fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Michelangelo Pistoletto a Sassari: l’arte per un futuro sostenibile

Venerdì 22 settembre il maestro, presso Aula Magna dell’Università, discuterà del suo libro “La formula della creazione” con il direttore nazionale Legambiente Giorgio Zampetti

di Redazione
19 Settembre 2023
in Eventi, Libri, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
56 2
Michelangelo Pistoletto "La formula della creazione"
23
CONDIVISIONI
250
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno degli artisti viventi più concettuali ispirati apprezzati e sensibili del globo, Michelangelo Pistoletto. Un libro di 347 pagine, “La formula della creazione” (editore Cittàdellarte Biella), che attraverso 31 passi porta dalla genesi del lavoro del maestro alla genesi dell’u-diverso e – in parallelo – alla genesi di una nuova società. Un luogo simbolo del saper sassarese, isolano e nazionale: l’Università degli Studi di Sassari. Una vera “Istituzione ambientale” a difesa della sostenibilità e dell’ambiente sempre attenta alla difesa delle meraviglie della creazione.

Un evento da rosso sul calendario costruito su questi tre straordinari elementi, voluto da Legambiente Sassari e fissato per le ore 10:00 di venerdì 22 settembre sotto la splendida volta dell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Sassari in piazza Università gentilmente messa a disposizione dal magnifico rettore Gavino Mariotti. A dialogare con il maestro sarà il presidente nazionale di Legambiente Giorgio Zampetti. In platea saranno presenti rappresentanze di studenti del liceo “Azuni”, del liceo “Spano”, della scuola media “Salvatore Farina” e dell’Università di Sassari. Introduce il giornalista Giovanni Dessole.

LEGGI ANCHE

“Incanti”: al Nuraghe Diana di Quartu un weekend di archeologia, sport e ambiente

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

Proprio in occasione dell’arrivo a Sassari del maestro Michelangelo Pistoletto, Michele Meloni di Legambiente Sassari accompagnato dall’assessore all’Ambiente del Comune di Sassari Antonello Sassu ha donato alla biblioteca comunale di piazza Tola tre copie del libro “La nascita della creazione”, necessaria occasione di condivisione, implementazione, approfondimento e valorizzazione dei concetti applicati dal maestro al suo scrivere e al suo creare artistico (vedi “Il Terzo Paradiso”). Un invito reale e forte a che ogni singolo individuo ad assumere una personale responsabilità nella visione di un insieme globale. A tale fine occorre innanzitutto ri-formare i principi e i comportamenti etici che guidano la vita comune, come suggerisce l’editore Cittàdellarte.

Michele Meloni: “Legambiente ha fortemente voluto questo momento, fermamente convinta che l’arte sia uno strumento formidabile di trasmissione del messaggio di sostenibilità che da sempre l’organizzazione no profit portiamo avanti. Da quest’anno, oltre alle altre attività educative grifate Legambiente, veicoleremo il messaggio contenuto nel concetto de “Il Terzo Paradiso” nelle scuole della Sardegna, immaginandole come grembo generativo di una nuova umanità, ideale superamento del conflitto distruttivo in cui natura e artificio si ritrovano a coincidere nell’attuale società”.

Sarà questa solo la prima di una serie di azioni di educazione alla sostenibilità messe in campo da Legambiente sul territorio. “La consapevolezza parte dalla conoscenza e noi di Legambiente, come sempre, faremo la nostra parte. Siamo convinti che i giovani del nostro territorio sapranno attivarsi per tutelare al meglio lo splendido patrimonio culturale e naturalistico nel quale abbiamo la fortuna di vivere. Patrimonio che porta orgoglioso e fiero il nome di Sardegna”.

Tags: ambienteLegambientelibriMichelangelo PistolettoSassariUniversità di Sassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Valeria Abate "Sorridendo sempre"

“Sorridendo sempre” la storia dell’ex Farfalla Nina Corradini

Andrea Gasperin

Al via la V edizione della rassegna concertistica “Fiati - il respiro della musica”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In