Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal primo al 15 agosto il ventunesimo festival Dromos: tanta musica e altri appuntamenti tra Oristano e altri dodici centri

di Redazione
22 Giugno 2019
in Musica, Oristano, Spettacolo
🕓 16 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
205
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si riconosce nel segno della Luna e di una doppia ricorrenza l’edizione numero ventuno di Dromos, in programma nel consueto periodo, dal primo al 15 agosto, tra Oristano e altri undici centri della sua provincia – Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, con un’anteprima il 18 luglio a Fordongianus e uno “sconfinamento” nel Nuorese, a Ortueri.

“Casta Diva” è il titolo scelto per caratterizzare quest’anno il festival: un titolo preso in prestito dalla celeberrima aria della “Norma” di Vincenzo Bellini, una preghiera che la protagonista dell’opera eleva alla Luna, la “Casta Diva”, appunto.

LEGGI ANCHE

Vanoni, il ricordo oggi a Verissimo: l’ultima intervista a Silvia Toffanin

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

Il 2019 è infatti l’anno in cui si celebra il cinquantenario del primo sbarco sul nostro satellite: era il 20 luglio del 1969 quando l’astronauta Neil Armstrong mise piede sul suolo lunare nell’ambito della missione Apollo 11, avverando un sogno coltivato dall’uomo per millenni. Ma, un mese dopo, un altro evento segnò indelebilmente anche la storia della musica: “tra il 15 e il 18 agosto di quello stesso anno” – scrive il critico d’arte Ivo Serafino Fenu per illustrare il tema del festival – “a Woodstock, fu il mondo della musica rock a toccare la luna”, in quello che è universalmente riconosciuto come “l’evento simbolo e l’apice della generazione del flower power”. Un evento in parte offuscato, quattro mesi dopo, dell’Altamont Free Concert, una sorta di Woodstock sulla West Coast, che col suo violento epilogo “segnò, per quella generazione, ‘la fine delle illusioni’, divenendo il simbolo delle numerose utopie e delle altrettanto numerose cadute contro le quali si scontrarono i giovani di allora, alla ricerca di una luna conquistata e subito perduta.”

Al ricordo di quella memorabile annata, il festival Dromos dedica dunque la sua ventunesima edizione con la sua collaudata formula itinerante a base di musica, ma non senza il consueto spazio per altri eventi e appuntamenti, come la mostra ART TUBE, da Woodstock alla Luna, a cura di Paolo Curreli e Antonio Manca, e come Woodstock Revolution!, un “concerto lezione” del giornalista Ernesto Assante col trio di Enzo Pietropaoli.

Snarky Puppy. Foto Stella K

Come sempre, Dromos si contraddistingue per la vasta e variegata offerta di grande musica dal vivo: una regola valida anche per questa ventunesima edizione del festival in cui l’arte dei suoni fa la parte del leone.
Come già noto, il compito di fare da preludio agli appuntamenti di agosto, il 18 luglio a Fordongianus, è affidato agli Snarky Puppy, in scena alle 21.30 nell’unica tappa sarda sul palco allestito nel suggestivo scenario della antiche terme romane, per presentare il disco Immigrance, uscito lo scorso 15 marzo per la GroundUP Music. Un ritorno nel paesino del Barigadu per Michael League, bassista e leader del gruppo fondato nel 2003, già protagonista un anno fa con il gruppo Bokanté, l’altra formazione di cui è artefice e guida. Gli Snarky Puppy sono una sorta di collettivo che si muove tra jazz, funk e R&b, musica scritta e improvvisazione totale, con ben 25 membri in rotazione, tutti impegnati come sideman (con artisti come Erykah Badu, Snoop Dogg e D’Angelo), produttori (per Kirk Franklin, David Crosby e Salif Keïta) e solisti. La formazione di casa a New York rappresenta la convergenza della cultura musicale americana bianca e nera con vari innesti provenienti da tutto il mondo (Giappone, Argentina, Canada, Regno Unito e Porto Rico) e vanta al suo attivo ben tre premi Grammy: miglior performance di rhythm & blues nel 2014, miglior album strumentale nel 2016 e nel 2017.

