fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 1 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Mirau que sem anant i mirant”, canzoni di festa e di satira delle antiche osterie di Alghero nel nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna

di Redazione
21 Gennaio 2021
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
73 0
29
CONDIVISIONI
319
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È disponibile su tutte le piattaforme digitali, nelle librerie e negozi di dischi il nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna, cantautore ed interprete tra i più rappresentativi della scena musicale algherese, un lavoro che ha realizzato con il suo Rall Grup, composto da artisti algheresi e catalani tra cui, lo stesso Sanna voce, chitarra e mandola, Meritxell Gené voce, Marc Serrats voce e chitarra, insieme a Salvatore Maltana al contrabbasso, Dario Pinna al violino, Josep Maria Cols al pianoforte e alla fisarmonica e infine Paolo Zuddas e Andreu Ubach alle percussioni.

Questo nuovo progetto vuole far conoscere ad un pubblico più vasto una raccolta di brani che venivano cantati nelle vecchie osterie di Alghero e che ancora oggi possiamo ascoltare nelle case, durante le feste di famiglia e tra amici.

LEGGI ANCHE

Alghero intensifica la tutela dell’area pinetata urbana di Maria Pia con nuovi divieti e segnaletica

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

“Mirau que sem anant i mirant” non è dunque la rielaborazione di una tradizione musicale di un passato lontano: questo repertorio è infatti ancora molto vivo e conosciuto ad Alghero e viene cantato ancora oggi, tutte le volte che ci sono algheresi in festa.

In città si ricordano ancora le famose taverne del passato, rivendite di vino prodotto dagli agricoltori locali, situate nelle vie del centro storico e frequentate da sempre, molto attive fino agli anni Settanta ed in alcuni casi fino ai giorni nostri, tra queste “La parrocchia”, “Il covo”, “La camera a gas”, la “Taverna del campanil”, “L’Hostera de Pons”, “Il circolo dei combattenti”, “Il circolo dei marinai” e tante altre. In questi locali era consuetudine che la sera i clienti prendessero una chitarra e si mettessero a cantare, tra un bicchiere di vino e l’altro.

Le cronache di quegli anni parlano di una comunità allegra dove l’autoironia caratterizzava le relazioni umane e sociali. In questo contesto si inseriva molto bene la canzone in lingua algherese già influenzata, nelle musiche, dalla canzone italiana e napoletana, per la forte presenza ad Alghero di famiglie di Napoli e Torre del Greco presenti in città per la pesca del corallo. Ne è una prova anche l’uso del mandolino, strumento tipico della tradizione musicale campana.

Le canzoni di questo repertorio possono essere raggruppate per tipologia in bàlzigues (parole di gioco e di burla), xistos (soprannomi attribuiti ad una persona volti ad evidenziarne un suo difetto) e ciocculas (canti di baldoria). Erano tutte irriverenti e avevano come soggetto principale qualche personaggio locale, mai menzionato direttamente, ma con la certezza che tutti gli ascoltatori sapessero chi fosse.

Gli strumenti che accompagnano questi canti sono la chitarra, il mandolino e le percussioni elementari, come i cucchiai della taverna stessa.

Questo repertorio è stato integrato con brani di autori del sec. XX, alcuni anonimi e altri ben noti, come Gavino Ballero, Pino Piras, Pasqual Gallo e il contemporaneo Angelo Maresca, tutti grandi maestri nel musicare con satira e ironia situazioni ridicole e personaggi della comunità algherese.

Claudio Gabriel Sanna

Nella convinzione che “Le canzoni possono salvare una lingua”, questo disco darà un altro importante contributo alla causa della conservazione e della valorizzazione della lingua algherese. Come accade per altre lingue o varianti parlate da minoranze, anche quella algherese necessita di un’attenzione maggiore perché non vada irrimediabilmente perduta. Non dimentichiamo inoltre che, anche nei momenti più critici, la canzone ha sempre rappresentato, insieme alla poesia, la fiamma viva della resistenza linguistica catalana ad Alghero.

La prima presentazione del disco si terrà in Catalogna il prossimo 18 aprile, nell’Auditorium Barradas a L’Hospitalet de Llobregat, all’interno del “Festival Barnasants” 2021.

Tags: alghereseAlgherocatalanoClaudio Gabriel Sannamusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mauro Porcu
Eventi

JazzAlguer svela il legame tra il cinema e il mondo del jazz

di Redazione
1 Giugno 2023
PFM
Eventi

PFM: il tour “1972-2023” fa tappa in Sardegna

di Redazione
1 Giugno 2023
Orietta Berti e i ragazzi della Casa Arcobaleno
Musica

“Diverso”: per Orietta Berti un compleanno speciale con un inno all’amore senza confini

di Redazione
1 Giugno 2023
Madame
Eventi

Madame si unisce alla lineup del Red Valley Festival, l’artista italiana più ascoltata del decennio arriva ad Olbia

di Redazione
1 Giugno 2023
Tramonto a Porto Ferro
Eventi

A Porto Ferro un’estate all’insegna del blues, dell’indie rock e del cantautorato

di Redazione
31 Maggio 2023
Eventi

Perfugas, rinviato il festival itinerante “Ironik”

di Redazione
31 Maggio 2023
Young The Giant. 📷 Livenation.it
Eventi

Dopo quattro anni di assenza gli Young The Giant tornano in Europa con un imperdibile tour

di Redazione
31 Maggio 2023
Michele Rizzu
Eventi

I “Mercoledì del Conservatorio” a Sassari: domani protagonista Michele Rizzu

di Redazione
30 Maggio 2023
Prossimo articolo
Foto lookstudio | Freepik

Il dentista risponde: l’implantologia dentale per recuperare il sorriso e l’autostima

Oggi esce il videoclip di “Dimenticato (mai)”, il nuovo singolo di Federica Marinari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1291 condivisioni
    Condividi 516 Tweet 323
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1601 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    445 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In