fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Sassari doppio appuntamento con la musica classica

Nella Sala Sassu del Conservatorio domani il concerto del Trio Homónoia, venerdì di scena tre docenti di Musica da camera del Conservatorio: Alessandro Puggioni, Natania Hoffman e Raffaele Impagnatiello

di Redazione
19 Settembre 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 1 MINUTO DI LETTURA
59 1
Trio Homónoia: Alessia Sassu, Francesco Miscera e Samuele Cossu

Trio Homónoia: Alessia Sassu, Francesco Miscera e Samuele Cossu

23
CONDIVISIONI
260
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Doppio appuntamento questa settimana con i concerti nella sala Sassu del Conservatorio di Sassari. Domani, mercoledì 20 settembre alle 19:00 tocca al Trio Homónoia, composto dai tre allievi del “Canepa” Samuele Cossu (violino), Alessia Sassu (violoncello) e Francesco Miscera (pianoforte), che eseguiranno il “Trio in la minore op. 114” di Johannes Brahms e il celebre “Trio elegiaco n°1 in sol minore” di Sergej Rachmaninoff.

Si torna in sala Sassu appena due giorni dopo, venerdì 22 settembre alle ore 18:00, con un trio ancora formato da violino, violoncello e pianoforte ma con interpreti differenti: stavolta a salire sul palcoscenico saranno tre docenti di Musica da camera del Conservatorio di Sassari, Alessandro Puggioni (violino), Natania Hoffman (violoncello) e Raffaele Impagnatiello (pianoforte). In programma le due composizioni di Dmitri Shostakovic per questa particolare formazione: il “Trio n°1 in do minore op. 8” e il “Trio n°2 in mi minore op. 67”.

LEGGI ANCHE

“Etnia e Teatralità”: a Sassari la magia del teatro multiculturale

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

I concerti, come sempre a ingresso libero e gratuito, sono inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio” – che quest’anno conta oltre 30 appuntamenti, un record – e fanno del Canepa un modello da imitare: oltre la metà degli eventi, infatti, vede il coinvolgimento degli iscritti che possono così confrontarsi con il pubblico già durante il corso di studi, proponendo alla direzione i propri progetti artistici.

Tags: Conservatorio Canepamusica classicaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Roberto Casalino. 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino, “Sei migliore o no”: un brano dal sound anni ‘80 che riflette sul passare del tempo

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Lovesick
Musica

Lovesick: “Goin’ Down” è un inno al perdono

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Futura D’Aprile - Crisi globali e affari di piombo

“Crisi globali e affari di piombo”, la giornalista Futura D'Aprile presenta il suo libro sull'industria italiana della Difesa a Cagliari e Iglesias

Michelangelo Pistoletto "La formula della creazione"

Michelangelo Pistoletto a Sassari: l'arte per un futuro sostenibile

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In