Devil Quartet. Foto Roberto Cifarelli

Due settimane dopo questa gustosa anteprima, il festival prenderà ufficialmente il via giovedì primo agosto a Mogoro, una delle immancabili tappe del suo itinerario, rinnovando così l’incontro tra Dromos e la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, quest’anno alla sua cinquantottesima edizione (dal 27 luglio al primo settembre). Alle 21.30, sul palco in Piazza Martiri della Libertà (biglietto a 20 euro più diritti di prevendita), sarà di scena Paolo Fresu in testa al suo Devil Quartet, formazione che ha debuttato alla fine del 2003, e che nel nome rimanda e allude al suo illustre precedente, l’Angel Quartet (nato nel 1994 come alter ego elettroacustico dell’allora già avviatissimo quintetto “storico”). Gli strumenti del Devil sono gli stessi dell’Angel Quartet: accanto alla tromba e al flicorno del leader ci sono il chitarrista Bebo Ferra – altro musicista sardo (cagliaritano) che si è affermato oltre i confini isolani -, Paolino Dalla Porta, uno dei contrabbassisti più apprezzati nel panorama del jazz italiano, e il batterista Stefano Bagnoli, un raffinato specialista nell’uso delle spazzole su piatti e tamburi. Diverso rispetto al quartetto dell'”angelo” è invece il suono, più acustico nel quartetto del “diavolo”, come dimostra in particolare il quarto album del gruppo, “Carpe diem”, pubblicato lo scorso anno dalla Tǔk Music, l’etichetta fondata dallo stesso Paolo Fresu nel 2010.

La chiesa di San Giovanni di Sinis, nell’omonimo borgo marino in territorio di Cabras, farà da suggestiva cornice, la sera dopo (venerdì 2 agosto) alle 20, alla performance di Boris Savoldelli, una delle voci più originali nel panorama internazionale. Definito dal magazine All About Jazz New York “un immenso talento multiforme”, il cantante bresciano (che lo scorso aprile ha conquistato New York con il secondo concerto allo storico club “The Stone” di John Zorn) proporrà un repertorio costruito ad hoc, arricchito dal sapiente uso dell’elettronica, utilizzata per duplicare in tempo reale la propria voce al fine di creare armonizzazioni vocali tipiche degli ensemble corali. Il suo live set in solo voce è un vero e proprio viaggio sonoro dove spiritualità e misticismo sono protagonisti assoluti.

Altri suoni e atmosfere, un’ora e mezza dopo (alle 21.30), nella Piazza Centrale a ridosso della Chiesa, con il concerto di Alfa Mist, produttore e compositore londinese recentemente salito agli onori della critica con il disco “Structuralism”, pubblicato per la Sekito lo scorso 26 aprile. La musica dell’artista nato e ancora residente a Newham, si caratterizza per suoni urbani ispirati dal jazz, da lui stesso prodotti e composti, che hanno sorpreso positivamente pubblico e critica. Già con il suo precedente EP “Nocturne” (Sekito, 2015) aveva impressionato parecchio, ma con “Antiphon” (album autoprodotto e senza il supporto di una vera e propria etichetta) la stima e la fama di Alfa Mist si è moltiplicata in brevissimo tempo: basti pensare che ha ottenuto 6 milioni circa di visualizzazioni su Youtube, mentre la prima stampa del vinile (Giugno 2017) è andata esaurita in preordine in due giorni.
A seguire, spazio dopofestival con un live set del cantante Boris Savoldelli. La serata, sotto il titolo Archeowine & Jazz, è la prima della serie Dromos Win(e) Jazz con cui il festival, in collaborazione con Laore (agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura) e con eccellenze della ristorazione locale, sposando musica e vino, celebrerà alcuni dei migliori prodotti vitivinicoli del territorio nei suoi luoghi di origine, come la vernaccia di Cabras e di Baratili San Pietro e, nel Mandrolisai, il Lollóre di Ortueri.

