Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Mirau que sem anant i mirant”, canzoni di festa e di satira delle antiche osterie di Alghero nel nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna

di Redazione
21 Gennaio 2021
in Musica
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
“Mirau que sem anant i mirant”, canzoni di festa e di satira delle antiche osterie di Alghero nel nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È disponibile su tutte le piattaforme digitali, nelle librerie e negozi di dischi il nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna, cantautore ed interprete tra i più rappresentativi della scena musicale algherese, un lavoro che ha realizzato con il suo Rall Grup, composto da artisti algheresi e catalani tra cui, lo stesso Sanna voce, chitarra e mandola, Meritxell Gené voce, Marc Serrats voce e chitarra, insieme a Salvatore Maltana al contrabbasso, Dario Pinna al violino, Josep Maria Cols al pianoforte e alla fisarmonica e infine Paolo Zuddas e Andreu Ubach alle percussioni.

Questo nuovo progetto vuole far conoscere ad un pubblico più vasto una raccolta di brani che venivano cantati nelle vecchie osterie di Alghero e che ancora oggi possiamo ascoltare nelle case, durante le feste di famiglia e tra amici.

LEGGI ANCHE

“Disegna un cielo”, è uscito il singolo di Lorenz Simonetti

I Lovesick Duo ospiti di Red Ronnie a “We Have A Dream – Sanremo”

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

“Mirau que sem anant i mirant” non è dunque la rielaborazione di una tradizione musicale di un passato lontano: questo repertorio è infatti ancora molto vivo e conosciuto ad Alghero e viene cantato ancora oggi, tutte le volte che ci sono algheresi in festa.

In città si ricordano ancora le famose taverne del passato, rivendite di vino prodotto dagli agricoltori locali, situate nelle vie del centro storico e frequentate da sempre, molto attive fino agli anni Settanta ed in alcuni casi fino ai giorni nostri, tra queste “La parrocchia”, “Il covo”, “La camera a gas”, la “Taverna del campanil”, “L’Hostera de Pons”, “Il circolo dei combattenti”, “Il circolo dei marinai” e tante altre. In questi locali era consuetudine che la sera i clienti prendessero una chitarra e si mettessero a cantare, tra un bicchiere di vino e l’altro.

Le cronache di quegli anni parlano di una comunità allegra dove l’autoironia caratterizzava le relazioni umane e sociali. In questo contesto si inseriva molto bene la canzone in lingua algherese già influenzata, nelle musiche, dalla canzone italiana e napoletana, per la forte presenza ad Alghero di famiglie di Napoli e Torre del Greco presenti in città per la pesca del corallo. Ne è una prova anche l’uso del mandolino, strumento tipico della tradizione musicale campana.

Le canzoni di questo repertorio possono essere raggruppate per tipologia in bàlzigues (parole di gioco e di burla), xistos (soprannomi attribuiti ad una persona volti ad evidenziarne un suo difetto) e ciocculas (canti di baldoria). Erano tutte irriverenti e avevano come soggetto principale qualche personaggio locale, mai menzionato direttamente, ma con la certezza che tutti gli ascoltatori sapessero chi fosse.

Gli strumenti che accompagnano questi canti sono la chitarra, il mandolino e le percussioni elementari, come i cucchiai della taverna stessa.

Questo repertorio è stato integrato con brani di autori del sec. XX, alcuni anonimi e altri ben noti, come Gavino Ballero, Pino Piras, Pasqual Gallo e il contemporaneo Angelo Maresca, tutti grandi maestri nel musicare con satira e ironia situazioni ridicole e personaggi della comunità algherese.

Claudio Gabriel Sanna

Nella convinzione che “Le canzoni possono salvare una lingua”, questo disco darà un altro importante contributo alla causa della conservazione e della valorizzazione della lingua algherese. Come accade per altre lingue o varianti parlate da minoranze, anche quella algherese necessita di un’attenzione maggiore perché non vada irrimediabilmente perduta. Non dimentichiamo inoltre che, anche nei momenti più critici, la canzone ha sempre rappresentato, insieme alla poesia, la fiamma viva della resistenza linguistica catalana ad Alghero.

La prima presentazione del disco si terrà in Catalogna il prossimo 18 aprile, nell’Auditorium Barradas a L’Hospitalet de Llobregat, all’interno del “Festival Barnasants” 2021.

Tags: alghereseAlgherocatalanoClaudio Gabriel Sannamusica
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    677 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 169
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
3.11mh
-%
15 c 8 c
Gio
15 c 7 c
Ven
16 c 8 c
Sab
17 c 9 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
93%
4.35mh
-%
16 c 6 c
Gio
16 c 6 c
Ven
17 c 5 c
Sab
18 c 6 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy