Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Quattordici appuntamenti in tre giorni: da domani a domenica si chiude a Castelsardo la XXII edizione del festival “Musica sulle Bocche”

Tra gli ospiti di livello internazionale: i norvegesi Nils Petter Molvaer e Trygve Seim, la violoncellista austriaca Christina Ruf e l'inglese Alexander Hawkins (in duo con Roberto Ottaviano)

di Redazione
18 Agosto 2022
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
52 3
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quattordici appuntamenti in tre giorni, quasi un festival nel festival per chiudere nell’incantevole scenario di Castelsardo la ventiduesima edizione di “Musica sulle Bocche”.

Da domani, venerdì 19, a domenica 21 agosto nella magnifica rocca medievale dei Doria saranno tanti gli ospiti di livello internazionale: dai norvegesi Nils Petter Molvaer e Trygve Seim alla violoncellista austriaca Christina Ruf, dall’inglese Alexander Hawkins (in duo con Roberto Ottaviano) fino al pianista Fabio Giachino che domenica sarà protagonista del tradizionale concerto all’alba, senza dimenticare il progetto Mystic Geography con Enzo Favata, Marcello Peghin e Luciana Elizondo, il solo del contrabbassista Salvatore Maltana, la sperimentazione dei Satoyama e l’ironia di Stefano Nosei. Spazio anche alla tradizione, con l’esibizione all’alba nelle vie del centro storico del Coro a cuncordu di Cheremule e dei Tumbarinos di Gavoi, ai giovani talenti sardi del jazz che saranno protagonisti di una jam session, e alla Electronic Night con il dj Alessandro Adorna. Un cartellone fittissimo, arricchito venerdì dalla presentazione del romanzo di Meggie S. Lorelli “The human show”.

LEGGI ANCHE

Alfa non sarà a Sanremo: “Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa”

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

I biglietti per i concerti si possono acquistare al botteghino prima del concerto ma anche sul sito del festival musicasullebocche.it, che offrirà in tempo reale le informazioni sugli spettacoli, così come le pagine social del festival.

Il programma a Castelsardo di Musica sulle Bocche si apre domani alle 18:30 in vicolo Maddalena con l’esibizione della violoncellista austriaca Christina Ruf. La sua è una musica che non ama né definizioni né confini, perché quella che compone e suona è frutto di tecniche esecutive alternative, con pedali d’effetto e uno speciale strumento per provare ad allontanarsi dai cliché associati al violoncello e dal ruolo che lo strumento ha assunto nella musica contemporanea moderna.

Alle 19:30 in piazza della Misericordia salgono sul palco il sassofonista barese Roberto Ottaviano e il pianista inglese Alexander Hawkins. “From Africa to the eternity” è il titolo del loro progetto musicale, in cui standard e composizioni originali che risentono delle rispettive e condivise esperienze con musicisti africani, americani ed europei, si alternano in un flusso che è dominato dal magistrale interplay fra due menti musicali sofisticate e poetiche. 

Sempre in piazza della Misericordia, alle 20:30 sarà presentato Il romanzo di Maggie S. Lorelli “The human show” edito da Castelvecchi una riflessione sul mondo virtuale, in cui, in nome dell’affermazione personale, si perde il senso delle relazioni autentiche. Dialogherà con l’autrice (docente, scrittrice, giornalista e musicista. Si divide tra scrittura, l’impegno giornalistici e l’attività concertistica come pianista) il giornalista Giampaolo Cassitta.

Il programma di venerdì 19 toccherà il suo apice alle 21:15 nella terrazza della Sala XI del Museo dell’intreccio mediterraneo con uno dei grandi concerti in programma a Musica sulle Bocche 2022: quello del Nils Petter Molvaer Trio. Precursore di un genere elettroacustico che tanto seguito ha avuto poi in tutto il mondo, e per questo divenuto una delle figure più importanti del jazz europeo, il trombettista norvegese proporrà il suo personale percorso di ricerca, mescolando jazz, rock, elettronica, hip hop e altre sonorità, potendo contare anche sul chitarrista Eivind Aarset, capace di muoversi efficacemente dal pop all’avanguardia e che con Molvaer vanta una lunga collaborazione, e sul batterista svizzero Samuel Rohrer.

L’ultimo appuntamento della giornata è quello con i giovani talenti del jazz sardo, e il Paolo Cora project, dalle 22:30 in piazza Pianedda per una appassionante jam session.

Nils Petter Molvaer
Salvatore Maltana. ? Alain Serru
Stefano Nosei
Roberto Ottaviano e Alexander Hawkins
Trygve Seim Quartet Mats Eilertsen ECM Records
Tumbarinos di Gavoi
Christina Ruf
Coro di Cheremule
Fabio Giachino
Mistyc Geography

Quella di sabato 20 agosto sarà una giornata ricca di musica ed emozioni, con ben sei appuntamenti che accompagneranno gli spettatori dall’alba fino a notte inoltrata. Si parte infatti alle 06:00 nelle vie del castello medievale con il concerto all’alba del coro Su Cuncordu di Cheremule. Nato nel 2013 con l’obiettivo di preservare la tradizione di questo piccolo centro del Meilogu, il coro riproporrà i canti liturgici in sardo e in latino, recuperati grazie a registrazioni di vecchia data effettuate dello studioso Pietro Sassu e riportati a nuova vita con contributo delle preziose testimonianze dirette degli anziani del paese. 

Il programma serale si apre alle 18:00, in vicolo Maddalena, con il contrabbassista Salvatore Maltana che presenterà il suo lavoro “Matìs”, dove la musica di ispirazione indiana, il jazz, il calipso, i ritmi africani, l’improvvisazione radicale vengono combinati sapientemente in undici brani tra scrittura ed improvvisazione, nel segno delle sfumature (è infatti questo i significato della parola catalana che dà il nome al progetto).

Alle 19:00 si torna alle tradizioni popolari perché le vie del centro saranno inondate di ritmi e di festa dai Tumbarinos di Gavoi. Uno spettacolo unico nel suo genere che coinvolgerà il pubblico di Castelsardo.

“E se James Taylor fosse un jazzista?”: la domanda suonerebbe un po’ strana se non fosse che a proporcela è Stefano Nosei, noto ormai da molti anni nel mondo del cabaret e della comicità musicale. Alle 19:30 in piazza della Misericordia, accompagnato alla chitarra da Marcello Peghin, proporrà uno spettacolo in cui dichiarerà il suo grande amore musicale per il songwriter americano.

La giornata di sabato 20 agosto continuerà alle 21:15 nella terrazza della Sala XI del Museo dell’intreccio mediterraneo con un altro grande evento: il concerto del Trygve Seim Quartet. Questo sassofonista norvegese è la voce del nord, grande erede di quella tradizione che in Italia è stata fatta conoscere dal grande Jan Garbarek. Il suono del suo strumento è infatti cristallino ed evocativo, capace di lunghi sviluppi melodici ma anche di eccezionali assoli. A capo di un quartetto di cui fanno parte anche Kristjan Randalu al piano, Mats Eilertsen al contrabbasso e Markku Ounaskari alla batteria, a Musica sulle Bocche Trygve Seim presenterà il suo ultimo lavoro “Helsinki songs”, pubblicato nel 2018 dalla prestigiosa ECM.

Il ricco calendario della giornata di sabato 20, si chiuderà con il dj set della Electronic Night, a partire dalle 22:30 nella scalinata storica verso il castello e a cura di Alessandro Adorna.

Domenica 21 agosto l’ultima giornata della ventiduesima edizione del festival si aprirà alle 06:00 con il tradizionale concerto all’alba. A esibirsi nel prato degli spalti Manganella, di fronte alla bellezza delle Bocche di Bonifacio e per un concerto che inizierà illuminata dalle stelle e si concluderà con il sorgere del sole, sarà il pianista Fabio Giachino. Considerato tra i talenti più interessanti della sua generazione, il musicista presenterà il suo ultimo lavoro “Limitless”.

Il programma serale di domenica 21 si aprirà alle 19:00 in piazza della Misericordia con l’esibizione dei Satoyama. Una profonda ricerca di un suono e di uno stile riconoscibile contraddistingue al meglio questo gruppo che dal 2013 si dedica alla creazione di musica originale profondamente immaginifica e onirica. La volontà di comunicare le urgenze della terra è sempre stata al centro della musica di Luca Benedetto (tromba e tastiera), Christian Russano (chitarre ed elettronica), Marco Bellafiore (contrabbasso ed elettronica) e Gabriele Luttino (batteria, glockenspiel ed elettronica).

La ventiduesima edizione del Festival si chiuderà con Mystic Geography, un progettooriginale nato lo scorso anno da una residenza artistica prodotta da Musica sulle Bocche e dedicato al tema del misticismo. Alle 21:15, nella terrazza della Sala XI, il trio composto dal sassofonista e compositore Enzo Favata, dalla musicista argentina Luciana Elizondo alla viola da gamba e alla voce, e dal raffinato chitarrista Marcello Peghin, affronterà questo viaggio tra la musica del Cinquecento e le sonorità contemporanee.

Tags: CastelsardoEnzo FavatajazzmusicaMusica sulle BoccheSalvatore MaltanaStefano Nosei
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Musica

Eurovision, cambiano regole del voto dopo caso Israele

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Musica

Sanremo 2026, Annalisa non ci sarà: “Ormai siamo agli sgoccioli…”

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Fluminimaggiore, "Midnight Vision" (Kiki Skipi e Andrea Casciu 2017). ? Massimiliano Frau

Domenica a Fluminimaggiore la presentazione di “Muri di Sardegna. Luoghi e opere della Street art”

Mostra fotografica Franco Zecchin "Continente Sicilia"

XXVI edizione del Festival “Isole che Parlano”, a Palau Franco Zecchin protagonista della sezione fotografica

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13