Fiorella Mannoia. Foto Francesco Scipioni

Sabato 3 agosto Dromos approda nella “sua” Oristano per uno dei concerti più attesi di questa ventunesima edizione: sul palco allestito in Piazza Cattedrale (grazie alla gentile concessione dell’area da parte della Curia Arcivescovile di Oristano), riflettori puntati su Fiorella Mannoia, in concerto alle 21.30 (biglietti a 40 euro nel primo settore e 30 nel secondo, più diritti di prevendita) per l’unica data sarda del tour all’insegna del suo nuovissimo disco, Personale (uscito alla fine dello scorso marzo). Il lavoro si snoda in tredici brani inediti, tredici storie che raccontano consapevolezze e prese di coscienza, riflessioni su se stessi, sull’umanità, sulla vita e sui sentimenti, in tutte le loro sfaccettature, e molto altro ancora; un album che è anche – come afferma la cantante romana – una “piccola e umile ‘personale'”, come recita il titolo: a rafforzare il racconto delle canzoni, trovano infatti spazio le fotografie realizzate dalla stessa Fiorella Mannoia in varie parti del mondo, assecondando una passione per l’arte dello scatto che ha recentemente approfondito e condiviso sui social network.

Due antiche tradizioni vocali, così lontane tra loro, ma anche così vicine, si incontrano e confrontano domenica 4 in uno dei luoghi più sacri dell’età nuragica, il Santuario ipogeico di Scaba ‘e Cresia, in territorio di Morgongiori: protagonisti, alle 19.30, gli Huun-Huur-Tu, con le loro musiche e canti di Tuva, nel cuore dell’Asia, e i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, da quarant’anni ambasciatori del canto tradizionale sardo, riconosciuto dall’UNESCO tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità: nato nel 1974, il coro è attualmente composto da Daniele Cossellu (Oche e Mesu oche), Mario Pira (Bassu), Pier Luigi Giorno (Contra), Dino Ruiu (Oche e Mesu Oche).
La musica degli Huun-Huur-Tu viene definita come profondamente misteriosa e diretta conseguenza del loro stile di canto armonico, figlio di una tradizione secolare: una tecnica nella quale il cantante, sfruttando le risonanze che si creano nel tratto tra le corde vocali e la bocca, emette contemporaneamente la nota e l’armonico relativo. Questa tecnica permette lo sviluppo di un universo del suono unico e coinvolgente, ricco di armonici sopra e sotto la frequenza fondamentale. Un altro elemento peculiare del gruppo è l’utilizzo di strumenti tradizionali come l’igil, il byzaanchi, il khommuz, il doshpuluur e il tuyug.

Si intitola Casta diva il progetto ad hoc al centro della serata di lunedì 5 agosto a San Vero Milis (ore 21.30): al centro dei riflettori nel Giardino del Museo Archeologico sarà il pianista algherese Raimondo Dore, in trio con Salvatore Maltana al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria. Il progetto gioca sull’esaltazione dei contrasti, a partire dall’ironica contraddizione nei termini che il musicista individua nel concetto di castità rispetto al senso dell’essere Diva. Un procedimento attraverso il quale sottopone la Norma di Bellini a un intervento di destrutturazione, per poi procedere a una ricomposizione quanto mai straniante e originale. Lo spartito interagisce e dialoga con le immagini altrettanto fondanti, per l’immaginario contemporaneo, proposte nel pionieristico film Viaggio nella luna (1902) del regista francese Georges Méliès.

Ancora musica made in Sardinia martedì 6 agosto: a Baratili San Pietro, in Pratza de Ballusu, luci e amplificatori si accenderanno alle 21.30 per Roundella, quartetto cagliaritano nato nel 2012 quando la cantante Francesca Corrias, il contrabbassista Filippo Mundula e il batterista Gianrico Manca, sulla base del precedente quartetto Around Ella (tributo ad Ella Fitzgerald), decidono di dar vita a un progetto originale avvalendosi della chitarra di Mauro Laconi. Roundella è una continua ricerca ritmica e sonora in cui le influenze si intrecciano senza creare barriere e le differenti personalità dei quattro musicisti trovano una unità completa nel groove e nel beat. Nell’estate del 2015 esce il primo lavoro discografico, Biography, prodotto da S’Ard Music.
A seguire il concerto, un dj set di De Li Soul, alter ego di Mario Delitala, con le sue selezioni musicali che spaziano dall’afrobeat al jazz, dal funk al blues, dalla bossa nova alla cumbia. La serata, dal titolo Vernaccina Funky, rientra nel progetto Dromos Win(e) Jazz in collaborazione con Laore.

