Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Teatro Lirico di Cagliari: presentata la stagione “Autunno in musica 2021”

Dal 21 settembre 2 opere liriche, 1 balletto, 2 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici, per un totale di 29 serate di spettacolo

di Redazione
17 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Musica, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
201 4
Giuseppe Farris e Nicola Colabianchi Teatro Lirico Cagliari

Giuseppe Farris, vicepresidente del Consiglio di indirizzo Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e Nicola Colabianchi, sovrintendente

80
CONDIVISIONI
892
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Ambientato nella valle del Reno, una giovane contadina si innamora di Albert senza sapere che è un conte e già promesso a Batilde, figlia del duca di Curlandia. Si apre con Giselle, balletto in due atti di Adolphe Adam, la stagione musicale autunnale 2021 del Teatro Lirico di Cagliari, che dopo la prestigiosa e molto partecipata serie di spettacoli d’estate nella suggestiva arena a cielo aperto di piazza Nazzari, torna nella sua sede istituzionale. Presentata oggi proprio nel foyer di platea del noto edificio di via Sant’Alenixedda, “Autunno in musica 2021”, questo il titolo della programmazione che coprirà i mesi di ottobre, novembre e dicembre, è di indubbia valenza culturale e all’altezza delle aspettative dell’esigente pubblico cagliaritano.

A sottolinearlo Giuseppe Farris e Nicola Colabianchi, rispettivamente vicepresidente Consiglio di indirizzo Fondazione Teatro Lirico di Cagliari e sovrintendente, durante la conferenza stampa di questa mattina di venerdì 17 settembre 2021. “Autunno in musica 2021”, hanno spiegato Farris e Colabianchi, propone 29 serate di spettacolo (sino al 23 dicembre), suddivise in 2 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici (tutti replicati il giorno successivo), 1 popolarissimo balletto (7 recite) e 2 opere liriche (7 recite). Titoli inconsueti, ma certamente graditi che vengono eseguite in due nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari. Come sempre protagonisti sono l’Orchestra e il Coro del Lirico diretto dal maestro Giovanni Andreoli.

LEGGI ANCHE

Teatri di Prima Necessità: ad Alghero la nuova stagione di prosa firmata Teatro d’Inverno

Leggere il Paesaggio: alle battute finali il progetto di promozione della lettura dell’associazione Teatro Botanico

Don Quijote smantellato: Horacio Czertok porta “Contra Gigantes” alla rassegna autunnale di Theatre en vol

Il 21-22-23-24 (2 recite) 25-26 settembre, va dunque in scena Giselle, balletto in due atti di Adolphe Adam, creato a Parigi nel 1841 da Jules Perrot e Jean Coralli, in collaborazione con Jules Henri-Vernoy de Saint-Georges, su un libretto che Théophile Gautier scrisse fondendo uno dei suoi racconti (La Cafetière, 1831) con il romanzo Über Deutschland di Heinrich Heine. La coreografia, da Jean Coralli e Jules Perrot, è di Eleonora Abbagnato, celebre étoile internazionale, al suo debutto, come coreografa, in un balletto di repertorio.

L’Orchestra del Teatro Lirico è diretta dall’esperto David Garforth, mentre nei due ruoli principali si esibiscono: Maia Makhateli/Ana Sophia Scheller (Giselle) e Flavio Salamanka/Michele Satriano (Albrecht). La produzione dello spettacolo è di Daniele Cipriani Entertainment, mentre l’allestimento è della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma e Daniele Cipriani Entertainment. Lo spettacolo è una prima esecuzione assoluta.

La musica di Adolphe Adam (Parigi, 1803-1856) rappresenta uno dei primi esempi di musica composta espressamente per un balletto che aderisca in modo perfetto al ritmo e alle figurazioni della pantomima e della danza. Giselle, balletto romantico in due atti, grazie ad uno sviluppo equilibrato delle parti mimiche, si muove su due piani distinti: nel primo atto in forma realistica e, sul finire, altamente drammatica con la morte della protagonista, innamorata e poi tradita dal proprio amante; nel secondo, incentrato sulle Villi, spiriti vaganti di fanciulle morte per amore, sul piano lirico e soprannaturale, secondo il gusto letterario del tempo. L’ultima rappresentazione di Giselle a Cagliari risale all’aprile 2005, anche se nel dicembre 2013 è andata in scena Red Giselle, accattivante e spettacolare coreografia di Boris Eifman, ispirata al celeberrimo balletto.

A Luciano Acocella, apprezzato direttore romano al suo debutto a Cagliari, spetta il compito di dirigere, alla guida delle compagini orchestrale e corale, il concerto dell’1-2 ottobre che propone un programma che spazia dall’eleganza formale di Nielsen al romanticismo dello Schicksalslied di Brahms, fino a quello della Renana di Schumann, mirabile sintesi della poetica del grande compositore tedesco.

L’8-9 ottobre ritornano i due complessi stabili della Fondazione per un programma musicale che prevede la celeberrima Moldava di Smetana, la rarissima cantata per coro La regina prigioniera di Sibelius e la Prima Sinfonia di un appena ventiseienne Čajkovskij. Questa volta a dirigere le due serate si presenta Diego Ceretta (Milano, 1996), giovanissimo direttore, violinista e compositore, al suo atteso debutto a Cagliari.

Raffinato, insolito e veramente imperdibile il concerto del 22-23 ottobre, con ancora un debutto a Cagliari: è la volta del giovane tedesco Nikolas Nägele (classe 1987) che dirige l’Orchestra nella grandiosa e monumentale Quarta Sinfonia “Romantica” di Bruckner.

L’aulica eleganza di Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck segna l’attesissimo ritorno dell’opera al Teatro Lirico di Cagliari, dopo Don Pasquale di Donizetti dello scorso maggio. Le 7 recite (12-13-14-16-17-19-20 novembre) dell’azione teatrale in tre atti, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, vengono eseguite in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari con la regia e i costumi di Nicola Berloffa (Cuneo, 1980), artista tra i più promettenti della sua generazione che ha già lavorato a Cagliari come assistente di Luca Ronconi, e la direzione musicale del greco George Petrou (nato ad Atene), considerato uno dei più sensibili interpreti del repertorio barocco, al suo debutto a Cagliari. Nei tre ruoli dell’opera cantano: Victória Pitts/Caterina Dellaere (Orfeo), Theodora Raftis/Francesca Sassu (Euridice), Silvia Frigato/Giulia Della Peruta (Amore). L’ultima edizione dell’opera a Cagliari risale al gennaio 2010, quando venne eseguita in forma di concerto.

Rappresentato, per la prima volta, al Burgtheater di Vienna il 5 ottobre del 1762, Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (Erasbach, Palatinato bavarese, 1714 – Vienna, 1787) segna l’inizio di quella che è comunemente nota come “riforma del melodramma” e che poi, con il successivo Alceste (1767), perfeziona e definisce. La “riforma” segue i canoni della tragedia greca classica che, peraltro, è già alla base del melodramma barocco, perseguendo, con un rigore estetico-musicale originalissimo per l’epoca, l’unitarietà del dramma.

Il direttore Diego Dini Ciacci (Trento, 1960), uno dei migliori oboisti della scena internazionale, debutta a Cagliari, il 26-27 novembre, alla guida del complesso orchestrale, con il quarto e ultimo concerto della rassegna che si apre, come consuetudine annuale, con una nuova composizione su commissione del Teatro Lirico, in prima esecuzione assoluta, che, quest’anno, è firmata da Sergio Rendine (Napoli, 1954), uno dei più celebri, prolifici e versatili compositori contemporanei che ritorna a Cagliari dopo l’esecuzione della sua La Tavola di Smeraldo di Ermete Trismegisto per coro e orchestra, sempre su commissione e in prima esecuzione assoluta, che ebbe ampio successo di pubblico e critica il 9-10 novembre 2012. A seguire l’Ottava Sinfonia di Beethoven e la Terza Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn-Bartholdy.

“Autunno in musica 2021” si conclude con le 7 recite (16-17-18-19-21-22-23 dicembre) di La fille du régiment di Gaetano Donizetti, opéra-comique in due atti su libretto di Jean-François-Alfred Bayard e Jules Henri Vernoy de Saint-Georges (lo stesso librettista di Giselle) che viene eseguita in lingua originale francese con sopratitoli in italiano, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.

L’opera, assente da Cagliari dal novembre 1984 (Auditorium del Conservatorio), è di particolare interesse sia per l’aspetto visivo, Alessio Pizzech (Livorno, 1972) regista affermato sia nella prosa che nella lirica al suo debutto a Cagliari, sia per quello musicale, Frédéric Chaslin, apprezzato direttore, compositore e pianista francese (Parigi, 1963), che ha lavorato nei principali teatri mondiali e che ritorna sul podio del Teatro Lirico di Cagliari dopo il successo del Concerto di fine anno 2020 e del Concerto di Pasqua 2021. Nei tre ruoli principali cantano: Hasmik Torosyan/Laura Esposito (Marie), Valerio Borgioni (Tonio), Federico Longhi/Jan Antem (Sulpice).

La fille du régiment debutta l’11 febbraio 1840, diretta dallo stesso Gaetano Donizetti (Bergamo 1797-1848), all’Opéra-Comique di Parigi, dove viene replicata per ben 55 volte. Commedia teatrale tra le più apprezzate e note del compositore bergamasco, che si colloca a metà tra l’opéra-comique e l’opera buffa, è una temibilissima prova per il tenore per i celebri 9 do acuti della sua aria (Ah mes ami) che, insieme a marce militari, scene liriche e bucoliche, conquistano il pubblico coinvolgendolo nella deliziosa storia d’amore, contrastata dalle convenzioni sociali, di Marie e Tonio, ambientata in Tirolo nel 1805 in piena epoca napoleonica.

