuova avventura musicale. Le musiche presenti nel disco sono arrangiamenti ed estensioni di alcuni dei frammenti musicali composti con il mio ukulele basso durante il viaggio. Ho scelto quelli che descrivono bene in musica ciò che ho provato durante il viaggio: l’entusiasmo dell’inizio, lo stupore davanti a scenari incredibili, davanti alla natura, all’archeologia, la malinconia trasmessa da alcuni piccoli paesi in via di spopolamento, la calma ammirando alcuni paesaggi incontaminati e a volte desolati, l’energia degli abitanti di alcuni paesi vivaci, e anche la tristezza di alcune storie narrate», prosegue il musicista.

«Senza la presenza di amici musicisti incredibili non sarei mai riuscito a realizzare questo lavoro. Cito Peter, Roberto, Francesco, gli ospiti Emanuele e Max, e poi le brevissime apparizioni di artisti registrati in viaggio. La scaletta e la scelta dei frammenti registrati in viaggio, centinaia, è stata fatta grazie ai preziosi consigli dell’amico fonico e musicista Paolo Pischedda, di base a Como. Il disco è stato registrato in parte ai Jane Studio di Cagliari, in parte in case private a novembre 2021 e il suono è stato curato magistralmente da Marti Jane Robertson. La bellissima grafica di copertina e il poster in formato A3 all’interno sono di Valentina Vinci capace di catturare l’essenza di un viaggio in solitaria attraverso i paesaggi della Sardegna soprattutto dell’interno, quella che ha più bisogno di rivalsa e attenzioni rispetto a quella costiera», conclude Dessanay.

Sebastiano Dessanay. ? Francesca Ardau

Le formazioni che accompagnano Sebastiano Dessanay nel disco “377:” sono sostanzialmente due: quella del trio, che lo vede affiancato da Peter Waters al pianoforte e Roberto Migoni alla batteria, e del duo, in cui si accompagna con il chitarrista Francesco Morittu, amico e compagno di viaggio in svariate produzioni discografiche precedenti. Musiche e composizioni sono state attinte da un vasto archivio creato dal contrabbassista sardo durante il lungo viaggio, e sono state arricchite all’occorrenza dall’inserimento di importanti strumentisti come il sassofonista Emanuele Contis e l’armonicista Max De Aloe. Le composizioni si alternano sapientemente con registrazioni di viaggio che raccontano suoni della natura, musiche tradizionali spesso intersecate dal suono dell’ukulele basso.

Ascoltando il disco ci si perde nelle correnti dei flussi del mare sardo, danzando su ritmi tipici suonati dalla chitarra, soffermandosi sovente su malinconici frammenti che descrivono una Sardegna inedita, vittima dello spopolamento, falcidiata da siccità e violenti incendi.

Dessanay ha voluto preservare, tuttavia, la purezza e verginità dei cori incontrati, per difenderne suoni e peculiarità. Il viaggio di “377:” si muove tra nuorese, campidanese, logudorese e gallurese, tra ospitalità e diffidenza, feste di gruppo e solitudine necessaria.

Il disco si apre con la composizione “Si parte!” e si conclude con la variazione sul tema iniziale, intitolata “Il viaggio continua”, lasciando intendere che il percorso del 377 Project avrà ancora tante pagine da scrivere, e musiche da regalare.

Tags: musicaSardegnaSebastiano Dessanay
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Fedez, nuova musica? Il video misterioso tra le vie di Milano e spoiler sui social

di Redazione
27 Ottobre 2025
Musica

È morto Jack DeJohnette, la leggenda della batteria jazz aveva 83 anni

di Redazione
27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi
Musica

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

di Redazione
27 Ottobre 2025
Silvia Mezzanotte
Musica

Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo” per il progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”

di Marco Cau
25 Ottobre 2025
Musica

‘Buon compleanno Rino!’, a Roma una serata speciale per i 75 anni di Rino Gaetano

di Redazione
25 Ottobre 2025
Bill Evans. Foto Raul Ollo
Musica

Bill Evans in concerto a La Maddalena con la sua All Stars Band

di Redazione
25 Ottobre 2025
Daniele Ledda
Musica

Daniele Ledda a Berchidda con “Clavius”

di Viola Carta
24 Ottobre 2025
Depositphotos
Musica

Note & Solidarietà: tre concerti in Sardegna per aiutare i bambini della Palestina

di Redazione
24 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Monte d’Accoddi

Sassari, l'area archeologica di Monte d’Accoddi aperta il 25 aprile e il 1° maggio

La Casa di Suoni e Racconti porta in scena “Lettere dal Carcere” di Antonio Gramsci

La Casa di Suoni e Racconti porta in scena “Lettere dal Carcere” di Antonio Gramsci

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bosco di OCRA a Badu Canu, Osilo. Foto di Valeria Masu

Ad Osilo il bosco di OCRA a Badu Canu si anima per Halloween con “BOO!”

27 Ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini

Il festival “Pensieri e Parole” omaggia Pier Paolo Pasolini

27 Ottobre 2025
Simone Ivaldi

Simone Ivaldi interpreta la “Concord Sonata” di Charles Ives a Nuoro e Sassari

27 Ottobre 2025
Zafferano di Sardegna DOP

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025: date, tappe e novità dell’evento dedicato all’oro rosso dell’isola

27 Ottobre 2025
Franco Michieli. Trekking “Un bosco da fiaba” a Pau. Foto Giulia Fo

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

27 Ottobre 2025
Horacio Czertok in “Contra Gigantes”

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

27 Ottobre 2025
Giulia Giornaliste "Le Verità"

A Quartu un dibattito sulla verità e il giornalismo nell’era digitale

27 Ottobre 2025
“Cappuccetto gRosso” della compagnia Molino d’Arte

3€ di Teatro al giorno: a Paulilatino tornano gli spettacoli per famiglie al Teatro Grazia Deledda

26 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13