Nubya Garcia

Le sonorità della nuova scena new wave jazz inglese coloreranno il festival mercoledì 7 agosto a Cabras (ore 21.30), dove è attesa Nubya Garcia, giovane sassofonista nativa di Londra, ma di origini afro-caraibiche, tra i più interessanti musicisti della nuova generazione inglese. Dopo le importanti e significative esperienze con la Outlook Orchestra e Congo Natty, e dopo aver militato accanto a leggende come Horace Andy e Sister Sledge o come parte integrante dei jazz ensemble Nérija e Maisha, la Garcia è diventata un nome ben noto nel panorama musicale britannico, intraprendendo, successivamente, la carriera solista che in breve tempo l’ha portata all’esordio discografico con Nubya’s 5ive, uscito a maggio 2017 (ormai esaurito anche nella versione ristampata). Un anno dopo esce il suo secondo EP, When we are (Nyasha Records, 2018). Attualmente è al lavoro per il nuovo album, la cui pubblicazione è prevista per il 2019.
Il compito di chiudere questa nuova serata Archeowine & jazz (progetto Dromos Win(e) Jazz), sponsorizzata dalla Cantina Contini di Cabras, spetterà a mumucs, ovvero la “traversata in solitaria” per voce e loop station della cantante e compositrice oristanese Marta Loddo. A lei spetterà anche il compito di introdurre ogni serata del festival inserendosi con i suoi interventi manipolativi sulle celeberrime note della Casta Diva cantata da Maria Callas, e interpretando con la sua voce e i suoi effetti manipolativi i versi più belli che, nei secoli, i poeti hanno dedicato alla Luna.

Parole e musica si intrecceranno giovedì 8 agosto (alle 21.30) ancora a Cabras, per Woodstock Revolution!, concerto/lezione del giornalista Ernesto Assante e il Wire Trio del contrabbassista Enzo Pietropaoli, con Enrico Zanisi al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria. Un incontro “multidisciplinare” che sposa musica e narrazione, proponendo e commentando ascolti, filmati e testimonianze che contribuiscono a informare ma anche a incuriosire e stimolare il pubblico, portandolo a conoscenza di storie, aneddoti e curiosità legate allo storico evento dell’agosto del 1969, tra i più rappresentativi per il movimento hippie di fine anni sessanta: la tre giorni di pace, amore e musica che vide la partecipazione di musicisti e gruppi come Santana, The Who, Janis Joplin, Joan Baez, Joe Cocker, Creedence Clearwater Revival, Sly And The Family Stone e Jimi Hendrix.
Il concerto si terrà nell’Area del Museo Civico “Giovanni Marongiu” che custodisce, attualmente, importanti testimonianze del territorio di Cabras, dal Neolitico fino al Medioevo. Salito alla ribalta nazionale per l’esposizione della spettacolare statuaria di Mont’e Prama, i cosiddetti Giganti, attualmente si appresta a concludere i lavori che lo renderanno Polo Museale, sede permanente del patrimonio scultoreo.
Chiusura di serata, anche questa nel segno di Archeowine & Jazz (progetto Dromos Win(e) Jazz) con un nuovo dj set di De Li Soul.