I posti disponibili per il pubblico saranno circa 400, hanno ricordato Farris e Colabianchi, distribuiti a metà su ciascuna delle due logge. Tutti i posti saranno inoltre rigorosamente distanziati fra loro e con totale esclusione della platea, interamente occupata sin dall’inizio del periodo pandemico dalla pedana (circa 200 metri quadrati) che ospita l’Orchestra e dagli impianti audio/luci.

Utile ricordare che sulla base delle norme contro la diffusione del Covid-19, per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio esibire il Green Pass o certificazione equivalente riconosciuta dallo Stato Italiano, attestante una delle seguenti condizioni:

  • vaccinazione completa;
  • somministrazione della prima dose (nei casi in cui il vaccino ne preveda due);
  • avvenuta guarigione;
  • risultato negativo di un tampone molecolare o rapido antigenico effettuato nelle 48 ore precedenti lo spettacolo.

Tags: Cagliariliricateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu
Libri

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”
Musica

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari
Arte

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

di Marco Cau
30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari
Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

di Redazione
30 Ottobre 2025
Cagliari

Cagliari, lavori di bitumatura in viale Bonaria: modifiche alla viabilità dal 3 al 6 novembre

di Redazione
30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci
Musica

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu
Spettacolo

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

di Marco Cau
29 Ottobre 2025
Musica

Fedez, ‘Telepaticamente’ è il nuovo singolo: quando esce e significato

di Redazione
29 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Cagliari, in viale Marconi lavori di bitumazione dal 21 al 23 settembre

Looney Tunes Cartoons

Boomerang celebra l'uscita nelle sale di “Space Jam: New Legends” con una programmazione speciale dedicata ai Looney Tunes

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“Allo sguardo attento”, il nuovo romanzo di Cosimo Filigheddu

Cosimo Filigheddu presenta a Sassari il nuovo romanzo “Allo sguardo attento”

30 Ottobre 2025
Litfiba “Quarant’anni di 17 Re – Tour 2026”

Litfiba in concerto ad Alghero il 1° agosto 2026 per i 40 anni di 17 Re

30 Ottobre 2025
Teiere e tazze cinesi dell’Ottocento in mostra al Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu di Cagliari

Al Museo d’Arte Siamese di Cagliari in mostra teiere e tazze cinesi dell’Ottocento

30 Ottobre 2025
Il Teatro Verdi di Sassari

Gente come Noi: a Sassari il tributo ai Nomadi con Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi

30 Ottobre 2025
Grotta del Monte Arci

Musica, scienza e filosofia nel cuore del Monte Arci: nasce “Alkapeca”, l’esperimento di Maroccolo, Aiazzi e Pievani

29 Ottobre 2025
I dolci di Pro Sos Animas a Rebeccu

A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas

29 Ottobre 2025
Depositphotos

Artiste e artisti per la Palestina: a Cagliari una collettiva per sostenere Gaza

29 Ottobre 2025
Maria Laura Berlinguer (Foto Claudia Frijio) e Bibbiana Cau (Foto Basso Cannarsa)

La biblioteca comunale di Villasor ospita le autrici Bibbiana Cau e Maria Laura Berlinguer

29 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
  • 🍂 L’autunno in Barbagia ha un cuore che batte forte a Gavoi. Dal 10 al 12 ottobre, il borgo si anima con la tappa di Autunno in Barbagia e il circuito enogastronomico "In Sas Cortes Gavoesas", un evento che intreccia tradizione e sapori in un’atmosfera unica. 
🍷✨ Cosa attende i visitatori? Un viaggio sensoriale tra le antiche corti aperte. Qui, degustazioni di vini e prodotti d’eccellenza come il Fiore Sardo si uniranno alle dimostrazioni degli artigiani, che sveleranno i segreti della panificazione tradizionale e della lavorazione del formaggio. Le strade risuoneranno dei canti dei tenores e delle esibizioni folk, in un’atmosfera che unisce comunità e ospitalità. 
Curioso di scoprire tutti i dettagli e il programma completo? Leggi l’articolo sul nostro sito web SHmag.it. 
📷 Scorci di Gavoi, su cocone cun foza e lo stampo microforato per la produzione del Fiore Sardo.
  • 🏛️✨ Alghero cambia volto e si trasforma in un museo a cielo aperto! È arrivato il BLOOP International Proactive Art Festival, il celebre evento nato a Ibiza che per la prima volta sbarca in Sardegna. Per tutto il mese di ottobre, le strade della città diventano il palcoscenico di un’esperienza unica e gratuita, che unisce arte, tecnologia e turismo sostenibile. 
📱🎨 Grazie a un’app innovativa con realtà aumentata, le opere dell’artista Amadama prenderanno vita direttamente sul vostro smartphone. Un percorso interattivo che invita a esplorare la città in modo nuovo, tra installazioni che si animano e una vera e propria caccia al tesoro digitale. 
Curioso di sapere come l’arte sta ridisegnando Alghero? 
Leggi l’articolo completo su SHmag.it per scoprire tutti i dettagli!
  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13