La suggestiva distesa di lecci di Mitza Margiani a Villa Verde farà da cornice, venerdì 9 agosto (ore 21.30), al concerto dei Forq, progetto nato in seno agli Snarky Puppy: insieme al tastierista Henry Hey, altro fondatore del gruppo è stato infatti Michael League. Il quartetto strumentale statunitense si caratterizza per il suono dinamico e una spiccata propensione per l’esplorazione sonora. Al suo attivo, tournée negli Stati Uniti e in Europa, con concerti in festival internazionali tra cui il North Sea Jazz festival e il GroundUP Festival di Miami Beach. Il terzo e più recente album dei Forq è Thrēq, rilasciato alla fine del 2017. Con Henry Hey alle tastiere (ha lavorato con David Bowie nel suo ultimo disco, Black Star), completano l’organico Chris McQueen alla chitarra (altro Snarky Puppy), Kevin Scott al basso e Jason “JT” Thomas alla batteria, musicisti e improvvisatori di livello mondiale.

Manou Gallo. Foto Jurgen Rogiers

Il festival pianta le tende a Neoneli sabato 10 agosto, dove in piazza Barigadu (ore 21.30; ingresso a 10 euro più diritti di prevendita) è attesa la bassista e cantante ivoriana Manou Gallo, brillante leader e musicista dal carisma e l’energia irresistibili (suona il basso come uno strumento a percussione fondendo in maniera personalissima soul, funk e blues). Le sue composizioni alternano l’utilizzo della lingua Dida (ivoriana), del francese e dell’inglese. Nel 2017 la musicista originaria di Divo incontra il leggendario bassista Bootsy Collins, noto nell’ambiente della black music statunitense, con il quale incide l’album Abj Groove, potente e originale contenitore di ritmi e influenze africane che l’hanno consacrata come la regina dell’afro groove.

I ritmi e le suggestioni del Portogallo caratterizzano la serata di domenica 11 in piazza IV Novembre a Ula Tirso con la cantante lisbonese (di origine capoverdiana) Carmen Souza. Alle 21.30 l’artista, caratterizzata da un personalissimo stile capace di condensare le influenze della tradizione di Capo Verde con elementi tradizionali e contemporanei del jazz, presenterà il suo nuovo progetto dedicato alla musica di Horace Silver, da sempre accreditato tra gli artisti che maggiormente l’hanno ispirata nel corso della sua formazione artistica. Carmen Souza (insignita nel 2013 del premio come migliore interprete di morna e come migliore voce femminile al Cabo Verde Music Awards) sarà affiancata dai suoi Silver Messengers, ovveroBenjamin Burrell al piano, Theo Pascal al basso e al contrabbasso e Elias Kacomanolis alla batteria, con la missione di onorare il repertorio del grande pianista e compositore statunitense. Tappa in provincia di Nuoro l’indomani (lunedì 12) alle 21: a Ortueri, presso la Cantina Bingiateris, sponsor della serata, sarà di scena il duo blues capitanato dal cantante e armonicista Fabio Treves, portavoce della musica del diavolo in Italia, inventore del “blues delle masse” e padre del genere musicale in Italia. Ad affiancarlo, Alex “Kid” Gariazzo, chitarrista che da venticinque anni lo accompagna nella Treves Blues Band, con la quale conta sei dischi e centinaia di concerti in tutto lo Stivale. Il concerto ripercorrerà la storia del blues, dalle origini ai canti di lavoro, passando per il blues arcaico e quello elettronico di Chicago, fino ad arrivare a quello contemporaneo. La serata, con degustazione (compresa nel prezzo del biglietto di 30 euro) e posti limitati, dal titolo Lollore & Blues (progetto DromosWin(e) Jazz), sarà chiusa da un dj set di De Li Soul.

Da martedì 13 agosto Dromos si trasferisce, come consuetudine, a Nureci, caratteristico borgo dell’Alta Marmilla, dove fino a giovedì 15 si svolgerà la dodicesima edizione di Mamma Blues, il festival nel festival che ogni anno chiama a raccolta un sempre crescente pubblico di neofiti e appassionati del genere di matrice afroamericana. Lunedì 12, a far da preludio alla rassegna e sintonizzare le frequenze del blues per le strade del paese, saranno i neo diplomati della Music Academy di Isili, sul palco dell’Arena Mamma Blues alle 21.30 con il concerto di anteprima intitolato The Two Face of Woodstock. Il festival rimarca ancora una volta la sua grande attenzione verso la scuola isilese, che prepara gli allievi allo studio della musica moderna, seguendo standard di formazione internazionali e preparandoli nel migliore dei modi al futuro percorso accademico.

Ad aprire ufficialmente la serie di concerti all’Arena Mamma Blues (martedì 13) ci penserà alle 22 La Città di Notte, band di recente formazione, capitanata da Diego Pani, che ripercorre le strade del blues, dello swing e del cool jazz con la precisa volontà di utilizzare la lingua italiana per popolare le proprie liriche, strizzando l’occhio ai pionieri dello swing italico degli anni cinquanta.

Un’ora dopo (alle 23) la calda serata si farà rovente con la Treves Blues Band, formazione fondata dall’icona del blues italiano Fabio Treves (già protagonista il giorno precedente a Ortueri). “Il puma di Lambrate” (questo il suo soprannome) ha festeggiato nel 2014 i suoi prolifici quarant’anni di carriera (ha ricevuto l’Ambrogino d’oro, importante riconoscimento conferito dal Comune di Milano per i suoi meriti artistici), percorsi con coerenza e passione sulla lunga e tortuosa strada della “musica del diavolo”: un cammino cominciato nel 1974 quando l’allora ventiquattrenne armonicista lombardo fonda la Treves Blues Band con l’intento di divulgare i valori del blues, le sue storie e i suoi impareggiabili interpreti. Unico artista italiano ad aver condiviso il palcoscenico con Frank Zappa, Fabio Treves – che vanta anche collaborazioni con pilastri del genere come Sunnyland Slim, Johnny Shines, Homesick James, Billy Branch, Dave Kelly, Paul Jones – quest’anno festeggia i suoi settant’anni e per l’occasione sarà accompagnato dai suoi storici musicisti: Alex “Kid” Gariazzo (chitarre e voce) , Gabriele “Gab D” Dellepiane (basso) e Massimo Serra (batteria, percussioni).

Mercoledì 14 agosto il Mamma Blues entrerà nel vivo con un doppio set che si preannuncia pirotecnico. Alle 22 a salire per primo sul palco sarà il bluesman sassarese Francesco Piu, per l’occasione in veste di One Man Band sulla scia della sua ultima fatica discografica, “Peace & Groove” (Appaloosa Records, 2016), un album dove blues, soul, funk e gospel si miscelano con storie che raccontano d’amore, di guerra e di speranza. La stesura dei testi è stata firmata a quattro mani dal trentottenne cantante e chitarrista sassarese con lo scrittore Salvatore Niffoi (vincitore del Premio Campiello nel 2006 con il romanzo “La vedova scalza”). Al suo attivo vanta svariati tour che l’hanno visto esibirsi negli Stati Uniti, Canada e nei migliori festival blues d’Europa, collezionando illustri collaborazioni (da Eric Bibb che ha prodotto il suo terzo disco, “Ma-Moo Tones”, a Tommy Emmanuel, Guy Davis e Roy Rogers), e dopo innumerevoli aperture di prestigio (John Mayall, Johnny Winter, Jimmie Vaughan, Robert Cray, Derek Trucks Band, Joe Bonamassa, Charlie Musselwhite, Robben Ford, Larry Carlton, Albert Lee, Fabulous Thunderbirds, Sonny Landreth).

Un’ora più tardi, alle 23, microfoni accesi per il cantante burundese J.P. Bimeni. Nel suo album di debutto, Free Me, Bimeni (discendente di una famiglia reale del Burundi) sorprende con una voce che ricorda quel soul del primo Otis Redding, in cui risuona l’anima dell’Africa. Rifugiato a Londra fin dai primi anni 2000, attraverso le sue canzoni parla di amore e perdita, di speranza e paura, con una convinzione e un’aderenza alla realtà che arrivano dalle esperienze con le quali la vita l’ha costretto a confrontarsi.

L’ultima serata di Mamma Blues, giovedì 15 agosto, si apre (sempre alle 22) con la cantante e chitarrista Irene Loche e la sua Full Band, progetto in cui sonorità folk e soul si incontrano, e in cui accordature aperte e ritmi lontani la fanno da protagonisti. L’artista sarda dal 2015 è ufficialmente entrata a far parte della scuderia Magnatone, unica italiana nel panorama mondiale.

Kokoroko. Foto Nina Manandhar

Alle 23 chiusura in bellezza con i Kokoroko, giovane band londinese di otto elementi guidati dalla trombettista Sheila Maurice-Grey. La formazione si caratterizza per le coinvolgenti composizioni in stile soul e spiritual, e si ispira a maestri come Fela Kuti, Ebo Taylor e Tony Allen e alle sonorità provenienti dall’Africa Occidentale. Lo stile che li contraddistingue prende forma dalle loro radici Nigeriane e West Africa, mescolate ai suoni urbani londinesi. Dal vivo i Kokoroko hanno costruito la loro ampia fama (registrando diversi sold out nel loro recente tour invernale) e catturando il pubblico attraverso l’abilità musicale e la spiccata presenza scenica. Il brano Abusey Junction incluso in “We Out Here”, compilation manifesto di Brownswood Records, ha raggiunto la cifra di 30 milioni di visualizzazioni su Youtube.

Spenti amplificatori e riflettori sul palco dell’arena, la musica del diavolo proseguirà ogni sera a partire dalla mezzanotte nei Giardini Sottomonte, con The Wheelers (martedì 13), Bob Forte Band (mercoledì 14) e The Vipers (giovedì 15).
I biglietti per la prima e la seconda serata del Mamma Blues costano 10 euro (più diritti di prevendita); 15 euro il prezzo per la terza, 25 euro per l’abbonamento alle 3 serate.

Giovanni Allevi. Foto Pierpaolo Ferrari

Il 31 agosto il festival vivrà una coda di fine estate a Bauladu, in occasione dell’undicesima edizione del ‘Du – Bauladu Music Festival. Alle 21.30 (ingresso a 25 euro più diritti di prevendita), a inaugurare la restaurata piazza Giovanni Maria Angioy, saranno protagonisti gli 88 tasti del pianoforte di Giovanni Allevi, in Sardegna per una tappa del suo “Piano solo tour – Summer 2019”. Dopo il grande successo della tournée invernale, dove il compositore è stato impegnato in numerosi concerti sold-out, incontri e appuntamenti istituzionali, il pianista di Ascoli Piceno proporrà una scaletta che alternerà le atmosfere seducenti delle ultime composizioni e i brani più celebri della sua ventennale carriera.

I biglietti per il festival Dromos e per Mamma Blues si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Box Office Sardegna; tel. 070 657428). Riduzioni del 30 per cento sono previste per gli over 65 anni e i giovani sotto i 18. I bambini sotto i 6 anni non pagano. Convenzioni Carta del Docente e 18app.
Per informazioni, la segreteria dell’associazione culturale Dromos risponde al numero di telefono 0783310490 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Altre notizie e aggiornamenti sono disponibili sul sito dromosfestival.it e alla pagina Facebook.

Tags: Carmen SouzaDromosFiorella MannoiaGiovanni AlleviManou GallomusicaNubya GarciaOristanoPaolo FresuSnarky Puppy
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Elena Sofia Ricci: “Io abusata a 12 anni. La separazione? Sono tornata a vivere”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Verissimo, Al Bano come sta: “Ho chiesto a Dio di darmi un po’ di tregua”

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Evelina Sgarbi a Verissimo: “Preoccupata per la vita di mio padre. Denuncerò per maltrattamenti”

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Spettacolo

Andrea Delogu e Nikita Perotti a Ballando, oltre la pista: “Non so cosa saremo”

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Rossella Faa e Luigi Tontoranelli "Anche oggi mi sento proprio bene"

Domani a Oristano Rossella Faa e Luigi Tontoranelli inaugurano la Stagione Teatrale CeDAC all'Auditorium del Mossa

La Città del Mirto, nasce la vetrina che valorizza le produzioni della Sardegna

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13